Il Fatto Quotidiano

Ma mi faccia il piacere

- » MARCO TRAVAGLIO

Epatite C. “Mantova, giallo sul sindaco Pd. ‘Favori sessuali in cambio di fondi’” ( La Stampa, 25.11). “’Sesso in cambio di favori’. Giallo sul sindaco di Mantova” ( Il Messaggero, 25.11). Se indagano un 5Stelle, è “indagato”. Se indagano un berlusconi­ano, è “giustizial­ismo”. Se indagano uno del Pd, è “giallo”.

Silvio Sbellico. “Strasburgo, Berlusconi gioca la carta della ‘sanzione ec ces siva ’” ( Il Messaggero, 21.11). In effetti, 6 anni fuori dal Parlamento per un pregiudica­to per frode fiscale che non ha fatto un minuto di galera sono davvero troppi.

Il Gran Carro. “Imprese, avocati, medici: chi torna sul carro di Silvio” ( la Repubblica, 24.11). Manca solo Scalfari.

Pulcinella. “Berlusconi? In qualsiasi paese, quando un leader politico viene condannato con sentenza definitiva, la partita è finita: game over” (Matteo Renzi, Porta a Porta, Rai1, 11.9.2013), “Spero che Berlusconi sia candidabil­e” (Matteo Renzi, Porta a Porta, Rai1, 21.11.2017). Come passa il tempo.

Il nonno surgelato. “Cari amici, cari coetanei... Ho promosso alcuni studi dell’Università e dell’ospedale San Raffaele: l’obiettivo a portata di mano è quello di accrescere nel prossimo futuro la prospettiv­a di vita fino a 125 anni” (Silvio Berlusconi, presidente FI, videomessa­ggio al congresso di Federanzia­ni, 20.11). Gli mancava giusto un processo per minacce.

Pisapippe. “Via i superticke­t, governo salvo. Crisi sfiorata, Pisapia: ‘Pronto a far saltare l'alleanza col Pd’” ( la Repubblica, 24.11). In effetti Gentiloni ha rischiato grosso. Poi, alla parola “Pisapia”, ha ritrovato il buonumore.

Grandi ritorni. “Ricompaion­o Olindo e Rosa: la coppia di Erba e i ‘nuovi indizi’” ( Corriere della sera, 22.11). La solita giustizia a orologeria.

Giustizia a orologeria. “Appendino 4 ore dai pm: ‘La mia verità sul caos’” ( la Repubblica, 21.11). “La sindaca tre ore dai pm per piazza San Carlo” ( la Repubblica-cronaca di Torino , 21.11). Facendo la media, saranno state 3 ore e mezza.

Molestia a parte. “Tutte le storie d’amore nascono da una molestia corrispost­a” (Alessandro Sallusti, direttore il Giornale, DiMartedì, La7, 20.11). La prima Santanchè non si scorda mai.

Musica nuova in cucina. “Prodi e le ‘super riserve’: idea Amato per le larghe intese” ( la Repubblica, 23.11). Nicolazzi no? Astromauri­zio. “Con Berlusconi la disoccupaz­ione è scesa all’8%, lei si sta sbagliando, la prossima volta le faremo fare le carte... non so cosa faccia lei, l’archeologi­a, l’astrologia” (Maurizio Gasparri, FI, vicepresid­ente del Senato alla scrittrice Barbara Alberti, scambiata per l’astrologa Lucia Alberti, scomparsa nel 1995, Agorà, Rai 3, 21.11). Questi sono i politici competenti, baluardo contro l’ignoranza populista.

Folgorazio­ni. “La Camusso a Padoan: non sei di sinistra” ( la Repubblica, 24.11). Minchia che scoperta. Malfidato. “Salvini incalza Berlusconi: ‘Firmiamo dal notaio un patto anti-inciucio’. Silvio offeso: non se ne parla nemmeno” ( La Stampa, 24.11). In effetti è incredibil­e che Salvini non si fidi sulla parola.

Molto nuvoloso. “Vedo i grillini e dico: aridatece Berlusconi” (Massimilia­no Fuksas, La Verità, 21.11). Poi uno ve- de quanto è costata la Nuvola di Fuksas e dice: aridatece tutto tranne Fuksas.

Colpa di Virginia. “Tanto è giusto avere a cuore la distribuzi­one della ricchezza sul territorio italiano, che la preventiva auto-esclusione di Roma suona ancora più amara. La Capitale avrebbe potuto e dovuto fiondarsi sulla Grande Occasione, su questa e su tutte le altre derivanti dalla Brexit, e invece s’è abbandonat­a alla Romexit. All’uscita dall’Europa che vuole competere e contare... frutto di un autolesion­ismo imposto dall’alto e incurante dei cittadini” (Mario Ajello, Il

Messaggero, 21.11). Ah ecco di chi è la colpa della sconfitta di Milano candidata a ospitare l’Agenzia europea del farmaco: non del governo Gentiloni, non del duo Maroni&Sala, non del ministro Alfano (assente alla votazione finale), non del sottosegre­tario Gozi (purtroppo presente alla votazione finale). È colpa della Raggi, come non averci pensato prima?

Il titolo della settimana. “L'ottimismo del leader (Berlusconi, ndr): ‘Mi hanno preso sul serio’” (a proposito dei 17 giudici di Strasburgo, Corriere della sera, 23.11). Ridono poi in camera di consiglio.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy