Il Fatto Quotidiano

Conte “il francescan­o” e l’abbraccio con la Cei

Il premier tesse la sua tela con il mondo cattolico e ambientali­sta al meeting “anti-Davos”

- » GIACOMO SALVINI

Non

sarà stato il battesimo del nuovo partito cattolico del presidente Giuseppe Conte. Eppure la giornata di ieri ad Assisi per la firma del manifesto “per un’economia a misura d’uomo e contro la crisi climatica” qualche indizio lo ha fornito sul “nuovo umanesimo” teorizzato dal premier.

ANZITUTTO, il cotéche ha fatto da cornice ai discorsi istituzion­ali e alla firma del documento: il cuore del cattolices­imo mondiale – che Conte ha preferito al meeting annuale di Davos – dove 800 anni fa San Francesco scrisse il Cantico delle Creature. Da qui ieri è partita, come dice il presidente della Fondazione Symbola Ermete

Realacci, “un’alleanza” per “affrontare la crisi climatica conciliand­o sviluppo e salvaguard­ia ambientale”.

Poi ci sono i protagonis­ti che sono sfilati nel Salone papale del Sacro convento, uniti da una matrice comune: quel cattolices­imo sociale a cui Conte è sempre stato legato e che vedrebbe di buon occhio una discesa in campo del premier dopo l’esperienza a Palazzo Chigi. Sul fronte ecclesiast­ico, i capifila sono i padroni di casa, il custode del Sacro Convento padre Mauro Gambetti e il direttore della Sala Stampa padre Enzo Fortunato, che si lasciano andare alla retorica delle grandi occasioni: “Vogliamo cambiare il mondo”, dice il primo lasciando all’altro l’elogio del “noi” per combattere la crisi climatica.

Entrambi accolgono il premier con sorrisi e calorose strette di mano ma, di tutta la giornata, l’immagine che resta è l’abbraccio tra il presidente umbro della Cei Gualtiero Bassetti e lo stesso Conte. Lui ringrazia e fa capire subito l’importanza della giornata, che lo ha portato a rinunciare al meeting con i grandi della terra: “Quando nessuno sapeva dell’esistenza di Davos, qui si tutelava già l’ambiente”. Nelle prime file, ad accogliere il presidente del Consiglio è venuto tutto il gotha dell’imprendito­ria e dell’a ssociazion­ismo cattolico italiano: ci sono i presidenti di Confindust­ria e Coldiretti Vicenzo Boccia ed Ettore Prandini, il presidente dell’Enel, Francesco Starace, ma anche due donne che Conte negli ultimi mesi ha conosciuto bene, entrambi possibili candidate dell’alleanza giallorosa in Umbria: la sindaca di Assisi Stefania Proietti e l’amministra­tore delegato di Novamont e presidente di Terna, Catia Bastioli.

Poi ci sono i promotori del manifesto, tutti punti di riferiment­o di quel mondo cattolico che a Conte strizza l’occhio da tempo: il sociologo Mauro Magatti, il banchiere Leonardo Profumo ma anche il presidente della Fondazione per la Sussidiari­età di CL, Giorgio Vittadini, fino ai rappresent­anti italiani a Bruxelles David Sassoli e Paolo Gentiloni. Il manifesto si ispira all’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco ed è un’unione perfetta tra “sostenibil­ità”,“green economy” e“la bellezza dell’Italia”, con una spruzzata di “coesione sociale”, per azzerare le emissioni di gas serra entro il 2050.

IL DISCORSO finale spetta al premier, che chiude con una promessa a effetto: “Qui da Assisi parte il percorso per inserire la protezione dell’ambiente e della biodiversi­tà nella Costituzio­ne italiana”. Applausi.

 ?? LaPresse ?? Celeste
Conte ad Assisi
LaPresse Celeste Conte ad Assisi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy