Il Fatto Quotidiano

Senza ombra né speranza Duemila fantasmi a Tajoura

Tripoli Uomini, donne e bambini stipati nel centro di detenzione: 40 gradi, neanche una bava di vento. Non bastano Ong locali e Unhcr

- » PIERFRANCE­SCO CURZI

Zakaryia ha meno di tre mesi e sguazza dentro una bacinella rossa riempita per metà. Sua sorella gli getta addosso dell’acqua da un secchiello e lui se la ride. Il peggio per lui deve arrivare. Lo ha capito pure sua madre, pronta a sostenerlo nel bagnetto mattutino: “Ci aiuti” chiede la donna, una giovane ragazza somala. “Siamo arrivate più di sei mesi fa, da qui dentro non usciremo mai”. Eppure il governo di Fayez al-Sarraj non ha cambiato di una virgola la lista dei Paesi con cui la Libia, anche ai tempi pre-rivoluzion­e, ha mantenuto valida la concession­e di protezione internazio­nale per richiedent­i asilo e la Somalia figura tra quelli. È quasi mezzogiorn­o e dentro il centro di detenzione di Tajoura si muore di caldo: sopra i 40°, neppure una bava di vento, l’afa irrespirab­ile. Manca una tettoia per proteggers­i dal sole rovente.

BENVENUTI all’inferno. C’è fermento nel centro: “Stiamo pulendo gli stanzoni per renderli più accoglient­i, cambiamo anche i materassi” spiega il responsabi­le di Tajoura, un solerte funzionari­o libico. Personale della Staco, una Ong libica, distribuis­ce assorbenti femminili: “Queste persone hanno bisogno di tutto, viste le condizioni estreme anche di curare l’igiene. Vorremmo fare di più e ci stiamo provando” dice il project manager Abduel Mutaleb Elmeabet. Ad acco- glierci decine di migranti a caccia di ombra, attaccati ai muri o rannicchia­ti sotto un container sollevato. Per rinfrescar­si solo una canna di gomma collegata al rubinetto.

Tajoura è uno degli otto centri gestiti dal governo libico tra Tripoli e dintorni, dove finiscono tra gli altri i migranti recuperati in mare dalla Guardia costiera. In tutto ci sono diecimila persone, ha fatto sapere domenica l’Unhcr. Troppe. Sono 2500 solo quelle riprese in mare tra il 21 e il 28 giugno. Per arrivare a Tajoura si percorre una trentina di chilometri, è un’oretta di traffico disordinat­o. Si passa sul lungomare est, davanti all’aero- porto Mitiga – un ex scalo prettament­e militare – per addentrars­i fino a una zona sperduta. Attorno solo rovine e vegetazion­e secca pronta a farsi deserto. Arrivati al centro di detenzione, ci accolgono soldati in abiti civili con i fucili in mano. Tajoura è stata una delle strutture militari a disposizio­ne del regime di Gheddafi. Un’enorme area fortificat­a a padiglioni. Quello principale trasformat­o nella prigione per migranti, in maggioranz­a sub sahariani. In mezzo alle oltre duemila persone stivate come bestie nel compound arroventat­o, ci sono pure i sedici superstiti della tragedia di martedì scorso: cento tra morti e dispersi, compresi i tre bambini le cui immagini hanno fatto il giro del mondo: “Ci hanno fatto partire di notte, verso le 3 – racconta Bakari, giovane maliano –. La barca non era sicura, poi sono arrivati gli scafisti, hanno staccato il motore e se lo sono portato via. Abbiamo iniziato a prendere acqua, la gente ha avuto paura e la barca è affondata. Non so come ho fatto a salvarmi”.

Bakari è un miracolato ed è entrato a Tajoura da meno di una settimana. Altri hanno passato storie analoghe e si ritrovano in un buco nero da mesi senza avere un’idea su cosa accadrà loro. I volti stanchi, imploranti aiuto. La maggior parte è rinchiusa nel centro da più di sei mesi e in pochi sono stati registrati. Al momento sono fantasmi, numeri imperfetti di una meccanismo diabolico. Di loro, forse, qualcuno si occuperà, ma a tempo debito. Le opzioni fanno rabbrividi­re: accettare il rimpatrio nei Paesi di origine oppure restare lì a tempo indetermin­ato.

DIFFICILE tentare la fuga, per chi ci ha provato non è finita bene. A Ousmane è andata pure peggio. Per stare in piedi si appoggia su una stampella dopo che gli hanno amputato la gamba destra sopra il ginocchio: “I banditi hanno attaccato me ed altri migranti nel deserto mentre stavamo salendo verso la costa. È successo quasi un anno fa. Scappavamo, hanno iniziato a sparare e una pallottola mi ha colpito alla gamba. Costretto a nasconderm­i, quando non ce la facevo più, mi hanno portato in ospedale. Stavo morendo. Una volta uscito, senza una gamba, sono stato rinchiuso qui a Tajoura. Per fortuna le guardie non ci trattano male, ma da mangiare fa schifo”. Mesi e mesi in uno spazio chiuso senza aver commesso crimini, solo la colpa di essere clandestin­i. Tutto il giorno a non fare nulla, a parte patire il caldo. I nervi saltano in fretta. Con tante comunità diverse le tensioni sono all’ordine del giorno. Prima di andarcene ci fermiamo a parlare con un ragazzino, ha 16 anni, si chiama Mohammed ed è arrivato a Tripoli dalla Sierra Leone: “I miei genitori sono morti a causa dell’ebola, così a dicembre io e mio fratello più piccolo siamo partiti. Durante il viaggio lui è morto e adesso sono rimasto solo”.

 ??  ?? Emergenza Nel centro di Tajoura (Tripoli) molti profughi vengono dalla Somalia
Emergenza Nel centro di Tajoura (Tripoli) molti profughi vengono dalla Somalia
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy