Il Fatto Quotidiano

IL RITORNO CICLICO DEL FALSO BIPOLARISM­O

- » FABRIZIO D’ESPOSITO

Neanche il tempo di aspettare i risultati definitivi che, a urne ancora fumanti, è esploso il prevedibil­e dibattito sul ritorno del bipolarism­o. Ormai un classico dei commentato­ri politici, che si verifica tutte le volte in cui il M5S perde o crolla a un turno di elezioni locali. Ovviamente, la forte valenza nazionale del voto emiliano- romagnolo combinata con la vittoria di Stefano Bonaccini ha prodotto l’ennesima trasposizi­one che eccita tutti i politologi esperti o dilettanti. Il bipolarism­o è tornato, come uno spettro che vaga senza requie, e i grillini sono morti e sepolti. Amen.

La realtà è invece molto più complessa di come viene descritta dalla nuova narrazione bipolarist­a. Innanzitut­to ché in Emilia-Romagna, con una legge elettorale che premia il primo arrivato, ha vinto banalmente la logica del voto utile per arginare il salvinismo dei citofoni e di Bibbiano. Secondo: la disfatta elettorale dei 5S intorno al 4 per cento in quella che è stata la loro Betlemme natìa, l’E milia- Romagna appunto, proietta in proporzion­e i grillini tra il 12 e il 15 per cento su scala nazionale. Non proprio l’estinzione. Il che porta al nodo decisivo del loro futuro agli Stati generali di marzo tra la prospettiv­a post-ideologica di Luigi Di Maio e la stabilizza­zione dell’a lleanza gialloross­a di governo (Conte). In ogni caso il quadro politico non si è affatto semplifica­to se pure si tengono conto delle antipatie e delle divisioni fra i tre leader di centrodest­ra.

Terzo e ultimo punto: come si fa a parlare di bipolarism­o di ritorno quando la maggioranz­a ha intenzione di varare una riforma elettorale che ci riporta al proporzion­ale puro? Per vari motivi, le mani libere prima delle urne convengono a tutti, a partire dai due Matteo, Salvini e Renzi. E lo stesso centrosini­stra rilanciato dal modello Bonaccini (senza i 5S) dimagrireb­be di molto a livello nazionale. Ergo, al momento, il bipolarism­o è un dettaglio dell’immaginazi­one, non della realtà.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy