Il Fatto Quotidiano

L’anno scolastico più nero: tutte le aggression­i ai prof

Minacce, pugnalate, botte e video: il conto fa trentatré

-

■ Il docente di ginnastica steso dai genitori di un ragazzino, e la mamma che pesta la maestra di sua figlia (4 anni), perché le ha dato un consiglio su come si fanno le “stanghette”

ALCUNE ASSOCIAZIO­NI di artisti hanno occupato pacificame­nte nel primo pomeriggio di ieri Palazzo Nardini, nel centro diRoma, per scongiurar­ne la vendita ai privati. A due passi da piazza Navona, è stato costruito tra il 1470 e il 1480 e prende il nome dall’arcivescov­o di Milano, Stefano Nardini, che alla metà del XV secolo fu nominato governator­e di Roma dal papa Paolo II. Nel tempo è poi diventato la sede della Casa delle donne (prima che venisse spostata a Trastevere) e da metà degli anni '80 di nuovo abbandonat­o. Proprio di fronte alle possibile vendita del palazzo, la Soprintend­enza speciale di Roma ha avviato nei mesi scorsi la riformulaz­ione del vincolo di interesse storico-culturale per rendere l’edificio inalienabi­le. Contro la procedura della Soprintend­enza, Invimit, la società del Ministero dell’Economia e delle Finanze che si occupa della vendita, ha presentato ricorso al Tar. Le associazio­ni (Stalker, Associazio­ne Scomodo, Rialto Sant'Ambrogio e altre) hanno aperto il palazzo e hanno esposto uno striscione: "Roma sogna". Scomodo ha anche allestito una instant-mostra di disegni e altre opere. Diversi direttori di musei romani hanno espresso solidariet­à alla manifestaz­ione.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy