Il Fatto Quotidiano

Quella faida “atomica” del mondo in blocchi

Il conflitto 1950-1953: quando MacArthur voleva il raid nucleare

- » GIAMPIERO GRAMAGLIA

Nella Guerra del Vietnam, che ha tracciato un solco nella seconda metà del XX secolo americano, gli Stati Uniti persero 58 mila uomini. Nella Guerra di Corea, ne persero 54 mila: una cifra analoga, in un conflitto molto più breve: durò dal 1950 al ’53, mentre il Vietnam andò avanti una dozzina d’anni. Eppure, il Vietnam è ovunque nella memoria americana; la Corea quasi ne è assente. Colpa – forse – del cinema, perché, pellicole di propaganda a parte, la rivisitazi­one della guerra di Corea produsse nel 1970 Mash, dove la scena dell’ospedale da campo è quasi da operetta, tranne quando si entra in camera operatoria. È un po’ come se la filmografi­a sul Vietnam cominciass­e dal 1987, da

mentre

(1978), mente impraticab­ile. Così, la penisola cominciò un’allucinant­e esperienza di oltre mezzo secolo: divisa da una frontiera ‘ d em i li ta ri zz at a’, che è, però, la più militarizz­ata a questo Mondo; appesa a un armistizio che non è mai divenuto pace; e avviata su due percorsi opposti, il Sud verso la democrazia e lo sviluppo economico, il Nord dentro una dittatura comunista senza crescita e senza benessere.

ADESSO CHE la pace appare possibile, se non vicina, i ricorsi storici suggerisco­no cautela: l’incontro tra Kim e Moon è il primo dal 2007 tra i leader dei due Paesi, ma è il terzo in assoluto dopo quelli del 2000 e del 2007, nel segno della sunshine policy, cioè del riavvicina­mento avviato nel 1998 dal presidente sud-coreano Kim Dae-Jung e proseguito dal suo successore Roh Moo-hyun, mentore politico dell’attuale presidente.

Nei due casi precedenti, il protagonis­ta nordcorean­o era Kim Jong-il, padre dell’attuale Kim, terzo d’una dinastia comunista inaugurata con la guerra da nonno Kim Il-sung. Vicini alla pace, dunque, ci si è già arrivati. E nel 2000 Bill Clinton progettò di meritarsi il Nobel per la Pace con una missione in Corea del Nord: non se ne fece nulla. Adesso, il contesto tutto intorno alla Corea è molto diverso dall’inizio degli Anni Cinquanta, ma è ancora riconoscib­ile. La Cina e la Russia restano gli interlocut­ori privilegia­ti del Nord, che è rimasto comunista anche nell’economia, mentre Pechino ha sposato capitalism­o e liberismo, e Mosca un simulacro di democrazia. E gli Stati Uniti sono sempre garanti del Sud e del Giappone, che, però, tra loro due non hanno ancora superato i traumi della Seconda guerra mondiale – gli stessi che segnano i rapporti tra Tokyo e Pechino –.

Negli ultimi dieci anni, le battute d’arresto sulla via della pace non sono state solo funzione dei ghiribizzi dei Kim e delle loro ambizioni nucleari e missilisti­che. A Seul, ci sono stati presidenti ‘neo-nazionalis­ti’; con Trump, Xi, Putin e Abe, insieme a Moon ed a Kim, il mix al tavolo della pace sarà quello giusto?

 ??  ??
 ?? Ap ?? Stella alla conquista Truppe nordcorean­e al fronte nel 1953
Ap Stella alla conquista Truppe nordcorean­e al fronte nel 1953

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy