Il Fatto Quotidiano

Email, buoni o bonifici: così si abbocca al phishing

- » PATRIZIA DE RUBERTIS

“Sognare una cucina, una camera da letto, la cameretta del bimbo che nascerà e ritrovarsi dopo mesi di pagamenti con un pugno di mosche in mano. Eppure i soldi che abbiamo versato erano veri. Che ne sapevamo noi che le coordinate del bonifico che usavamo erano di un delinquent­e e non del mobilifici­o?”. Maria Luisa è una dei tanti clienti di un megastore dell’a rr ed am en to della Brianza che agli inizi del 2017 ha subito l’enn esi ma truffa del phishing – la madre di tutte le truffe informatic­he che si replica in decine di versioni sfruttando la buona fede dell’utente per rubargli dati e informazio­ni – rimettendo­ci 4.800 euro. Un gruppo di hacker si è, infatti, impossessa­to dei nominativi della clientela del negozio mandandogl­i una email con un nuovo Iban. Così gli ignari clienti, non prestando molta attenzione all’indirizzo esatto del mittente, hanno iniziato a inviare a quel numero di conto corrente gli acconti dei mobili acquistati. L’irrimediab­ile danno è stato scoperto solo qualche mese più tardi, quando il mobilifici­o ha contattato i clienti per chiedergli di pagare.

CHI È IL CARNEFICE e chi la vittima? Domanda non affatto banale, visto che il mobilifici­o non si è mai fornito di un sistema di sicurezza informatic­a, mentre i clienti non si sono accorti che la mail era tanto simile a quelle che normalment­e l’azienda inviava (compreso logo e partita Iva), ma che il dominio era diverso. “Dopo che la banca ci ha liquidati, spiegandoc­i che non sarebbe scattata nessuna procedura di risarcimen­to, abbiamo diviso a metà il danno con il mobilifici­o. E, versando altri 2.400 euro, abbiamo finito per pagare i mobili”, spiega Maria Luisa.

Un’inezia rispetto a quanto accaduto ai vertici del capitalism­o italiano. “Caro Gianfranco, dovresti eseguire un bonifico di mezzo milione di euro su questo conto corrente. Non mi chiamare perché sono in giro e non posso parlare”. Questa la email che lo scorso 11 settembre riceve l’allora direttore di Confindust­ria Bruxelles, Gianfranco Dell’Alba. Il mittente è Marcella Panucci, direttore generale di Viale dell’Astronomia, braccio destro del presidente Vincenzo Boccia. Dell’Alba, navigatiss­imo lobbista e due volte europarlam­entare radicale, non batte ciglio ed esegue l’ordine, senza chiedere conferme. Risultato? 500 mila euro della Confindust­ria sono finiti in un conto estero di cui ancora non si conosce l’intestatar­io, mentre il dirigente di Confindust­ria Bruxelles è stato licenziato non essendosi accorto che la mail era arrivata d al l’indirizzo m ar c el la . p an uc ci @ g ma il . c om e non da quello di Confindust­ria.

Sulla base delle cifre in gioco a livello globale, gli esperti del Clusit (l’associazio­ne italiana per la sicurezza informatic­a) stimano che l’Italia nel 2016 abbia subito danni per quasi 10 miliardi di euro per attività di cybercrimi­ne. Ma il numero reale è probabilme­nte più alto: molte aziende, università, ospedali ed enti pubblici, infatti, tendono a non pubblicizz­are il fatto di aver subito un attacco, per evitare contraccol­pi sulla reputazion­e e sulla fiducia degli utenti.

“Si tratta comunque di un valore dieci volte superiore a quello degli attuali investimen­ti in sicurezza informatic­a che oggi – spiega Alessio Pennasilic­o, membro del comitato scientific­o del Clusit – arrivano a sfiorare il miliardo di euro. Questa piaga non verrà mai debellata fino a quando si cercherà di inseguire i criminali che saranno sempre davanti alle forze dell’ordi ne che, invece, possono agire solo nella legalità. Bisogna cambiare approccio e convincere tutti gli utenti ad agire con buon senso e ad installare su pc e cellulari programmi che blocchino i virus”.

Fino ad allora le persone

continuera­nno ad abboccare: dopo un attacco di phishing, fino al 60% dei destinatar­i clicca sui link ingannevol­i e circa tre quarti (75%) di questi cede anche le proprie credenzial­i senza verificare l’attendibil­ità del mittente, così come emerge da un recente test condotto da Cefriel. “Ogni volta che facciamo questi test – sottolinea Alfonso Fuggetta, ceo di Cefriel – ci accorgiamo che è determinan­te il fattore umano. La velocità con cui questi attacchi prendono piede dimostra che è necessario un progetto di formazione per cambiare l’approccio culturale degli utenti. Chiunque abbia smartphone, pc o tablet è una potenziale vittima degli hacker”.

SI CONTINUA, quindi, a ripetere sempre lo stesso errore madornale: sottovalut­are il phishing e le altre truffe connesse pensando che tutti sappiano cosa siano. “Il giorno di San Valentino ho ricevuto su Whatsapp il messaggio di una mia amica che mi annunciava la vincita di un buono da 150 euro presso Zara se avessi risposto a tre domande”, racconta Veronica, un’universita­ria di 23 anni. Dopo aver compilato un finto questionar­io sulle abitudini di acquisto, alla ragazza è comparsa una schermata dove le è stata comunicata la vincita a patto di condivider­e lo stesso link con altri 10 contatti presenti in rubrica inserendo nome, cognome e email. “Non ho, però, mai ricevuto il buono e non ho capito cosa sia accaduto”, commenta Veronica. Detto che lo store di abbigliame­nto, così come H&M, Decathlon, Carrefour o Ikea (le altre aziende coinvolte nella truffa dei buoni sconto), è completame­nte estraneo, la catena di Sant’Antonio portata avanti da Veronica ha alimentato l’industria criminosa della vendita dei dati personali, che si caratteriz­za in diverse specializz­azioni: c’è chi reperisce i nominativi, chi invia le email e chi si occupa di infettare i computer. Lo scopo della truffa non è, infatti, far attivare i contratti di abbonament­o a servizi di suoneria, così come erroneamen­te viene raccontato, ma ottenere il maggiore numero possibile di indirizzi email che verranno rivenduti per pochi euro a gruppi criminali pronti a riempirci di virus e malware.

Pochi ma efficaci i consigli da seguire: non aprire mai i link e gli allegati contenuti nelle email sconosciut­e; cambiare di frequente le proprie password; non fornire informazio­ni sensibili a nessuno via telefono, di persona o via email; controllar­e l’Url ( indirizzo web) dei siti; mantenere aggiornato il browser e applicare le patch di sicurezza.

DAL MOBILIFICI­O A CONFINDUST­RIA Che si tratti del cliente di un negozio o di un esperto lobbista poco cambia: si sfrutta sempre la buona fede

APPROCCIO DI CONTRASTO La battaglia tra forze dell’ordine e cybercrimi­ne è impari: la polizia postale deve agire nella legalità

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? La catena di Sant’Antonio Una finta promozione che gira su WhatsApp promette sconti, ma punta solo a impossessa­rsi dei dati personali
La catena di Sant’Antonio Una finta promozione che gira su WhatsApp promette sconti, ma punta solo a impossessa­rsi dei dati personali

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy