Il Fatto Quotidiano

Sì del Kurdistan: “Vogliamo essere indipenden­ti”

Kurdistan La consultazi­one dei curdi sancisce la voglia di distacco dall’Iraq. Il presidente la utilizzerà per trattare l’indipenden­za

- » ROBERTA ZUNINI

Il sole splendente che campeggia al centro della bandiera di quella che da 26 anni è la Regione autonoma del Kurdistan iracheno, riflette, per la prima volta dal 1923 – data del voltafacci­a di Losanna – lo spirito raggiante della popolazion­e curda, non solo di quei cinque milioni che vivono qui nel nord dell’Iraq, ma anche dei curdi sparpaglia­ti in Turchia, Siria e Iran (dopo il disegno a tavolino dei confini iracheni e siriani realizzato dalle potenze coloniali, inglese e francese, all'inizio del Novecento), oltre a quelli delle diaspora.

Il primo referendum nella storia del popolo curdo – 30 milioni – ne ha portati al voto 5 milioni, che hanno decretato la vittoria del Sì all’indipenden­za da Baghdad. Un voto consultivo che ora il presidente Massoud Barzani uti- lizzerà per negoziare una graduale indipenden­za con il governo centrale iracheno in mano agli sciiti di Abadi e del vice premier al Maliki.

Non ci sono stati i temuti scontri tra l’esercito iracheno e i peshmerga curdi, sia quelli fedeli al presidente Barzani, sia quelli devoti al Puk, il partito della tribù dei talebani, che si contendono da anni il potere della Regione autonoma. Il Puk, il partito curdo tuttora egemone a Sulaymaniy­ah e Kirkuk, aveva inizialmen­te tentato un colpo di mano per impedire l’allestimen­to dei seggi ipotizzand­o persino di “rapire” il governator­e della città che, come vuole la tradizione, appartiene allo stesso partito.

LA PARTITA èstata dura, tanto da richiedere la “visita” del famigerato uomo forte di Teheran, Qassem Sulaimani, ricercato da tutte le polizie del pianeta, a capo delle forze internazio­nali iraniane e di fatto delle milizie sciite irachene, di Hezbollah libanese e siriane. Sulaimani aveva visitato nei giorni scorsi Suleymanya­h e la stessa Erbil, roccaforte dei Barzani, allo scopo di imporre, forte di un accordo sottobanco con gli americani e la Turchia, il volere della potenza locale sciita iraniana, manovratri­ce delle autorità di Baghdad. Pur essendo stato imposto il coprifuoco a Kir- kuk, i curdi che dominano la città contesa non si sono lasciati intimorire e sono andati ai seggi in massa per votare a favore dell'indipenden­za.

Il referendum si profila dunque come un successo della strategia del presidente Barzani che con il vicepresid­ente del Krg (il partito di Barzani) Kosrat, ha imposto che si votasse nell’intero territorio, comprese le quattro aree contese con il governo centrale di Baghdad. La reazione: minacce di provvedime­nti discipli- nari contro tutti i dipendenti pubblici se si fossero assentati (a Kirkuk negli impieghi pubblici sono in gran maggioranz­a arabi e turkmeni). Nonostante il parere contrario degli americani, alleati di sempre di Barzani, il risultato di ieri non può più essere ignorato nemmeno da loro. E anche la Turchia, ostile al referendum, ma da anni in ottimi rapporti con Barzani, da cui compra fiumi di petrolio, si trova di fronte al fatto compiuto.

FINO A POCHI GIORNIfa gli avversari interni di Barzani lo dipingevan­o come un burattino nelle mani del presidente turco Erdogan, che ora minaccia di mandargli l'esercito, in un gioco delle parti con il primo ministro Yildirim che, invece, si esprime con toni più sobri. Anche il Puk, il partito di “sinistra” del clan Talabani, considerat­o lo zerbino dell'Iran, ha dimostrato che di fronte alla prima vera prova di unità dei curdi della regione autonoma, non poteva che sostenerla e abbandonar­e i tatticismi.

Ieri sera Baghdad, a corto di argomenti, ha tentato la carta della chiusura dei consolati nella regione ribelle e chiesto al mondo di fare altrettant­o. Bisognerà vedere cosa rispondera­nno le potenze coinvolte, compresa l’Europa, che finora non ha saputo fare altro che ripetere la solfa dell'inviolabil­ità dei confini. L’unità indivisibi­le dell’Iraq è da sempre una formula vuota. Da ieri i curdi del Sì potranno discutere con alleati e detrattori finti o reali di indipenden­za, confederaz­ione o qualunque altro assetto statuale. E difficilme­nte la Turchia, la più spaventata dall'irredentis­mo curdo, e l’Iran, manovrator­e di Baghdad, potranno continuare a ricattare o minacciare Erbil. Anche perché , dopo decadi di conflitti interni, anche il Pkk di Ocalan e i gemelli curdi siriani del Kdp (il partito democratic­o curdo-siriano) che combatte con i guerriglie­ri dell’Ypg a Raqqa e nelle zone limitrofe siriane contro l’Isis, si sono detti pronti a riappacifi­carsi con i peshmerga di Barzani e di Talabani per debellare le ultime sacche dei jihadisti ancora a poche decine di chilometri da Kirkuk e, all’occorrenza, contro l’esercito di Baghdad e le milizie sciite eventualme­nte inviate dall’Iran.

Voto col coprifuoco Oggi i risultati: tensione a Kirkuk , Iran e Turchia contrari alla disgregazi­one

 ?? Ansa ?? Timore del contagio Indipenden­tisti curdi a Kirkuk; a sinistra, Massoud Barzani, presidente della regione autonoma
Ansa Timore del contagio Indipenden­tisti curdi a Kirkuk; a sinistra, Massoud Barzani, presidente della regione autonoma
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy