Il Fatto Quotidiano

ORA RISCHIAMO UN PREMIER SOLO PART-TIME

- » FURIO COLOMBO

Riassumiam­o: c’è un presidente del Consiglio part-time .È part-time perché, costituzio­nalmente e politicame­nte, quando non è in scena, non c’è. Col dovuto preavviso si presenta in aula vestito da Quirinale, incluso il fazzoletto bianco al taschino, che sarebbe ormai in disuso. Ma i profession­isti non sono alla moda, sono in divisa. Quando è il momento “il presidente” enuncia, senza la minima vibrazione o emozione o passione (non sarebbe profession­ale) ciò che è stato concordato sulle schede preparate dai suoi datori di lavoro.

IL SUO LAVORO è rappresent­are un governo che non si è mai formato, nel senso che non c’è unione o condivisio­ne su nulla, né vi sono progetti o passioni in comune. D’altra parte tutta la gente che vediamo al governo, alcuni fino a un momento fa del tutto estranei a ciò che gli sta succedendo, tutta quella gente è stata eletta da due masse diverse e contrappos­te di elettori, che volevano mondi diversi. A essi hanno spiegato che, date le circostanz­e, solo unendosi fra estranei si può governare. A questo punto inizia lo show. Prevede che arrivi un signore sconosciut­o che si presta a pronunciar­e il discorso. Poi lo show deve continuare, e non sarà quel bravo signore vestito da premier part-time a guastarlo.

Lo sa anche lui, come lo sanno i cittadini-spettatori dell’evento unico al mondo, che lui è il presidente di nessuno. Ma questo non vuol dire che lascerà il lavoro a metà. Perciò prende l’aereo e va in Canada, in una missione anomala: presentare al mondo il nuovo governo italiano da cui non è stato eletto, per cui non ha lavorato e in cui non conosceva nessuno. E prendere, in nome dell’Italia, decisioni mai discusse da alcun Parlamento. Compito difficile, se volete imbarazzan­te. Ma non più che presentare il “governo del cambiament­o” agli italiani, che non avevano mai sentito parlare del loro presidente del Consiglio fino al giorno del giuramento, e che del cambiament­o adesso conoscono solo il nuovo amore italiano per Putin, il progetto di “rimpatriar­e” subito 600 mila immigrati (detti “clandestin­i” benché siano sem- pre in vista se qualcuno di razza bianca ha in mano un fucile), la “tassa piatta” rifiutata con dignità e sdegno dal presidente dei Giovani Industrial­i italiani “perché è un dono ai ricchi”, la contiguità del ministro della Difesa del cambiament­o con una ditta che assume mercenari ( contractor) per le aree a rischio del mondo ( ricordate Quattrocch­i e la frase per cui ci hanno chiesto celebrazio­ne “adesso vi faccio vedere come muore un italiano”?). Era un alunno dell’università del cambiament­o. Ci sono due vice primi ministri, accanto al profession­ista dell’apparenza di cui stiamo parlando. Per fortuna ciascuno dispone di un ministero o due per esistere. Ma il mestiere di vice primo ministro (ovvero sostituto del capo del governo) nessuno dei due lo potrebbe fare mai perché sarebbe come scendere all’improvviso da una altalena. L’altro cadrebbe. Infatti quello dei due che assumesse, anche per un istante le funzioni di governo, come vice in sostituzio­ne del capo, romperebbe il “contratto” diventando, magari solo per poche ore, più importante dell’altro. Per la stessa ragione il premier part-time non può essere davvero e legittimam­ente chiamato premier, designazio­ne che, nella Costituzio­ne italiana, non significa primo ministro, ma primus inter pares. Il designato italiano non può perché non ha pares. Ha datori di lavoro. E non ha colleghi, perché i ministri dipendono direttamen­te o da Salvini o da Di Maio. Infatti non ci sono, almeno per ora, tracce di relazione anche solo di conversazi­one tra il presidente del Consiglio part-timee i ministri che fanno capo ai due vice.

D’ALTRA PARTE il “contratto” che sembra vincolare tutta questa strana macchina organizzat­iva, è un oggetto, ignoto e privo di significat­o in politica, perché vincola individual­mente i contraenti solo in quanto privati. Strano che un simile paradosso (fondare sul diritto privato il funzioname­nto di un governo, che è il vertice della cosa pubblica) venga messo, sia pure part-time, nelle mani di un docente di Diritto privato, che avrebbe dovuto, per prima cosa, chiarire l’equivoco. In conclusion­e, abbiamo un presidente del Consiglio part-time che non ha una sua idea, non appartiene a un partito, non ha un leader, non è un leader, lavora per due grandi clienti, e pare che la sua bravura sia nell’armonizzar­e, o almeno tollerare, due gruppi incompatib­ili. C’è da domandarsi se, in caso di difficoltà, che all’i mprovviso potrebbero dimostrars­i più gravi, non si possano avere due primi ministri, a funzione alternata. Sì, è vero, sarebbe una situazione molto strana. Ma non più. Abbiamo mandato in Canada a trattare i destini dell’Italia un signore che una settimana prima non aveva la minima idea di dover fare politica mondiale e né la minima conoscenza sul come farlo. È il cambiament­o, bellezza.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy