Il Fatto Quotidiano

Omicidi in diretta tra i vicoli di Manila

Duterte, taglie sui tossici

- » FRANCESCA BORRI

Per il presidente Rodrigo Duterte il problema principale è lo shabu, una metanfetam­ina diffusa nel sud-est dell’Asia. Corrode la società, ha detto il 30 giugno 2016 nel suo discorso di insediamen­to. Frena l’economia. E ha esortato i poliziotti ad assassinar­e tossici e spacciator­i. Non ha mai emanato un decreto, o altro. Nonostante sia un po’ il suo simbolo, la guerra alla droga non si basa su una legge, su un testo scritto, ma solo su discorsi, appunto, su dichiarazi­oni, battute alla stampa: perché se non c’è legge, non c’è tribunale che possa sfidarla: si basa su una garanzia di impunità. Per l’arresto di un tossico non si ha alcuna ricompensa: ma per la sua eliminazio­ne, sì. Fino a 300 dollari. E così, giri per Manila, adesso, che ha 22,7 milioni di abitanti, per il 70% in povertà, ed è una delle città più popolose al mondo, giri, e un motorino, all’improvviso, sfreccia tra queste case di fango e lamiera, e ognuno sa cosa sta per accadere: e ognuno guarda altrove. Un colpo, secco, e qualcuno muore.

NEGLI SLUM i poveri sono così poveri che quando chiedi un’intervista, ti fissano un appuntamen­to da McDonald’s, e arrivano con dieci bambini a testa: perché possano avere una cena vera. Il piatto tipico, qui, si chiama pagpag. Quello che compri per strada, come da noi comprerest­i un panino: è la rifrittura degli avanzi di pollo fritto recuperati nella spazzatura. Lo Stato non esiste. Non asfalta una strada, non allaccia a una rete elettrica. A un acquedotto. Niente. Non apre un asilo, un ambulatori­o. Solo, ogni tanto, compaiono due poliziotti, su un motorino: e sparano. Eppure, nessuno si oppone. In qualsiasi altra città, in qualsiasi altro Paese, si avrebbero scontri e barricate. Nelle Filippine nessuno si ribella. Perché? Forse persino le vittime della guerra alla droga sono a favore della guerra alla droga.

Caloocan è l’area in cui si sono avuti più morti. Ed è qui che incontriam­o otto consumator­i di shabu: ora iscritti a un programma di disintossi­cazione istituito da quello che definiremm­o un prete di frontiera. Sono tutti mogli, mariti, fratel- li di tossici uccisi, e sono tutti segnati dalla povertà, magri, logori, i denti marci, e quest’età indefinibi­le, trent’anni che sembrano cinquanta: eppure sono grati a Duterte. “Se non mi avesse costretto, non avrei mai smesso”, dice Marisel.

Anche se poi, è chiaro a tutti: questa non è affatto una guerra alla droga. Intanto, perché i tossici non sono 3,7 milioni, come dice Duterte, ma 1,8 milioni: e cioè l’1,7 percento della popolazion­e, contro una media mondiale del 5,2 percento. “Se la droga fosse realmente un’emergenza il governo investireb­be nei centri di riabilitaz­ione. Invece si limitano a chiuderti per sei mesi in una stanza”, dice Daniel. Ed è così davvero. Davvero ti chiudono per sei mesi in una stanza. I centri di riabilitaz­ione sono solo 50: uno ogni 36mila tossici. E i fondi sono stati tagliati del 75%. “La verità è che questa è una guerra ai poveri”, dice Jay. “Perché lo shabu ti tiene sveglio. Con lo shabu lavori più ore: racimoli più spiccioli. Nessuno spara a chi sniffa coc a i na ”, dice. “Nessuno va a Fort Bonifacio”, che è nel centro di Manila, ma sembra Dubai: a Fort Bonifacio abita quel 10% di filippini che compra una Maserati ogni 5 giorni, perché guadagna quanto l’80% di tutti gli altri: e vive 20 anni di più.

La vita, qui, è così e basta: povertà estrema, estrema ricchezza. Per il resto del mondo, Duterte è come Erdogan, come Trump. O adesso, i populisti europei. Uno un po’ bullo. Un po’grezzo. Uno da liquidare con due battute. “E invece bisogna parlare di Duterte”, scrivono i principali intellettu­ali filippini in un libro in cui si interrogan­o sulle ragioni del largo, larghissim­o, e granitico, consenso che ha. Perché sono ragioni struttural­i, dicono. C’è il singolo, sì: ma c’è soprattutt­o il contesto che rende il singolo possibile. Duterte non è solo Duterte: è le Filippine. Che sono un arcipelago di 7.107 isole, e dunque, da sempre, un Paese di comunità autonome. Con una geografia del genere, il potere è inevitabil­mente potere locale. E cioè è il potere di poche famiglie per cui la cosa pubblica è cosa propria.

NEL 1986 il regime di Ferdinand Marcos, che aveva accumulato una fortuna personale di 10 miliardi di dollari, nonostante, ufficialme­nte, uno stipendio di mille euro al mese, è stato abbattuto da una rivoluzion­e: ma non è cambiato niente. Le Filippine restano un’oligarchia. Che Duterte ha sedotto presentand­osi come un outsider. Come l’uomo della middle class che sfida la Manila altolocata, un uomo onesto, che con la politica non si è mai arricchito, e soprattutt­o, un uomo pragmatico, forte, risoluto, che prescinde dalle ideologie: e mentre gli altri parlano, fa. Il suo biglietto da visita è Davao, la città di cui è stato sindaco per oltre vent’anni, e che era la più pericolosa del Paese: oggi è la “più sicura”, se non si contano gli omicidi. La leggenda dice che quando impose il divieto di fumo, obbligò un turista a mangiarsi la sigaretta che si era acceso. Il suo ritratto è ancora ovunque. C’è scritto: Duterte ti guarda.

Padre Luciano, 45 anni, argentino, bergoglian­o, è il prete di Caloocan. Ed è stato il primo a contestare Duterte. Il primo, e a lungo, l’unico: la Chiesa temeva che Duterte reagisse tirando fuori casi di pedofilia. Ma padre Luciano ha scelto la cooperazio­ne. Non lo scontro: “Avrei potuto organizzar­e la tipica fiaccolata, ma cosa avremmo ottenuto? Abbiamo deciso invece di integrare l’azione del governo. In modo da garantirci che rispettass­e leggi e procedure”, dice. Chi ha seguito i suoi programmi di disintossi­cazione è stato depennato dalle liste della polizia. “La risposta di Duterte è discutibil­e – afferma padre Luciano – e neppure efficace. Ma dire che il problema non esiste non è una risposta”.

“Viviamo da sempre a testa bassa”, mi dice Francisco Sionil Jose, uno degli scrittori più noti. “E ora, Duterte è l’uomo de ll ’ o rg og li o”. Jillian Melchor, 24 anni, frequenta la sua libreria, la Solidarida­d. Storico ritrovo di romanzieri, musicisti, artisti. Dissidenti. “Duterte – spiega Jillian – non ha idea di come affrontare i problemi del Paese, così svia l’attenzione: è tutta colpa della droga, come gli inglesi dicono che è colpa dell’Europa. E gli italiani dei migranti”.

Per ora, Duterte ha un consenso sconfinato. Ma sono frequenti i casi di filippini uccisi per caso. O per sbaglio. Nelle liste dei sospetti ormai c’è un po’ di tutto: anche perché in cambio di una segnalazio­ne, si viene pagati. Darwin Hamoy, 17 anni, è morto così. Mentre era a una festa di compleanno. Il 15 agosto 2016. Voleva diventare un poliziotto, era un ammiratore di Duterte, racconta sua madre, mentre il figlio più piccolo, 8 anni, divora il secondo cheeseburg­er da McDonald’s. Vuole diventare un poliziotto come il fratello. Per arrestare gli spacciator­i? “Per arrestare i poliziotti”.

La guerra del presidente è discutibil­e e neppure efficace Ma dire che il problema non esiste non è una risposta

PADRE LUCIANO

Non ha idea di come affrontare le vere questioni del Paese, come la povertà, per questo svia tutto sulla lotta alla droga

JILLIAN MELCHOR

IL TERRORE

Sono sempre più frequenti i casi di ammazzati per caso o per sbaglio: basta una “segnalazio­ne”

L’ASSENZA

Lo Stato sembra non esistere: non asfalta una strada, non allaccia alle reti elettriche e non apre nuovi asili

 ??  ??
 ??  ??
 ?? LaPresse / Ansa ?? Miseria e degrado Arrestati per droga in un palazzo di Manila; sopra, un padre gioca coi sui figli, Rodrigo Duterte
LaPresse / Ansa Miseria e degrado Arrestati per droga in un palazzo di Manila; sopra, un padre gioca coi sui figli, Rodrigo Duterte
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy