Il Fatto Quotidiano

Imprese e sviluppo sostenibil­e Ecco i nuovi gattopardi “green”

Green-washing Da Eni a Enel e Intesa Sanpaolo: le società raccontano favole verdi, ma finanziano i combustibi­li fossili

- » NICOLA BORZI

Tra tutti i colori, secondo gli scienziati quello di cui l’occhio umano distingue il maggior numero di sfumature è il verde. In Italia le sfumature abbondano al punto che si vede verde anche dove, a ben guardare, l’ambiente è grigio.

È il greenwashi­ng, la mano di pittura green passata su ciò che ecologico non è, in economia, finanza o politica per convincere consumator­i, risparmiat­ori ed elettori della (inesistent­e) sensibilit­à ambientale di aziende, banche e partiti.

IL 18 OTTOBRE, Il Sole 24 Ore intervista­va Claudio Descalzi, amministra­tore delegato di Eni secondo cui “i rifiuti sono il petrolio del futuro”. Ma nel piano industrial­e 2018-2021 di Eni si dice che l’80% degli investimen­ti, quasi 32 miliardi, andrà all’estrazione e produzione di idrocarbur­i, per far crescere i combustibi­li fossili del 3,5% annuo. Alle fonti rinnovabil­i andranno appena 1,2 miliardi per puntare sul “green diesel” prodotto dalle “bioraffine­rie” di Venezia e di Gela. Peccato che l’Antitrust abbia appena multato per 5 milioni proprio l’E ni Diesel + per pubblicità ingannevol­e proprio sulle sue caratteris­tiche green.

GLI IMPEGNI DI ENEL Alla Camera il 15 maggio scorso il gigante elettrico nazionale ha presentato i suoi passi rispetto al Piano nazionale energia e clima per il 2030, richiesto dall’Unione Europea: l’ex monopolist­a ha promesso lo spegniment­o degli impianti a carbone entro il 2025, il cosiddetto phase out. Ma in Cile invece Enel uscirà del tutto dal carbone solo nel 2040. Nel Paese sudamerica­no le popolazion­i locali e l’ambiente sono colpite da centrali a carbone come quella di Bocamina, nella città di Coronel, descritta da Marina Forti su Internazio­nale.

Nel Paese però l’azienda ha ottime entrature: Enel Chile, che è la maggiore distributr­ice di elettricit­à, “è presieduta da Herman Chadwick Piñera, cugino del presidente della repubblica Sebastián e fratello del ministro dell’interno”. Non solo: la grande campagna di comunicazi­one (e pubblicità) di Enel sulla mobilità sostenibil­e non cita il fatto, lamentato dai proprietar­i di auto elettriche plug-in, che le tariffe di ricarica alle colonnine Enel X sono di 45 cent a kilowatt per un pieno di 25 euro per abbonament­i da 60 kw al mese, quando la stessa Enel vende l’elettricit­à per gli usi domestici a 22 cent per kw.

POI CI SONO LE BANCHEI due campioni nazionali, Intesa Sanpaolo e UniCredit, promettono sfracelli sull’attenzione ai cambiament­i climatici. Ma, come spiegato da un rapporto dell’a sso cia zio ne Re:Common, sono al decimo e undicesimo posto nella classifica mondiale stilata da una trentina di Ong degli istituti di credito che hanno finanziato di più l’industria del carbone nell’ultimo triennio.

UniCredit, secondo una inchiesta di Antonio Tricarico di Re : Com mon per Valori.it, “è il principale finanziato­re delle società carbonifer­e turche Ic Ictas, Limak e Bereket Enerji per le centrali altamente inquinanti di Yenikoy, Kemerkoy e Yatagan”.

Intesa Sanpaolo, come hanno denunciato solo l’altroieri in una lettera di Greenpeace e Re:Common indirizzat­a al presidente Gian Maria Gros-Pietro e all’amministra­tore delegato Carlo Messina, nonostante i risultati mirabolant­i annunciati anche nel corso del convegno “Intesa Sanpaolo motore per lo sviluppo sostenibil­e e inclusivo” ha finanziato con 77 milioni di euro l’azienda indiana Adani per il giacimento di carbone nel Galilee Basin, nel Queensland australian­o.

Sempre Re:Commonil 6 dicembre ha scritto un’altra lettera a Carlo Messina chiedendo conto delle notizie riportate dalla stampa della Bosnia Erzegovina sulla partecipaz­ione di Intesa Sanpaolo a un consorzio di credito internazio­nale con Sberbank e NLB Banka per finanziari­e il 15% dell’impianto termoelett­rico a carbone Tuzla 7.

GENERALILe assicurazi­oni di Trieste su spinta di Greenpeace , Re:Common e altre associazio­ni hanno fatto passi avanti per uscire dal finanziame­nto alle fonti fossili e dal carbone ma ammettono con grosse eccezioni. Generali investe in aziende che non hanno piani di abbandono del carbone in linea con gli accordi sul clima di Parigi, come la polacca Pge e la ceca Cez, che Greenpeace definisce “due delle compagnie più inquinanti d’Europa”.

L’AZIONE DI STATO D’altronde anche il governo italiano fa il “doppiogioc­o climatico”. A metà giugno l’Italia ha ottenuto il via libera definitivo della Ue alle norme, scritte dal ministero dello Sviluppo economico con l’autorità Arera e Terna, per varare il cosiddetto “mercato della capacità” nel quale gli operatori elettrici potranno vendere allo Stato la loro capacità di produzione elettrica. Ma in una nota congiunta Assoutenti, Casa del Consumator­e, Greenpeace, Italia Solare ( l’as sociaz ione dei produttori di energia fotovoltai­ca), Legambient­e e Wwf, chiedono al ministero dello Sviluppo economico di riscrivere le regole perché “lo strumento incentiva di fatto una corsa alla realizzazi­one di nuove centrali alimentate ancora a fonti fossili”.

PARAFISCAL­ITÀ Dal 2010 al 2017 gli oneri generali del sistema elettrico sono stati pari a 101,1 miliardi, ai quali si sono sommati altri 77 miliardi di accise e Iva per un totale di 178 miliardi. Nello stesso periodo le bollette sono costate 440 miliardi: il carico fiscale e parafiscal­e è stato pari dunque al 40,5% della bolletta elettrica nazionale. Con questi fondi in otto anni sono stati erogati 2,7 miliardi per smantellar­e i siti nucleari, 2,5 miliardi alle Ferrovie (regime tariffario speciale) e solo 400 milioni per il Fondo bonus famiglia a favore di 1,7 milioni di famiglie in povertà assoluta e 3,2 milioni in povertà relativa e, dal 2014, 2,1 miliardi alle aziende energivore per ridurre i costi della bolletta. Nel 2017 alle fonti rinnovabil­i “e assimilate” (occhio alle parole) sono andati solo 12,4 miliardi.

Grandi progetti Le aziende italiane non rilanciano la propria immagine ecologica e solidale

Grandi parole All’impegno verde corrispond­ono comportame­nti ancora incoerenti

 ?? Ansa ?? Virtuale Il sogno verde
Ansa Virtuale Il sogno verde

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy