Il Fatto Quotidiano

MIX DI LINGUAGGI “Oltremare”, la musica come un incontro

Raffaele Casarano con il suo jazz si unisce a Legnini, Danielsson e Katché

- » PAOLO ODELLO

La musica come luogo di incontro, come incoraggia­mento al pensiero. Musicista che ama far confluire altri linguaggi nel suo personalis­simo jazz, Raffaele Casarano (sax alto e soprano) – e con la complicità di Eric Legnini (pianoforte, Fender Rhodes, organo, Moog) a Lars Danielsson (contrabbas­so, violoncell­o), Manu Katché (batteria) –, invita a spingersi oltre.

A GUARDARE alla realtà facendo propri i suoni di un mondo ogni giorno più piccolo, alla faccia di nuovi e vecchi confini. Oltremared­eclina le tappe di una cronaca che per non essere inghiottit­a dalla retorica della tragica fatalità necessita di un cambio di pro- spettiva, di uno sguardo capace di spingersi oltre e ritrovare dignità umana . Discorso che lungo i 13 brani del disco – Libertà, Partenza, Corale Amen, Tra gli abissi, Finestra sul mare, Rimani qui, Giovanni e i pesci, La traversata, Il sogno, Preghiera in mare– mette sul tavolo altrettant­i possibili punti di vista e, grazie alle parole e alla voce di Simone “Danno” Eleuteri (storico rapper dei romani Colle der Fomento), trova completezz­a nella ruvida immediatez­za del rap di Oltremare e Luna del deserto. Vero centro e anima del disco le liriche Eleuteri – “oltre un sogno rubato e pagato col sangue/ che ti riga le guance/ ci sta un mare che inghiotte la vita di notte/c’è una bocca ch piange/oltre il filo di spine che segna il confine/oltre un sole di ghiaccio che uccide/c’è la fine del viaggio e/ c’è una bocca che ride… oltre il tempo passato da solo a parlare, con il cielo e le stelle/ oltre i segni che non potrai più cancellare, sopra e sotto la pelle/ oltre un mondo feroce lasciato alle a spalle, da dimenticar­e/ c’è una terra lontana una lingua straniera, c’è la fine del mare...” – diventano chiave di lettura di questo concept album, così sui generis e riuscito da lasciarti in bocca il sapore del dubbio e in testa la pressante necessità di pensare.

E la voglia di riascoltar­e un lavoro dove l’incontro fra soul, hip hop, gospel e rap il Casarano compositor­e e band leader – ne fa un coinvolgen­te esempio di musica totale.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy