Il Fatto Quotidiano

“90° Minuto”, il calcio come non si vede più

- » ROBERTO BECCANTINI

In attesa di conoscere di che “pacchetti” dovremo morire o abbuffarci, la notizia che 90° minuto rischia la chiusura pugnala la memoria, che non sarà tutto ma non è neppure poco. I diritti sono diritti e, dunque, il divieto di proporre sunti delle partite prima delle 22 di ogni domenica, se confermato, non lede le leggi del mercato. Ha solo l’aria, mesta, di una fine.

Fratello di Tutto il calcio minuto per minuto, che fu lanciato in radio nel 1960 e innalzò i transistor al rango di inseparabi­li feticci, Novantesim­o minuto

(in lettere, all’inizio), nacque dieci anni dopo, nel 1970.

Chi scrive, lo ha abbandonat­o da tempo al suo destino, il destino dolce ma disarmato di quel piccolo mondo antico che il progresso – si chiama così – deporta spesso alla periferia del Nuovo. Con l’invasione televisiva è cambiato tutto: il calcio spezzatino, che esecro a giorni alterni, ha allargato il ventaglio dei mestieri, compreso il mio: opinionist­a fa rima con “poltronist­a”. Meno scarpino, più vedo.

L’idea venne a Maurizio Barendson, Paolo Valenti e Remo Pascucci. Il conduttore più popolare, non ancora sinonimo di populista, risultò Valenti. Dalle voci si passò alle facce, dall’immaginazi­one alle immagini. Una svolta epocale: sul serio. Dalla tribuna dello stadio correvo in sala-stampa mendicando un televisore. Avrei potuto finalmen- te correggere gli errori di tiro, non solo quelli di ortografia.

LA TRASMISSIO­NE raggiunse picchi di venti milioni di fedeli. Era una sorta di messa vespertina che univa nord e sud. Il tifoso la beveva, l’appassiona­to la studiava, e persino la casalinga la sbirciava curiosa. Era sport, era giornalism­o, era teatro. I filmati scorrevano e saziavano, certo, ma pure i “cuochi” che li preparavan­o e commentava­no diventaron­o, in breve, attori non meno dei calciatori. Giorgio Bubba da Genova, Luigi Necco da Napoli, Piero Pasini da Bologna, Cesare Castellott­i da Torino, Tonino Carino da Ascoli, Marcello Giannini da Firenze, Gianni Vasino da Milano, Ferruccio Gard da Verona, eccetera. Ancora oggi, noi ragazzi del secolo scorso li citiamo come se fossero la formazione di una squadra. Segno che il passato non passa mai.

Competenza e lauree nascoste fra giacche e cravatte che i sarti dei social demolirebb­ero, pronunce impronunci­abili di meteore slave, postura e linguaggio ammiccanti, battutine a distanza: l’Italia dei campanili chiedeva al calcio il sollievo di una metafora, e l’ottenne.

Piano piano, 90° minuto si è allargato alla moviola e alla Serie B, ha accettato e combattuto la sfida impari con le pay tv che lo riducevano a offertorio stringato e parziale, in balia di anticipi e posticipi.

Sono, i giornalist­i di “90°”, giapponesi che sanno di aver perso la guerra ma continuano a resistere, in chiaro per tutti. Ho scritto “continuano” e mi auguro che restino margini per non scivolare all’imperfetto. In fin dei conti, qualche dovere dovrebbero averlo pure i signori dei diritti, a maggior ragione in un Paese come il nostro che sposa le regole e va a letto con le eccezioni. O forse fa paura l’ 11,32% di share, pari a 1.581.000 telespetta­tori, che ottenne la puntata del 6 maggio?

 ?? Ansa ?? La storia Paolo Valenti
Ansa La storia Paolo Valenti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy