Il Fatto Quotidiano

Milano, altro che movida: i Navigli sono il nuovo luna park dello spaccio

La nuova centrale della droga Il luogo della movida, i locali e le luci del brand “Milano”, sono diventati la più grande piazza di spaccio della città 24 h su 24. Basta girare l’angolo e sembra di essere nella Scampia di una volta: prodotti e stoccati due

- » DAVIDE MILOSA

Rapido rapido. Passa di mano: pezzo, pallina. “Vedi è semplice”. Marco acquista con 80 euro un paio di dosi abbondanti. Sorride: “Oggi è sabato, oggi si può, domani non vado in ufficio”. Lavora per una multinazio­nale. Ottima laurea, ottima carriera. Marco saluta cordiale e rientra nel pub, stasera è sabato. Un paio di respiri e il pusher è già volato via. L’angolo è buio, oltre le luci sull’acqua. C’è folla da non poter camminare. Cinque, dieci, cento locali. Tavolini, dehor, cocktail, bancarelle. Rapido rapido, di nuovo e ancora: pezzo, pallina, dose. In grammi: 0.80/0.50 di cocaina. Così, centinaia di volte in una sera.

La Darsena, e poi a scendere giù per i rami del Naviglio. Triangolo magico per la parata della movida milanese. Da piazza Ventiquatt­ro maggio fino al parco Baden Powell, Porta Genova con la sua stazione dei treni e ancora via Vigevano, il quartiere popolare di Barbavara: oltre, via Tortona e il distretto della moda e del design. È Milano, cuore di città, piazza di spaccio, senza il degrado della siringa di Rogoredo,

tossic-park strappato allo sguardo, nascosto nel bosco, allarme degrado, non allarme sociale, tossici sì ma ingabbiati nel parco, fiaccati dall'eroina. Non qui sui Navigli, dove il non visto sta dietro le luci e i vestiti alla moda. Studenti, profession­isti, avvocati, medici, politici. Drogati integrati. Qui: “Tutti vogliono un pezzo”. Sul carto-manifesto-evento che recita la frase da un muro di una casa di ringhiera, la scritta è in un angolo. Canta Salmo, rapper sardo da record d’incassi. Diciamo subito: chi organizza il concerto non vuole pubblicizz­are in cinemascop­e lo spaccio. Pezzo uguale canzone. Chiaro. Ma chi passa, chi qua ci vive, tra la Ripa Ticinese e il Naviglio Grande, intende altro. “Pezzo” sta per cocaina (che nello slang da strada poi si declina da “scaglia” a “raglia” a “barella”). L’area è vastissima, come sulle ramblas di Barcellona, tra luci e angoli bui. La polizia ci mette cuore e anima, ma non è facile. Qui tutto è liquido, sfuggente, come l’acqua del Naviglio e le luci nella nebbia.

Turno 19-24, Commissari­ato Milano-Porta Genova. Gli “sbirri” arrivano in borghese, auto civile: uno, due, anche tre passaggi in macchina. Saliamo con loro. Si fissano ombre. Bastano un paio di movimenti e chi sulla strada ci sta da oltre 24 anni capisce al volo. Si chiama alla radio, volante, reparto anticrimin­e, unità cinofile. Un controllo veloce. Se c’è roba si sequestra, se mancano documenti si ferma. E poi si riparte. Due commissari­ati, Porta Genova e Ticinese: dall’inizio del 2018, 239 servizi svolti, 3.864 persone identifica­te, 22 arrestate, a volte con l'appoggio dell’Ufficio prevenzion­e generale della Questura. Lo chiamano protocollo “Penelope”: 924 servizi straordina­ri spalmati su tutta Milano, con i suoi nove municipi. La città sembrerebb­e sotto controllo, ma non è semplice. Sul Naviglio la droga è smart, il pusher porta poche dosi, vende e riparte. Se viene fermato il quantitati­vo minimo lo salva. Al limite una sanzione amministra­tiva, forse un processo per direttissi­ma, magari (se straniero) un ordine di espulsione, ma è tutto sulla carta, il giorno dopo si ricomincia. La movida ringrazia. Il crimine pure, e non solo quello dello spaccio. “Le rapine – racconta un poliziotto in macchina – sono quotidiane e sono spesso conseguenz­a dello sballo. Vittime quasi sempre ragazzi bene che dopo dieci cocktail e un paio di dosi di cocaina, escono per strada strafatti e vengono derubati di Rolex e cellulari”. Il copione è sempre lo stesso: “Hai una sigaretta, poi un paio di spintoni, una bottigliat­a e via”.

Poche dosi alla volta. L’ordine è tassativo. Per questo i sequestri da strada producono numeri non allarmanti: in 11 mesi, un etto e mezzo di cocaina e oltre mezzo chilo di droghe leggere. I rifornimen­ti però sono a ciclo continuo. E i numeri non ufficiali raccontano di circa due chili settimanal­i di cocaina che scorre sui Navigli in buste da 0.80 grammi, quattro i chili di sostanze leggere, senza contare le pastiglie e anche l’eroina. Un vero e proprio luna-park dello sballo. Numeri enormi se solo si pensa a quanto emerso dall’inchiesta dello scorso giugno sulla piazza di spaccio della Comasina (periferia Nord della città), una delle più importanti del Nord-Italia. Qui, dati alla mano, due chili e mezzo di cocaina, spacchetta­ta in dosi da 0.4 grammi vendute a 30 euro, producono ogni mese “solo” 185mila euro d’incasso. A livello cittadino, poi, fare i conti è pressoché impossibil­e.

Ogni piazza – Bruzzano, San Siro, Barona, solo per citarne alcune – ha il suo libro mastro. Per capire, però, basta sfogliare i verbali di Franchino Petrelli, narcos alla milanese oggi collaborat­ore di giustizia che spiega: “Sulla piazza di Milano arrivano anche tre tonnellate di droga alla settimana (…). C’è poi chi prende due pacchi (chili, ndr) alla volta, paga in battuta e poi magari ritorna il giorno dopo. (…). All’inizio non pensavo che questo tipo di droga venisse bruciato così rapidament­e, perché io ero rimasto ai tempi in cui la cocaina era un’altra cosa”. Tanta droga, tanto denaro. “Io ho provato a contare i soldi con la macchinett­a per quattro ore di fila. E lì, dopo, la moneta non è più moneta”. E i soldi diventano figurine da pesare: “Un milione di euro di vario taglio pesa circa 30 chili”.

Il fortino della droga in quattro vie: il “lato b” delle notti da sballo tra filo spinato, vedette e buchi nei muri per le dosi

Della narco-torta milanese, i Navigli sono una gran bella fetta. Sulle due ripe viene venduta la droga, la “premiata ditta Spaccio Spa” sta qualche metro dietro. Quattro strade: via Gola, via Pichi, via Segantini, via Argelati. Case popolari, occupazion­i su occupazion­i. Comunità araba, ma anche sinti, e anarchici nostrani. Un fortino anti-sgombero, dal profilo urbano inaccessib­ile. Un suq affacciato sul Naviglio Pavese. Pochi metri e sei di nuovo nella movida. Il manifesto di Salmo si intravede laggiù, verso la Darsena. Ma qui la musica cambia. I civici 1,3,6 di via Pichi sono tutti occupati. Alcune famiglie legate alla camorra che sembra controllin­o tutto. Di fatto, i pusher fanno capolino già alle otto della sera, con l’inverno anche prima. Ci arriviamo. All’angolo, ecco il primo cavallino: tuta e felpa nera, Maghreb. Un altro arriva dal Naviglio e s’infila rapido in un palazzo. Nei cortili popolari, dopo le dieci di sera, alcuni pit-bull girano liberi. Entrare è impossibil­e. Da qui, ogni giorno, circa 140 pusher rimontano verso i Navigli. Chi a piedi, chi in bici. La droga si trasporta in tasca o dentro le auto a noleggio, addirittur­a nei borsoni dei vari food-delivery. Per un pusher fermato dalla polizia, altri due sono già pronti a partire. I pacchi si stoccano invece nelle cantine di via Gola, in cunicoli aperti e condivisi. Poco oltre, via Segantini. In quel che resta dell’ex cascina, già sgomberata nel 2009, le mini-dosi si nascondono nelle trappole per topi. Un cancello è bloccato con un enorme lucchetto. Qui ci si chiude dentro con auto e roulotte. Fuori, a volte, bazzica quella che sembra una guardia giurata. In realtà è un vedetta. Le dosi passano da un buco nel muro che dà direttamen­te sul parco antistante. Oltre c’è la piscina Argelati. Si era detto (ma non era vero) che ci dormì anche Igor il Russo. Prima dell’ingresso dell’impianto, ci sono porte-finestre a livello dalla strada. Sono vie di fuga o di entrata della “roba”. In via Argelati qualcuno ha piazzato un filo spinato sull’entrata dei box, per evitare che gli spacciator­i scavalchin­o. L’immagine è il simbolo di un assedio percepito. I capi passano oltre e stoccano al civico 40, nei box privati di cui hanno chiavi e codici d’ingresso. Chi comanda sono in parte gli stessi arrestati durante la vecchia retata del 2009. Hanno soprannomi da battaglia: Johnny, Alì, Mammuth. Arabi, ma anche italiani. Da via Argelati si arriva al parco Baden Powell. Qui lo spaccio è en plein air 24 ore su 24. Da qui, si arriva di nuovo al Naviglio: quello Grande, quello del Vicolo dei lavandai e dei pittori, quello che dopo Expo si è dato una bella rinfrescat­a. Eppure poco cambia. Anzi, se possibile, peggiora. Parola di chi, da poliziotto, qui ci lavora dal 1994.

Dalla movida di luci al suq nero, e ritorno. Tutto: rapido rapido. Con pusher nordafrica­ni e pezzi di piazza che di mese in mese cambiano gestore. Oggi, per esempio, tutta la zona di via Vigevano che parte dalla Stazione di Porta Genova è in mano a un gruppo di moldavi. Vestono bene, nessuno li nota. Gli affari criminali sull’acqua del Naviglio vanno a gonfie vele. La polizia controlla e lavora duro, a volte anche oltre il richiesto da un stipendio sempre troppo magro. C’è invece la politica che, stando alla voce comune di residenti e commercian­ti, fa nulla. Decine le denunce arrivate al sindaco di Milano Giuseppe Sala e al suo assessore per la Sicurezza Carmela Rozza. “Tutte inascoltat­e”, spiega uno dei rappresent­anti del quartiere: “Il Naviglio va bene così com’è. Va bene la sua immagine ripulita da Expo che rimanda però un foto sfocata. Il naviglio sono soldi e affari, interessi, non importa se opachi come dimostrano alcuni locali”. La politica è più interessat­a al bosco dell’eroina di Rogoredo. Un buco nero nella città. Anche il ministro dell’Interno Matteo Salvini ha annunciato: “Soldi e uomini contro la vergogna del bosco di Rogoredo”. Non restano insensibil­i nemmeno i grandi quotidiani che oltre alle cronache sponsorizz­ano iniziative culturali di poeti e attori invitati nel boschetto, a pochi metri dalla fermata dell’Alta velocità, per alcuni reading. Qui l’allarme droga si amplifica a causa del degrado urbano. Nel frattempo i Navigli colorati e “rifatti” sono diventati la più grande piazza di spaccio di Milano.

SPACCIO SMART Dai locali al suq nero Con un ricambio di 140 pusher a sera: il rifornimen­to è continuo

 ?? Foto di Samuele Pellecchia/Prospekt ?? Vita e mala
Foto di Samuele Pellecchia/Prospekt Vita e mala
 ??  ??
 ??  ?? Milano da bere Il reportage fotografic­o che qui pubblichia­mo è di Samuele Pellecchia. Con i suoi lavori, ha “coperto” il mondo e vinto diversi premi. Ha fondato nel 2004 l’agenzia fotogiorna­listica Prospekt
Milano da bere Il reportage fotografic­o che qui pubblichia­mo è di Samuele Pellecchia. Con i suoi lavori, ha “coperto” il mondo e vinto diversi premi. Ha fondato nel 2004 l’agenzia fotogiorna­listica Prospekt
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Lo stradario Nella pagina a sinistra, una mappa del Naviglio e del suo “lato B”
Lo stradario Nella pagina a sinistra, una mappa del Naviglio e del suo “lato B”

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy