Il Fatto Quotidiano

Altro che pace, a Kabul il duro di Mogadiscio

L’ufficiale partecipò in Somalia alla missione che ispirò il film Black Hawk Down

- G.G.

Black

Hawk Down è un film del 2001, diretto da Ridley Scott e premiato con due Oscar (uno pure italiano, a Pietro Scalia, per il miglior montaggio). Racconta un’azione bellica tragica che precedette e, in qualche misura, innescò la Battaglia di Mogadiscio, destando in America brividi d’orrore. Il 25 settembre 1993, miliziani dell’autoprocla­mato presidente Mohamed Farrah Aidid, signore della guerra locale, abbatteron­o con un missile Rpg un elicottero Black Hawk della 101° Divisione Aerotraspo­rtata, nei pressi del Porto Nuovo della capitale: era il primo abbattuto in Somalia e l’evento fu percepito come una importante vittoria psicologic­a per l’Esercito nazionale somalo (e come un’umiliazion­e negli Usa).

La battaglia di Mogadiscio, o ‘il Giorno dei Rangers’, fu parte dell’Operazione Gothic Serpent: combattuta fra il 3 e il 4 ottobre 1993, fu solo il primo di una serie di sanguinosi scontri che, anche dopo la ritirata degli Occidental­i, segnarono per un decennio la guerra civile somala.

Dalla battaglia di Mogadiscio all’Afghanista­n è il percorso del generale Austin Scott Miller, che, allora, era il comandante delle forze di terra statuniten­se e s’è poi distin- to nelle Forze Speciali. Capo del Comando congiunto delle operazioni speciali americane, il generale Miller è ora chiamato a rimpiazzar­e il generale John Nicholson alla guida delle forze Usa e della Nato in Afghanista­n. L'avvicendam­ento avviene in un momento in cui il conflitto fra le forze governativ­e ed internazio­nali e l'insorgenza di ta- lebani e di miliziani in rotta del sedicente Stato islamico, l’Isis, investe la maggior parte delle province afghane.

Hawaiano, Miller, 57 anni, è un generale a tre stelle che ha guidato operazioni speciali in Afghanista­n nel 2013-14 ed era stato prima responsabi­le di delicate missioni di Somalia, nei Balcani e in Iraq.

DIPLOMATO a West Point nel 1983, a 22 anni, il suo cv lo colloca su tutti i fronti di guerra degli Usa nel XXI Secolo: è stato in Iraq ed a più riprese in Afghanista­n, dove ora comanderà l’operazione Resolute Support , l’ultimo atto – finora – dell’impegno militare Usa e alleato in Afghanista­n che va avanti dal 2001.

La scelta del generale Miller come nuovo comandante potrebbe riflettere la volontà dell’Amministra­zione Trump di imprimere un’accelerazi­one ai combattime­nti i e di cer- care di liberarsi della più gravosa eredità militare lasciata da Barack Obama al suo successore. L’Afghanista­n fatica a tornare alla normalità, soprattutt­o per la mancanza di un governo stabile ed efficiente. Con 14.300 truppe schierate in Afghanista­n per la missione Resolute Support e circa 715 miliardi di dollari stanziati a sostegno del governo afghano, Trump vuole rendere più incisiva la sua azione: invierà con il generale Miller, altri 3.500/5.000 contractor­s, sperando di eliminare quella che viene definita la “minaccia terroristi­ca”.

L’obiettivo politico è di ridurre le forze degli insorti e di indurle al dialogo con il governo. Per Trump “non è un assegno in bianco”, ma una cambiale in scadenza. Se lo sanno i talebani, terranno duro un altro po’.

La carriera Viene dai parà della 82esima Airborne ed è stato nella Delta Force

 ?? Ansa ?? La lunga guerra Truppe Usa in Afghanista­n: sono 14.300 gli effettivi schierati contro talebani e Isis
Ansa La lunga guerra Truppe Usa in Afghanista­n: sono 14.300 gli effettivi schierati contro talebani e Isis
 ??  ?? Austin Scott Miller è un generale a tre stelle americano
Austin Scott Miller è un generale a tre stelle americano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy