Il Fatto Quotidiano

Vaccini, la legge scritta dall’esperto delle aziende

Conflitti d’interessi Da un documento ufficiale dell’Ue emergono le collaboraz­ioni tra il presidente dell’Istituto superiore di sanità Ricciardi e le multinazio­nali del farmaco

- » GIULIA INNOCENZI

Pubblichia­mo un estratto del nuovo libro di Giulia Innocenzi “Vacci-Nazione”, pubblicato da Baldini& Castoldi, da domani in libreria.

“Ho fatto presente alla ministra Lorenzin la situazione preoccupan­te in cui ci trovavamo, lei è stata molto reattiva e insieme abbiamo fatto la nuova legge”. Così Walter Ricciardi, nel settembre 2017 alla festa del Pd di Firenze, mentre rivendicav­a la sua parte da protagonis­ta nella legge che ha imposto dieci vaccini obbligator­i. Per lui, ci volevano tredici vaccini obbligator­i: avrebbe aggiunto anche lo pneumococc­o, oltre all’a nti-meningococ­co B e C, contenuti nel decreto iniziale. E Ricciardi, in qualità di presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, ha partecipat­o anche al Piano nazionale sui vaccini, apripista della legge. Nel luglio 2014 Ricciardi è stato nominato commissari­o straordina­rio del principale ente di ricerca sulla sanità in Italia, l’Istituto Superiore di Sanità, e un anno dopo riceve la nomina, sempre dalla ministra Lorenzin, di presidente. Ma chi è Walter Ricciardi?

MEDICO E PROFESSORE universita­rio, siede in diverse commission­i di grande prestigio internazio­nale. Socio fondatore di Italia Futura di Montezemol­o, si candida poi con Scelta civica di Monti, ma resta fuori dal Parlamento. Nell’audizione di Walter Ricciardi in Commission­e affari sociali alla Camera, il deputato Massimo Enrico Baroni solleva alcuni problemi sul passaggio da commissari­o straordina­rio dell’Istituto Superiore di Sanità a presidente: “generalmen­te per tutte le nomine di commissari­o straordina­rio vige una inconferib­ilità successiva ad assumere l’incarico di presidente. Si richiama un recente orientamen­to dell’Autorità nazionale anticorruz­ione del 6 maggio 2015”.

Il parlamenta­re, inoltre, stila a Walter Ricciardi una serie di conflitti d’interesse per alcuni suoi incarichi presenti o passati: membro dell’European Steering Group sulla sostenibil­ità dei sistemi sanitari e relatore del Libro Bianco europeo, iniziativa finanziata dalla casa farmaceuti­ca AbbVie; membro del Comitato scientico del Centro di Ricerca sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale della Università Bocconi, che nel progetto Academy of Health Care Management and Economics collabora con la Novartis; responsabi­le scientific­o del Primo Libro Bianco sull’Health Technology Assessment in Italia e del progetto ViHTA, iniziative finanziate da GlaxoSmith­Kline.

Ma questi non sono tutti i potenziali conflitti d’interesse di Walter Ricciardi. “In Italia se ne dichiarano meno di quanto si fa in Europa”, spiega Amelia Beltramini, giornalist­a scientific­a. “Per un incarico assunto in Europa, Ricciar- di ha dovuto stilare la sua dichiarazi­one di interessi presso la Commission­e europea in data 28 marzo 2013”. C’è un documento disponibil­e online dove si vede che l’attuale presidente dell’Istituto Superiore di Sanità ha stilato gli HTA (Health Technology Assessment), cioè la valutazion­e dell’impatto sulla salute, di una serie di vaccini per le case farmaceuti­che. Quindi ha fatto da consulente per: Novartis per il vaccino MenB (2012); Menarini per il vaccino Nebivololo (2012); Menarini per il vaccino Remimazola­m ( 2012); IBSA per il vaccino Fostimon (2012); GlaxoSmith­Kline per il vaccino Belimumab (2011); Pfizer per il vaccino Enbrell (2011); Pfizer per il vaccino PCV13 ( 2011); Astellas Pharma per il vaccino Mycamine ( 2010); Amgen Dompè per il vaccino Prolia (2010); Wyeth Lederle per il vaccino Prevenar (2009); Novartis per il vaccino Lucentis ( 2009); Sano Pasteur per il vaccino Gardasil (2008); GlaxoSmith­Kline per il vaccino Syn orix (2008); GlaxoSmith­Kline per il vaccino Lapatinib (2008); GlaxoSmith­Kline per il vaccino HPV (2007).

COMMENTA Amelia Beltramini: “Ha fatto da consulente per le case farmaceuti­che sui loro vaccini, e poi ha detto che sono utili per gli italiani”. L’ultimo vaccino per cui Ricciardi ha fatto da consulente, quello contro il meningococ­co B, è stato poi inserito nel Piano nazionale sui vaccini, nonostante il parere contrario dei ricercator­i dello stesso Istituto Superiore di Sanità di cui è oggi presidente. Anzi, Ricciardi avrebbe voluto quel vaccino nella lista di quelli obbligator­i.

 ??  ??
 ?? Ansa ?? Braccio destro Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin con Walter Ricciardi, presidente dell’Iss
Ansa Braccio destro Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin con Walter Ricciardi, presidente dell’Iss
 ??  ?? La fonte https://ec.europa.eu/health/ expert_panel/ sites/expertpane­l/files/ docs/body/ wg_decl_ricciardi_en.pdf
La fonte https://ec.europa.eu/health/ expert_panel/ sites/expertpane­l/files/ docs/body/ wg_decl_ricciardi_en.pdf

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy