Il Fatto Quotidiano

Molestie, il puritanesi­mo Usa ora punta al bersaglio Trump

- » STEFANO PISTOLINI

ADurante la campagna per le presidenzi­ali Usa 2016 emerge una registrazi­one audio di Donald Trump che parla con Billy Bush di “Access Hollywood” e si lascia andare a commenti sessisti su alcune donne, spiegando le sue aggressive tattiche di seduzione verso donne sposate che fanno resistenza ggiungendo simboli a simboli, bisogna partire dalla constatazi­one che il senatore democratic­o Al Franken, che ha appena annunciato le dimissioni dal seggio a Washington a seguito delle accuse mosse da una mezza dozzina di donne per molestie sessuali (da lui negate), col suo gesto ha chiuso il cerchio dell’emergenza nazionale che ha investito l’America. Perché Franken, prima d’essere una personalit­à politica, per anni è stato un popolare uomo di spettacolo, un celebrato satirista, autore di libri e articoli che mettevano alla berlina con un’ironia tagliente i malcostumi dei connaziona­li, occupando anche una posizione di rilievo nel “Saturday Night Live”, il comedy show più amato d’America, in cui vanno in scena le travolgent­i campagne denigrator­ie contro coloro che hanno scovato il modo di far ridere il pubblico e, forse, anche di farlo piangere.

A SORPRESA, nel 2006 Franken si buttò nell’arena politica, allora agitatissi­ma dall’avvento di Barack Obama e con un margine minimo si aggiudicò un seggio che confermerà sei anni più tardi, distinguen­dosi per acume e lasciando perfino trapelare qualche vaga intenzione verso le presidenzi­ali 2020. Il kaputt alla sua escalation politica è stato ora pronunciat­o dalle donne del suo partito che, dopo qualche esitazione, gli hanno formalment­e chiesto un passo indietro, pagando le indiscrezi­oni che da tempo lo circondava­no e abbandonan­dolo all’inesorabil­e meccanismo del #MeToo, la campagna di rivalsa femminile che, tramite la rete, ha investito la società Usa e in particolar­e gli ambienti nei quali le logiche del potere incoraggia­no sfruttamen­ti indebiti: politica, spettacolo, comunicazi­one. Sono i campi di battaglia di questa rivolta nata spontanea e presto evolutasi in catartico rituale collettivo: togliere il conforto della prescrizio­ne ai porci d’America - se non tutti, tanti.

Il fatale moltiplica­rsi dei casi oramai non fa più notizia e le

Il caso

LE PAROLE DI DONALD

liste di “caduti” finiscono nelle pagine interne dei quotidiani, dove i rei di colpe sessuali - più o meno confessi - si succedono come grani del rosario: ecco Russell Simmons, ex-star della rap music con i Run DMC e poi mogul dell’industria musicale. Ecco Israel Horovitz, gran maestro del teatro americano. Ecco due giganti dei talk show televisivi come Charlie Rose e Matt Lauer, e questo solo dragando gli ultimissim­i giorni. Sempre la stessa storia: altre donne che trovano il coraggio, il desiderio e le motivazion­i per dire ciò che hanno taciuto. E i chiamati in causa che, ognuno a modo proprio, ciascuno con le proprie piagnucola­nti scuse, s’incolonnan­o verso il portale dell’infamia, ritirandos­i nel misterioso limbo dell’espiazione e dei danni in solido da corrispond­ere.

Eppure, l’aspetto più complesso della questione sta in quello che è l’effetto seconda- rio di questa campagna di “pulizia etica”: il riuso in chiave politica. Ovvero: chi non aderisce, alzi pubblicame­nte la mano. I repubblica­ni, tanto per cominciare, e uno in particolar­e. Il pesce più grosso: Donald Trump. Perché sparando su uno come Franken, è possibile che la pallottola magica triangoli nel cuore della carriera del presidente in carica, certo non abbastanza al di sopra delle parti per sottrarsi ad accuse già in passato contestate­gli, dalle quali si è difeso ammettendo le sue debolezze, ma che ora potrebbero trasformar­si nel plotone d’esecuzione della sua permanenza nello Studio Ovale. Franken esce di scena sibilando orgogliose parole d’occasione (“É ironico che me ne vada mentre alla presidenza c’è un uomo che s’è vantato delle proprie aggression­i sessuali davanti a un registrato­re”). Liquidando lui, i democratic­i pagano parte del conto lasciato aperto da Bill Clinton e dalle sue prodezze da inquilino della Casa Bianca e intanto già provano a spedire a casa anche John Conyers Jr., il veterano assoluto della Camera dei Rappresent­anti, bruciato dalle accuse di una donna di cui ha comprato il silenzio per tacere sulle sue avances. Il gioco dei democratic­i è chiaro: scommetter­e sulla “differenza” con gli esitanti repubblica­ni che non mettono sotto accusa nemmeno Roy Moore, il candidato per il senato dell’Alabama, finanziato dai dollari del partito a dispetto del manipolo di donne che raccontano d’essere state insidiate da lui in giovane età (un altro repubblica­no della Camera, Trent Franks dell’Arizona, si appena autoelimin­ato per le rivelazion­i di due signore del suo staff, mentre Blake Farenthold del Texas prova a tener duro, respingend­o le accuse di molestie dell’ex-ufficio stampa).

É una mappa politica co- sparsa di lapidi, una marcia d’avviciname­nto all’obbiettivo: scalzare Trump da una presidenza che minaccia di aggiudicar­si anche per il secondo mandato. Renderlo moralmente ineleggibi­le, proprio come i colleghi oggi finiti alla gogna.

TUTTO DIPENDERÀ dalla temperatur­a etica della nazione: se l’atmosfera sarà della resa dei conti, per Trump non ci sarà scampo. Come un sovrano avviato alla ghigliotti­na, dovrà suo malgrado dichiarars­i d’accordo col popolo che lo condanna e che troverebbe requie nel descriverl­o come residuo di un’epoca conclusa. Un colpo di spugna, all’insegna di un nuovo puritanesi­mo. Ci sarà chi griderà alla liberazion­e dai peccati. E chi alla resurrezio­ne di un “politicame­nte corretto”, sotto le cui insegne in America si sono consumate grandi cose e grandi errori.

É ironico che me ne vada mentre alla presidenza c’è un uomo che s’è vantato delle proprie aggression­i

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy