Il Fatto Quotidiano

Bail-in in fiamme al largo di Orione: ho visto cose che voi umani...

- » MARCO PALOMBI

Ogni tanto qualche commentato­re parla ancora di banche. No, per carità, mica di Deutsche: più che altro si tratta di variazioni sul bel tempo andato di quando c’erano i competenti e non “i dilettanti allo sbaraglio”. Ad esempio l’idea grillolegh­ista di provare a riformare il bail-in (la norma Ue che vieta gli aiuti di Stato nelle crisi bancarie prima che siano azzerati azionisti, obbligazio­nisti e correntist­i sopra 100 mila euro) li manda fuori di testa. Lo ammettiamo: di recente non ci è capitato di vedere navi in fiam- me al largo di Orione, però abbiamo sentito con non meno sorpresa un autorevole cronista sostenere in tv che il bail-in è in vigore “fin da un regio decreto del 1936” e letto su un ancor più autorevole giornale che “in Italia non è mai stato applicato” e nel caso Etruria & C. sono solo “andati in fumo gli investimen­ti in obbligazio­ni subordinat­e che sarebbero evaporati in ogni caso”;“quanto al fatto che il bail-in abbia destabiliz­zato il sistema del credito in Italia è una fandonia”. Ora, la settimana scorsa le due Autorità euro- pee che si occupano di banche e mercati (Eba e Esma) hanno pubblicato un documento in cui si dice: il bail-in rischia di destabiliz­zare il sistema via crisi di fiducia, sarebbe meglio dunque escludere dalla tosatura gli obbligazio­nisti retail (i piccoli risparmiat­ori). Lavoce.info ci ricorda che in Europa ci sono 262 miliardi di bond bancari al dettaglio, molti dei quali in Italia: forse sulla Gazzetta di Tannhäuser è previsto che, colpiti dai raggi B, “evaporino in ogni caso”. Ho visto cose che voi umani...

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy