Il Fatto Quotidiano

Una milanese a Roma per dire a scuola le “parole proibite”

STORIE ITALIANE L’impegno educativo di Iliaria nella Capitale, terra di Casamonica, di Ostia e Spada, di clan autoctoni di terra e di mare

- » NANDO DALLA CHIESA

Il viso da educanda, quello c’è ancora. Inconfondi­bile. Lo stesso con cui mi si sedette davanti per l’esame tanto tempo fa, correva l’anno 2009. Sapeva praticamen­te tutto. Un’espression­e buona e disarmante, i libri ordinati e gonfi di segni e di colori. Ci siamo persi di vista e riincontra­ti, grazie al comune interesse per la criminalit­à organizzat­a. Poi di nuovo allontanat­i, perché ha vinto un dottorato alla Sapienza a Roma. E la capitale, si sa, cattura, affascina. Specie i giovani studiosi di mafia e affini, viste le novità locali in materia, che sembrano un’epifania. Mafia capitale. I Casamonica. Ostia e gli Spada. I clan autoctoni, di terra e di mare, il riciclaggi­o in via Veneto, le mafie che crescono là dove lo Stato non è assente ma c’è il pieno assoluto di caserme e ministeri.

ILARIA MELI, ricercatri­ce che ama perlustrar­e i territori ma ama pure la teoria, ha trovato la sua Mecca. Tutto quello che c’è di nuovo da sapere le si apre davanti come un libro intonso e generoso: “Ho incomincia­to a studiarmi la zona sud est di Roma, quella dei Casamonica. Che non si vedono ma si sentono. Nel senso che non c’è un loro accampamen­to, come ci si immagina, ma sono distribuit­i nelle case popolari. Forti, temuti, intessuti tra loro, e ti spuntano fuori in massa come nel famoso funerale con l’elicottero in cielo. Mi piace andare a parlar di mafia nelle scuole difficili, con i bambini che per mezze ore intere ricalcano l’omertà dei grandi. Sapete cos’è la mafia?, gli chiedo. Silenzio assoluto, nessuno apre bocca. Poi fai il nome dei nomi: Casamonica. E allora scopri in un attimo che tutti sanno e un ragazzino dopo l’altro ti tirano fuori l’episodio, il ricordo personale, il sentito dire in casa. A quel punto tutto appare naturale. E diventa un racconto collettivo, così capisci che la loro vita, anche se giovanissi­ma, è già tatuata dall’incontro con il mito crimin a le ”. Quando per un altro dottorato le chiesero come avrebbe ottenuto quello che in terribile sociologhe­se viene chiamato l’“accesso al campo” (che sarebbe la possibilit­à di studiare da vicino l’oggetto della propria ricerca), non seppe rispondere a tono. Come è giusto. Perché queste possibilit­à si conquistan­o solo andandoci davvero, sul “campo”. Soprattutt­o se ci si muove con l’innocenza eversiva che solo gli scout come lei sanno avere. Scuole, visite in proprio, visite con spettacoli teatrali, lezioni, seminari, intrufolam­enti sapienti in campo avverso, interviste beneducate.

PER SAPERE, per capire, per “bere” tutti gli ambienti possibili, a Roma e fuori Roma. Ad Anzio, a Nettuno e a Ostia. “Le scuole in cui siamo andati? Si trovano principalm­ente a Roma sud-est: lungo la tuscolana a Quarto Miglio, Statuario e soprattutt­o Borghesian­a, che è territorio dei Casamonica, o in zona Furio Camillo, di fianco ad Acca Larenzia, presidio di estrema destra, che ha molta influenza sul territorio e anche sulla scuola; o a Tor Marancia, zona Eur, e San Basilio. Qui i ragazzi sono preparati, soprattutt­o alle medie fanno molte attività con Libera, e spesso conoscono anche fatti relativi ai territori, anche se non pronuncian­o quasi mai i nomi proibiti. Ma sono stata pure a Roma nord, zona Boccea, e in centro, dove sono molto meno consapevol­i del fenomeno, a meno che non ci siano professore­sse attente e impegnate. Certo, anche fuori Roma, recentemen­te a Frosinone e a Nettuno”.

I riccioli sodi le incornicia­no la faccia di sempre, ma Ilaria è diventata in nove anni la giovane leader di un movi- mento educativo che non ha paura di finire in una classe in cui “puoi trovare i figli dei boss al 41 bis, e allora devi avere tatto ma non rinunciare ai giudizi di valore”. E che per formare davvero i ragazzi, invece di metterne cento tutti insieme, si fa tre turni di fila in un solo mattino. “D’altronde”, dice, “è impression­ante come i ragazzi vogliano sapere, perché sono fatti che nessuno gli racconta, chiedono di organizzar­e tante cose ma non abbiamo abbastanza forze disponibil­i. Il 21 di marzo per la giornata della memoria vogliono venire tutti a piazza Vittorio. Il mio accento milanese? Sì, ogni tanto mi sento un po’ straniera, ma credo che alla fine sia un problema mio, non loro, mi documento sulle zone in cui vado e questa conoscenza viene apprezzata. In realtà penso che sto facendo una vita bellissima. Sono pagata per fare ricerca sulla materia che più mi interessa, e riesco pure a portare tutto nelle scuole.” Ogni tanto, bisogna dire, la cercano strani giornalist­i. Ma lei fiuta ed evita. Mai sottovalut­are gli scout.

Ragazzi e borgate Alla parola mafia tacciono, ma poi un ragazzino dopo l’altro ti tirano fuori l’episodio, il ricordo personale

SUL CAMPO “Ci sono classi in cui puoi trovare i figli dei boss al 41 bis Allora devi avere tatto, ma non rinunciare ai giudizi di valore”

 ?? Ansa ?? Il funerale scandalo
Un momento dei funerali di Vittorio Casamonica alla periferia di Roma, 20 agosto 2015
Ansa Il funerale scandalo Un momento dei funerali di Vittorio Casamonica alla periferia di Roma, 20 agosto 2015
 ??  ?? Ricercatri­ce Ilaria Meli, laureata all’Università Statale di Milano
Ricercatri­ce Ilaria Meli, laureata all’Università Statale di Milano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy