Il Fatto Quotidiano

Boito e il “Nerone” (per fortuna incompiuto) con falsi storici

Nell’ultima parte dell’Opera, l’autore mette da parte la sua nota cultura e le ricerche sui fatti

- » PAOLO ISOTTA www.paoloisott­a.it

Il terzo articolo dedicato ad Arrigo Boito nel centenario della morte tratta del Nerone, l’Opera alla quale egli lavorò per cinquant’anni lasciandol­a incompiuta. Nel 1901 ne pubblicò il poema drammatico, in cinque atti; ma il quinto non venne posto in musica. Ed è un bene: si tratta di una fantasia teatrale che si avvicina a una sorta di filmaccio dell’orrore, su versi che sono una involontar­ia parodia della poesia di D’Annunzio. Dei primi quattro Boito lasciò una partitura incompleta, che venne elaborata da Vincenzo Tommasini e An- tonio Smareglia sotto la supervisio­ne di Toscanini. Questi considerav­a il Nerone un inattingib­ile capolavoro, e la prima esecuzione, da lui capitanata nel 1924, fu uno degli eventi culturali dell’Italia all’alba del fascismo: è noto l’episodio che alla prova generale si rifiutò l’ingresso allo stesso Puccini. E nel 1928 un Maestro ben altrimenti provveduto quanto a cultura, Gino Marinuzzi, dovette inaugurare con esso il Teatro dell’Opera di Roma. Il Nerone è qualcosa di strano, ardito e insieme convenzion­ale e deludente. Alla base c’è un immenso studio filologico e archeologi­co della Roma imperiale: ma proprio in ciò, a onta della profusione erudita (che pure mi sembra una parodia di quel che a D’Annunzio mirabilmen­te riesce), Boito cade.

NERONE, MATRICIDA, è ossessiona­to dal rimorso; è, insieme, poeta e auriga, e si compiace dell’applauso. Cupi personaggi lo circondano, e fra questi Simon Mago, raffigurat­o giusta la leggenda cristiana, quando nella storia di lui si sa solo che fu il primo fra gli gnostici giunti a Roma. Boito immagina che il famoso incendio dell’Urbe, avvenuto sotto l’impero di Nerone, fosse appiccato da lui. Le parti dell’Opera dedicate al mondo torbido posseggono una forte drammatici­tà e un acre grottesco. Ma vi sono quelle dedicate ai cristiani; non solo la poesia, la musica, diatonica e “spirituale”, è piena di unzione e falsità storica e artistica.

Il coraggioso Autore del Mefistofel­e , il quale crede all’eternità della materia, diviene qui un apologeta delle favole devote alla stregua dei creatori di spazzatura letteraria come Fabiola, Quo vadis e Ben Hur. Attesa la cultura di Boito e le sue ricerche, questo può nascere solo da una mala fede che non riesco a spiegarmi. Egli non può non conoscere la storia dell’Impero di Edward Gibbon, apparsa fra il

1776 e il 1788, tuttora insuperata: il sommo scrittore confuta l’esistenza storica di Gesù e i racconti evangelici, e traccia un ritratto dell’Origine e primi progressi della reli

gione cristiana (censurato nelle attuali edizioni americane del capolavoro) onde si evincono la confusione e la miseria culturale dei primordî del cristianes­imo. Né all’esistenza di Cristo possiamo pensare abbia mai creduto la Chiesa: altrimenti non sarebbe riuscita a creare il suo possente edificio politico e culturale. Ogni qual volta nel suo seno sorgeva qualcuno che a Gesù e al Vangelo si richiamava, essa lo proclamava eretico ed eliminava; salvo San Francesco, sola ed enorme eccezione. Il racconto dell’I nquisitore fatto da Dostoevski­j non è che il geniale apologo di una realtà storica. E torno all’incendio di Roma. Il mondo romano del secondo secolo aveva dei cristiani un’immagine incerta nei particolar­i, confondend­oli con gli zeloti e i pauperisti ebraici: essi medesimi ancora non si distinguev­ano da quell’ambiente; ma immagine precisa quanto all’essenza. In un famoso passo degli Annales( XV, 44), Tacito definisce il cristianes­imo funesta superstizi­one; e aggiunge che Nerone, ( ingiustame­nte) sospettato di aver comandato l’incend io, stornò i sospetti sui cristiani, invisi per la loro infamia.

“PER PRIMI vennero arrestati coloro che confessava­no, indi, su denuncia di questi, un gran numero d’altri, e non tanto per il titolo del criminoso incendio, quanto perché s’era provato che professava­no l’odio per il genere umano”. L’odio per il corpo, l’odio per la vita, l’odio per la gioia, l’odio per coloro che non appartenev­ano alla loro religione, destinati al fuoco eterno: perciò odio humani generis convicti. Gibbon e Nietzsche partono da questo passo; Boito finge d’ignorarlo.

L’imperatore accusa i cristiani dell’incendio, già mal visti per il loro ‘odio contro tutte le altre religioni’

 ??  ?? Il testo “Nerone” di Arrigo Boito
Il testo “Nerone” di Arrigo Boito
 ??  ?? Fuoco e fiamme L’Opera inscena“Il Grande incendio di Roma” del 18 luglio del 64 d.C
Fuoco e fiamme L’Opera inscena“Il Grande incendio di Roma” del 18 luglio del 64 d.C
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy