Il Fatto Quotidiano

La statua rubata di Lisippo che il Getty non restituisc­e

- » ANDREA GIAMBARTOL­OMEI

L’“Atleta vittorioso” deve essere confiscato “ovunque essa si trovi”. Cioè al Getty Museum di Malibù, California. Lo ha deciso venerdì il giudice Giacomo Gasparini di Pesaro che ha respinto l’opposizion­e dei legali del museo contro una prima decisione che disponeva il sequestro della statua bronzea del IV secolo avanti Cristo attribuita dallo scultore greco Lisippo, rinvenuta nelle acque internazio­nali dell’Adriatico da alcuni pescatori di Fano nell’agosto 1964 e poi, dopo una serie di passaggi tra i proprietar­i del pescherecc­io, trafficant­i italiani e mercanti d’affari tedeschi con base a Londra, è arrivata nel museo del magnate Paul Getty nel 1977.

Nonostante le norme italiane e internazio­nali, che vietano l’esportazio­ne di opera archeologi­che, il Getty non ha mai voluto renderlo. Così nel 2007 il professore Alberto Berardi con l’associazio­ne “Cento città” e l’avvocato Tullio Tonnini (scomparso poco dopo) hanno fatto un esposto alla Procura di Pesaro. L’inchiesta dei carabinier­i del nucleo “Tutela patrimonio culturale” non poteva portare al processo dei presunti responsabi­li dei reati, già prescritti, ma al recupero dell’ opera. Tuttavia il percorso, seguito dal pm Silvia Cecchi, dall’avvocato dello Stato Lorenzo D’Ascia e dall’avvocato Tristano Tonnini, è stato tortuoso: per due volte il Tribunale stabiliva la confisca e per due volte la Cassazione annullava rinviando gli atti per un nuovo giudizio. “È stata trovata in acque internazio­nali e non fa parte del patrimonio italiano”, ha detto il direttore del museo TimothyPot­ts al programma“Petrolio” trasmesso mercoledì da Raiuno. Due giorni dopo un giudice ha dato un altro parere opposto. Per la restituzio­ne dell’“Atleta vittorioso”, però, bisognerà aspettare ancora la Cassazione e poi, forse, l’intervento della giustizia Usa.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy