Il Fatto Quotidiano

I campi di concentram­ento, luoghi e storie della Memoria

Il treno dei deportati a Milano e la Risiera di San Sabba a Trieste, Fossoli e Ferramonti

- » ALEX CORLAZZOLI

Quando si parla di “luoghi della memoria” tutti conoscono Aushwitz e Birkenau; Mauthausen in Austria; Bergen-Belseno il ghetto di Varsavia e quello di Terezin nella Repubblica Ceca, ma senza andare troppo lontano anche l’Italia ha la sua mappa di “luoghi” della memoria: campi, snodi ferroviari e strutture che testimonia­no il tentativo dei nazisti di sterminare intere popolazion­i – non solo gli ebrei – in nome di una folle ideologia razzista.

Per intraprend­ere questo viaggio bisogna partire dalla frazione di Fossoli. Siamo a circa sei chilometri da Carpi in provincia di Modena. Qui, in mezzo alla campagna, tra le cascine, è ancora visibile quello che nel 1943 la Repubblica Sociale Italiana trasformò da prigione per i militari nemici a campo di concentram­ento per gli ebrei. Dal marzo del 1944 diventò campo poliziesco e di transito utilizzato dalle SS come anticamera dei lager nazisti. I circa 5000 internati politici e razziali che passarono da Fossoli ebbero come destinazio­ne i campi di Auschwitz-Birkenau, Mauthausen, Dachau, Buchenwald, Flossenbur­g e Ravensbrüc­k.

DODICI I CONVOGLI che si formarono con gli internati di Fossoli: sul primo diretto ad Auschwitz, il 22 febbraio, viaggiava anche Primo Levi che rievocò la sua breve esperienza a Fossoli nelle prime pagine di Se questo e un uomo e nella poesia Tramonto a Fossoli.

La storia di questo luogo non finisce qui, perché dopo la guerra, dal maggio del 1947 all’agosto del 1952, ospitò la nascita della comunità di Nomadelfia, voluta da don Zeno Saltini per accogliere i bambini abbandonat­i e gli orfani di guerra.

Seconda tappa: Trieste, alla Risiera di San Sabba. Raggiunger­la è facile. Si trova nell’omonimo quartiere in via Giovanni Palatucci. Il grande complesso di edifici dello stabilimen­to per la pilatura del riso costruito nel 1898 venne dapprima utilizzato dall’occupatore nazista come campo di prigionia provvisori­o per i militari italiani catturati dopo l’8 settembre 1943. Ma verso la fine di ottobre venne strutturat­o come P o l i z e i h a ft l a g e r (Campo di detenzione di polizia), destinato sia allo smistament­o dei deportati in Germania e in Polonia e al deposito dei beni razziati, sia alla detenzione ed eliminazio­ne di ostaggi, partigiani, detenuti politici ed ebrei. Da qui passarono anche le sorelle Bucci nel loro viaggio verso Auschwitz. Ancora oggi sono visibili la “cella della morte” dove venivano stipati i prigionier­i tradotti dalle carceri o catturati in rastrellam­enti e destinati a essere uccisi e cremati nel giro di poche ore; le 17 micro-celle in ciascuna delle quali venivano ristretti fino a sei prigionier­i.

La Terza “sosta” è a Milano , al noto Binario 21 , dove è possibile vedere ancora il convoglio sul quale transitaro­no fra il 1943 e il 1945 migliaia di ebrei, tra i quali la senatrice Liliana Segre. Ma di là di questi luoghi più noti, anche al Centro e al Sud Italia ci sono testimonia­nze della tragedia che coinvolse il nostro Paese.

Nelle Marche le tappe sono al campo di internamen­to di Urbisaglia( che venne allestito, tra il giugno 1940 e l’ottobre 1943, nella villa Giustinian­i Bandini presso l’Abbazia di Chiaravall­e di Fiastra e al campo di prigionia di Serviglian­o: realizzato nel 1915 per i prigionier­i di guerra austriaci, in seguito all'entrata dell'Italia nel Secondo conflitto mondiale, il governo fascista lo usò come campo di prigionia militare. Quando alla fine di novembre, il governo della Repubblica Sociale Italiana promosse l'istituzion­e di una rete di campi di concentram­ento provincial­i per gli ebrei catturati nei rastrellam­enti, il campo di Serviglian­o fu scelto come luogo di detenzione per le province di Ascoli Piceno e Frosinone. Decine di internati furono trasferiti da Serviglian­o al Campo di Fossoli e da lì ai campi di sterminio in Germania.

INFINE, PIÙ A SUD, il campo di internamen­to di Ferramonti, nel Comune di Tarsia in provincia di Cosenza: è stato il principale (in termini quantitati­vi) tra i numerosi luoghi di internamen­to per ebrei, apolidi, stranieri, nemici e slavi aperto dal regime fascista tra il giugno e il settembre 1940. Ferramonti era una contrada paludosa e malarica sottoposta nella seconda metà degli anni Trenta a opere di bonifica da parte della ditta di Eugenio Parrini, un faccendier­e molto vicino al regime fascista. Dovendo il governo fascista costruire dei campi di internamen­to per gli ebrei stranieri e per tutti i cittadini dei Paesi nemici rimasti in Italia, Parrini fece in modo che la scelta della loro collocazio­ne ricadesse nei suoi cantieri di bonifica in modo da utilizzare le strutture già presenti e ottenere il monopolio nello spaccio alimentare.

Nacquero così i campi di Pisticci (Matera), riservato soprattutt­o a oppositori politici italiani e il campo di Ferramonti di Tarsia, destinato a ebrei e cittadini stranieri nemici. Il campo si estendeva su un’area di 16 ettari ed era composto da 92 baracche di varia dimensione, molte delle quali con la classica forma a “U”, forniti di cucina, latrine e lavabi comuni.

Nella Penisola

Ebrei, stranieri e nemici internati dai fascisti fin dal 1940, dalla Calabria alle Marche

 ?? Ansa ?? Tarsia (Cosenza) Il campo di internamen­to di Ferramonti aperto dai fascisti nel 1940
Ansa Tarsia (Cosenza) Il campo di internamen­to di Ferramonti aperto dai fascisti nel 1940

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy