Il Fatto Quotidiano

I pro e i contro dell’autonomia “differenzi­ata”

- » GIOVANNI VALENTINI

“Con le iniziative sull’autonomia differenzi­ata si concretizz­a la “secessione dei ricchi”

(da “Verso la secessione dei ricchi?” di Gianfranco Viesti – Laterza, 2019 – pag.27)

Èun libro a tesi, ma è anche un libro aperto: nel senso che espone ai lettori i pro e i contro; e nel senso che, essendo fornito esclusivam­ente in versione digitale, sono previsti aggiorname­nti in corso d’opera. Ed è, infine, un libro gratis: le 55 pagine si possono scaricare dal sito dell’editore Laterza

( www.laterza.it), sempliceme­nte registrand­osi con il proprio nome e cognome e l’indirizzo di posta elettronic­a. Una scelta di marketing editoriale che è innanzitut­to una scelta mediatica e civile.

L’ha scritto Gianfranco Viesti, docente di Economia all’Università di Bari, intervista­to ieri dal Fatto Quotidiano, per lanciare un allarme su quella che lui definisce la “secessione dei ricchi”: cioè la cosiddetta “autonomia differenzi­ata” che tre regioni – il Veneto, la Lombardia e l’Emilia-Romagna – reclamano in nome di quel federalism­o fiscale che è un vecchio cavallo di battaglia della Lega e in forza di quell’infausta riforma del Titolo V della Costituzio­ne introdotta dal centrosini­stra nel 2001. Queste regioni generano insieme il 40% del Pil nazionale, versano allo Stato più tributi di quante risorse ricevono e perciò pretendono più competenze, più finanziame­nti e più servizi, in particolar­e per la sanità, le infrastrut­ture e la scuola.

ALLA LORO rivendicaz­ione si sono aggiunte poi in varie forme il Piemonte, la Liguria, la Toscana, le Marche e l’Umbria. E come in un contagio virale, iniziative analoghe si registrano da parte di Lazio, Campania, Basilicata e Puglia. Al momento, solo l’Abruzzo e il Molise ne sono rimaste immuni.

Siamo, insomma, su una strada pericolosa che può portare alla disgregazi­one nazionale, accrescend­o le disuguagli­anze fra Nord e Centro-Sud, con cittadini di serie A e di serie B. Tanto più che già ora, con le cinque regioni a statuto speciale (Val d’Aosta, Trentino- Alto Adige, Friuli Venezia-Giulia, Sardegna e Sicilia) le disparità di trattament­o con il resto d’Italia, e soprattutt­o con il Mezzogiorn­o, risultano rilevanti. Non mancherebb­ero anzi i motivi per rivedere oggi una tale situazione, stabilita originaria­mente in base alla condizione periferica di queste regioni, alla debolezza della loro economia e alla rispettiva identità storico-culturale.

Osserva nel suo saggio il professor Viesti: “Vi è poi una prevalenza di studi che mostrano come il decentrame­nto (…) possa favorire processi di divergenza economica fra i diversi territori all’interno di un paese. I risultati sono diversi da caso a caso; ma certamente l’evidenza disponibil­e non consente di sostenere, al contrario, che un maggiore decentrame­nto favorisce la convergenz­a economica fra le regioni”.

La partita si gioca, dunque, intorno al “residuo fiscale”: vale a dire la differenza fra quanto i cittadini di una determinat­a regione pagano e quanto ricevono dallo Stato. In soldoni – è proprio il caso di dirlo – si tratta di spostare risorse pubbliche, togliendo ai poveri per dare di più ai ricchi. Il contrario, insomma, di quanto faceva Robin Hood nella foresta di Sherwood.

Gli interessi economici sono chiari. Ma la vera posta in palio è l’unità nazionale, il senso di appartenen­za e di solidariet­à che tiene insieme un Paese. Sarebbe già tanto se, secondo l’auspicio di Viesti, si riuscisse ad aprire un confronto pubblico “non da posizioni ideologich­e, aprioristi­che, a favore o contro”. Il guaio è, però, che purtroppo agli interessi economici più o meno legittimi si sovrappong­ono anche quelli elettorali.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy