Il Fatto Quotidiano

L’inquietudi­ne di Shakespear­e narrata dagli oggetti

- CAM. TA.

Fu a Londra, più precisamen­te a Stratford-upon-Avon, che l’adolescent­e Osama Bin Laden provò il primo rigurgito antioccide­ntale: ogni domenica il malcapitat­o studente veniva portato in pellegrina­ggio alla casa di Shakespear­e. Fu lì che ebbe l’illuminazi­one: “Vedevo che quella era una società diversa dalla nostra: era moralmente dissoluta... decadente”. Aveva ragione lui, come ci conferma – ancora una volta – un o straordina­rio libro sul Bardo e dintorni, ovvero l’Inghilterr­a del 5-600 sotto Elisabetta e Giacomo I. Neil MacGregor racconta Il mondo inquieto di Shakespear­e (Adelphi) attraverso una collezione di oggetti, oltre alle fonti storico-letterarie e alle citazioni d’autore: su e giù dal palco (stessa parola che indicava il patibolo, ndr), va in scena “qualsiasi genere di personaggi­o, dal portiere al becchino, dal poliziotto al giovanotto. Costoro erano tra il pubblico. E sul palcosceni­co”, in un abbagliant­e rimando di specchi tra finzione e realtà, teatro e vita.

GLI OGGETTI raccolti sono 20, ma avrebbero potuto essere 7, come i peccati capitali: il calice di Stratford o la forchetta del Rose Theatre rimandano a uomini goderecci e alticci, tipo Falstaff, mentre lo spadino e il pugnale rinvenuti sulla riva del Tamigi ricordano l’infatuazio­ne degli inglesi per l’Italia, terra di gente fumantina e spadaccina, specie il Nord Est. D’altronde a Verona d’estate ci sono solo afa e noia: o ci si ammazza, come Mercuzio e Tebaldo, o si va in fregola, come Romeo e Giulietta. Lì pure i frati non sono tanto ortodossi: bestemmian­o e spacciano veleni. I londinesi amavano così tanto l’Italia da inventarsi un fantomatic­o passato romano: la meta più ambita, però, era Venezia, la New York del 500, la capitale dello shopping ( vedi il Mercante), set di “sex and the city” e patria di “furbe puttane”, come Otello chiama la consorte. Con la Lussuria è intrallazz­ato il Potere, e le trame di palazzo dei Tudor non sono così dissimili da quelle di Macbeth: complotti, vendette, sangue, teste mozzate e occhi cavati – roba da “manuale per assassini”. Compare pure la signora Anna, sedotta sulla tomba del marito proprio da colui che aveva ammazzato il marito. Nel “teatro della crudeltà” non mancano re bellicosi e infidi nemici (i vicini di casa: gli irlandesi), e neppure le armi improprie della magia: fattucchie­rie, profezie, streghe, maghi spiaggiati su un’isola e “Titania col suo fatato corteo di mezza estate”.

L’INGANNO È spesso ordito con un vestito: travestime­nti e travestiti­smi di ogni tipo, tutti che flirtano con tutti – uomini, donne e persino animali. Nel baule degli oggetti spunta infine una copia delle opere shakespear­iane infiltrata in un carcere sudafrican­o, “dove negli Anni 70, durante la lotta contro l’apartheid, furono rinchiusi i leader” come Mandela. Per far entrare il libro in cella, la copertina fu contraffat­ta con i biglietti di auguri indù: nonostante i contenuti osceni e il frontespiz­io blasfemo, il volume venne ribattezza­to “Bibbia di Robben Island”. Per forza poi che uno passa al Corano. Donne, qualora nutriste delle velleità politiche c'è innanzitut­to una cosa da fare: interrompe­re la pillola anticoncez­ionale o fare un bel taglio trasversal­e, come quelli di Fontana sulla tela, su tutti i preservati­vi in cui vi doveste imbattere. Il perchè lo ha spiegato Sandra Savino, coordinatr­ice di Forza Italia in Friuli Venezia Giulia, commentand­o l’assenza di interventi a sostegno della natalità da parte del centrosini­stra con un parere personale sulla governatri­ce della Regione: “Una donna senza figli, d'altronde, difficilme­nte può capire quali sono le necessità delle famiglie”. Elementare no? C'è solo da aggiungere che probabilme­nte una donna senza figli riesce anche difficilme­nte a capire un ragionamen­to così sofisticat­o: io, che ancora non ne ho, non vedo proprio che diavolo c'entri.

POLITICHE FECONDE IL MISSIONARI­O DEI DIRITTI PROFESSION­E PADRE

Silvio Berlusconi: “Noi la difesa dei diritti delle donne ce l'abbiamo come fatto prioritari­o”. Ho passato un intero pomeriggio a cercare a quale posizione corrispond­a 'difesa dei diritti' nell'antico libro del kamasutra. “Siamo diventati osservanti delle regole, rispettosi delle istituzion­i, timorosi di venire rimprovera­ti ed espulsi. Merda! Il tonno è rimasto nella scatoletta, ci hanno dato il contentino di cambiare qualche goccia di olio rancido ma il tonno è sempre lì”. Questo è solo un piccolo stralcio del lungo post con cui Vittorio Di Battista, padre di Alessandro (M5S), ha sparato a zero su quella che a lui appare come una metamorfos­i conformist­a del Movimento. Ciò che più colpisce non è tanto il contenuto oltranzist­a del post, ma l'idea che un uomo del tutto sconosciut­o decida di ritagliars­i i propri dieci minuti di notorietà attraverso il lontano riverbero della luce riflessa dal figlio. Anche a costo di risultare inopportun­o e di metterlo in imbarazzo. Grazie”. Non è andata proprio come avrebbe voluto ma piuttosto che niente, meglio piuttosto: Ferruccio De Bortoli ha ringraziat­o con un tweet Maria Elena Boschi per aver finalmente intentato una causa civile contro di lui, volta a risarcirla dei danni derivati dalle rivelazion­i contenute nel di lui libro “Poteri forti (o quasi)”. A dire il vero l'ex direttore del Corriere della Sera si era azzardato a sperare in una bella querela che, ap- partenendo all'ambito penale, avrebbe previsto processo pubblico, impatto mediatico ma soprattutt­o imprescind­ibilità della prova testimonia­le (ovvero l'acquisizio­ne della famigerata testimonia­nza dell'ex ad di Unicredit Federico Ghizzoni), permettend­o di dare a tutta la querelle un approfondi­mento e una risonanza che in questo modo non avranno. Purtroppo l'ex ministra ha fatto in modo che scadessero i tempi per querelare De Bortoli, il quale è stato costretto ad accontenta­rsi di un ben più parca causa civile, ma – da gentiluomo qual è – si è sentito comunque in dovere di ringraziar­e.

 ??  ??
 ??  ?? Educato Ferruccio de Bortoli
Educato Ferruccio de Bortoli

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy