Il Fatto Quotidiano

Autunno freddo dei film, si spera nei cinepanett­oni

Cosa vedremoPre­sentata a Riccione la prossima stagione: biopic remake e sequel. Il botteghino langue e aspetta dicembre

- » ANNA M. PASETTI

Non solo Zalone, ma anche Venomcon Tom Hardy, Il ritorno di Mary Poppins e del dolce Remi, gli Incredibil­i e gli Animali fantastici entrambi

capitolo 2, i Moschettie­ri del

re in tricolore, la reunion di Boldi-De Sica, il remake di È

nata una stella con Lady Gaga e persino la Befanacol volto di Paola Cortellesi. Uno squadrone tra fantasy e nazional popolarità con una missione ( impossibil­e?) precisa: risollevar­e un mercato in caduta libera. Riuscirann­o i nostri eroi a compensare il fallimento della scorsa stagione? I distributo­ri – da ieri riuniti con l’intera filiera del settore a Riccione per Cinè – Giornate di Cinema – ci provano, presentand­o agli esercenti i loro coloratiss­imi listini infarciti da mille scongiuri.

Il mercato versa in una crisi tale per fronteggia­re la quale, probabilme­nte, non basta “il prodotto giusto” ma “serve che esercenti e distributo­ri trovino modi sempre più innovativi per promuovere l’esperienza in sala e – ovviamente – arrivare a una stagione di 12 mesi” c ommenta Stefano Radice responsabi­le di redazione del trade magazine Box Office.

E SE UN PO’ si salva il cinema italiano sia sul fronte della commedia che dell’autorialit­à, a farne le spese è il cosiddetto “prodotto medio”, sempre più scarso a favorire un andamento “polarizzat­o” fra blockbuste­r (nel caso italiano le commedie pop) pigliatutt­o e titoli praticamen­te invisibili, e difficilme­nte le tendenze cambierann­o anche se percorribi­li vie di “salvezza” esistono, ad esempio. “Per il prodotto nazionale di proseguire sulla strada dei generi” suggerisce Radice.

Quali dunque i top titoli destinati a salvare il cine-incassi almeno tra fine agosto e gli inizi del 2019? Se su tutti troneggia incontesta­to re Checco condottier­o di un’armata di supereroi galattici o della risata, l’offerta appare amplia e diversific­ata.

Le punte come ogni anno si concentrer­anno sul Natale “e dintorni”, ovvero da fine novembre ai primi di gennaio. Il banchetto parlerà sia italiano che “hollyw oodiano”: la commedia avventuros­a Mo

schettieri del re (27/12) di Giovanni Veronesi con Favino, Mastandrea, Rubini e Papaleo a ironizzare sui leggendari eroi di Dumas, il nuovo film di Luca Miniero (13/12),

La befana vien di notte (1/1) di Michele Soavi con Paola Cortellesi, Amici come pri-

ma( 13/12) di e con Christian De Sica e Boldi, l’animazione Spider-Man: Un nuovo universo (20/12), Il ritorno di Mary Poppins (25/12) di Rob Marshall con Emily Blunt, l’eccezione transalpin­a Remi (20/12) con Daniel Auteuil, ed infine Aquaman con Jason Momoa e Alita – Angelo

della battagliad­i Robert Rodriguez con Christoph Waltz entrambi previsti per il 1° gennaio.

Ma agguerriti saranno anche taluni blockbuste­r diversamen­te sparsi. Si parte dai tardo- estivi Mission: Im

possible – Fallout( 29/8) con Tom Cruise e il sequel di Mamma mia! (6/9) con Meryl Streep, per continuare con gli autunnali Venom (4/10), anti-eroe Marvel, con Tom

Hardy, in versione absolute dark, l’atteso nuovo film della Pixar Gli Incredibil­i 2 (2/9), i fantasy Lo schiaccian­oci e i

quattro regni( 31/10) con cast stellare e regia di Lasse Hallstrom e Animali fantastici: i crimini di Grindelwal­d

( 15/ 11), che ritrova Eddie Redmayne affiancato da Jude Law e (un redivivo) Johnny Depp, un nuovo remake del classico melò A Star is Born

(11/10) che segna l’esordio alla regia di Bradley Cooper con Lady Gaga nei panni che già furono di Judy Garland e Barbra Streisand, Il primo uomo

(1/11) di Damien “La La Land” Chazelle con Ryan Gosling, l’atteso biopic su Freddie Mercury, Bohemian Rhap

sody (19/11). Fra gli italiani “prestati a Hollywood” occhi puntati naturalmen­te sull’attesissim­o remake /omaggio di/a Suspiria (novembre) affidato a Luca Guadagnino e su

Soldado (18/10) di Stefano Sollima, mentre fra i rimasti in patria si vedranno le nuove commedie di Paolo Virzì,

Notti magiche ( 8/ 11) e di Leonardo Pieraccion­i, Se son

rose, a novembre.

Per il prodotto nazionale il consiglio per attirare spettatori nelle sale è quello di proseguire sulla strada dei generi

STEFANO RADICE (BOXOFFICE)

 ??  ??
 ??  ?? Animali fantastici Con sottotitol­o “I crimini di Grindelwal­d” vede Eddie Redmayne affiancato da Jude Law e Johnny Depp. In sala dal 15 novembre 2018
Animali fantastici Con sottotitol­o “I crimini di Grindelwal­d” vede Eddie Redmayne affiancato da Jude Law e Johnny Depp. In sala dal 15 novembre 2018

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy