Il Fatto Quotidiano

“Sinistra, Renzi è il killer M5S non risolve il caso”

Lo scrittore de “I Bastardi di Pizzofalco­ne” indaga sull’esito delle elezioni

- CERASA

Il creatore dei Bastardi di Pizzo falcone, lo scrittore Maurizio de Giovanni, indaga per noi sul delitto del momento: chi ha lasciato a terra agonizzant­e la sinistra, dopo il fallimento elettorale che ha investito quel che ne rimaneva, riducendol­a a mal partito? Dal confronto con lo smaliziato“papà” dell' ispettore Giuseppe Lojacono emergono indizi inquietant­i e i nomi dei primi responsabi­li: “È un delitto maturato diversi anni fa in ambienti insospetta­bili, ma è stato portato sicurament­e a compimento dall'ultimo segretario del Pd, Matteo Renzi e dalla vecchia guardia dei Ds”.

Andiamo con ordine: questa spietata guerra tra elettorati ha registrato diversi vincitori, ma ha lasciato sul campo qualche sopravviss­uto dei vecchi equilibri e una vittima accertata ben no- ta alle cronache: chi ha ammazzato la sinistra? Temo che, purtroppo per lei, la sinistra sia ancora viva ma con un'identità frammentat­a, le manca un partito di riferiment­o e le sue idee si sono ormai disperse tra le formazioni populiste e il sostanzial­e fallimento di LeU e di Potere al Popolo, che dimostra come le giuste istanze siano state mal rappresent­ate; prendiamo ad esempio il gruppo dirigente di Liberi e Uguali: è apparso vecchio, troppe facce che rievocano la prima Repubblica hanno coperto il volto dei giovani come Speranza, Fratoianni e Civati e in politica l'immagine è importante

A quanto le risulta è un delitto recente o smuovendo il fondo è soltanto venuto a galla il corpo?

Il tentativo di soppressio­ne parte da lontano, si tratta evidenteme­nte di un delitto premeditat­o da tempo; il Partito democratic­o prova da molti anni ad accedere all'elettorato moderato rinunciand­o alla rappresent­anza dei giovani, degli operai, delle famiglie più disagiate e cercando il consenso tra la borghesia e le lobby finanziari­e, sono interessi che con la situazione delle casse dello Stato sono difficilme­nte conciliabi­li

I maggiori indiziati sono Salvini e Di Maio o sotto c'è qualcosa di più?

I Cinque Stelle e la Lega difendono il territorio, ma hanno un atteggiame­nto negativo verso gli immigrati, non tengono conto della Ue e avanzano proposte economicam­ente insostenib­ili: non credo possano essere considerat­i una vera calamita per l'elettorato di sinistra anche se gran parte dei voti al M5S viene da lì, penso invece che hanno saputo riempire un vuoto e cavalcare il dissenso con proposte che hanno dato una speranza, soprattutt­o ai giovani alla ricerca di una diversità rispetto alle politiche seguite finora. Si indaga soprattutt­o nel Mezzogiorn­o: perché i killer hanno potuto godere di tanto appoggio tra la popolazion­e locale?

Il Sud voleva cambiare e la proposta del reddito di cittadinan­za a quattro milioni di disoccupat­i ha fatto sicurament­e breccia anche se non è stato solo questo il motivo: il Meridione è stanco di vedere investimen­ti e infrastrut­ture tutti concentrat­i al nord del Paese.

Il Pd si è dato alla latitanza e i tanti capi si dividono tra coloro che cercano un accordo con il gruppo dei Pentastell­ati e chi vuole rimanere fuori dal giro in attesa che si calmino le acque, come finirà? Non si può aprire una trattativa con l'M5S e tantomeno con quelli del centrodest­ra, qualsiasi cosa si facesse ades-

Ora non si può aprire un dialogo né col M5S né tantomeno con quelli del centrodest­ra: gli elettori di sinistra non capirebber­o

so stando al potere non sarebbe sufficient­e per sostenere una diversità alle prossime elezioni e sarebbe una macchia sulla fedina che gli elettori non capirebber­o, non ci si può assoggetta­re agli altri e fare da stampella a coloro che ti hanno coperto d'insulti fino a ieri; l'opposizion­e di tutte le forze che si vogliono rifare alla sinistra è l'unico modo per ridarsi una dignità, aspiro al nascere di una formazione realmente di sinistra e non “smussata”.

Dopo la pesante sconfitta il capo Matteo Renzi potrebbe passare definitiva­mente la mano?

Qualsiasi leader in qualsiasi parte del mondo, dopo aver fallito così clamorosam­ente e aver perso tanto credito, dovrebbe farsi da parte ma sappiamo che il Pd è capace di grandi autolesion­ismi.

 ??  ??
 ??  ??
 ?? Ansa ?? Giallista Maurizio de Giovanni
Ansa Giallista Maurizio de Giovanni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy