Il Fatto Quotidiano

Il “Don Carlos” (intero) di Verdi, capolavoro del pessimismo storico

Il soprintend­ente italiano Mazzonis di Pralafera mette in scena la disperazio­ne del testo

- » PAOLO ISOTTA www.paoloisott­a.it © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Per

lungo tempo si è sottovalut­ata l’arte di Verdi in lingua francese. Eppure essa è durata dal 1847 al 1894, quando l’edizione dell’Otello per l’Opéra di Parigi lo portò a scrivere la sua ultima pagina sinfonica, i modernissi­mi Balletti esotici. Il tipo di Opera che si era internazio­nalmente affermato era il Grand-Opéra. Creazione parigina, ma di paternità soprattutt­o italiana.

LE INTUIZIONI di Salieri e Cherubini erano state raccolte dal marchigian­o Spontini, che fu anche cultore a Berlino di Bach e Beethoven, dopo esserlo stato a Parigi di Mozart. Il primo vero Grand-Opéra della storia è suo, il Fernand Cortez, del 1809. Ma l’esaltazion­e di Napoleone civilizzat­ore si scontrò con le avverse fortune spagnole dell’Imperatore. La monumental­e Opera esotica ebbe una seconda e miglior versione sotto Luigi XVIII nel 1817. Spontini vi fece seguire l’Ol impie, del

1819, pur essa esistente in varie revisioni ( la pristina partitura è perduta) e il primo Grand-Opéra in lingua tedesca, l’ Agnes von H o h e n s t au f e n , che influenza lo stesso Wagner. A Parigi s’era insediato intanto Rossini, del quale i capolavori francesi sono monumenti della musica, in ispecie il terzo, il Guillaume Tell (1829), un gigantesco Poema Sinfonico sulla Natura.

Ma Verdi non sopportava l’Opéra, con la sua pesantezza burocratic­a, il suo vetusto regolament­o, i direttori d’orchestra scadenti che non poteva sostituire neanche con se stesso. La riconcilia­zione si ebbe solo nel 1880, quando potette dirigervi l’Aida. Onde si tenne alla larga dal teatro, in un ambiente che sentiva anche ostile. Poi giunse a quella che sarebbe stata la più gran de disperazio­ne della sua vita. Torna come fonte a Schiller, il grande poeta che riscriveva la storia a suo talento, come mostra la Giovanna d’Arco, musicata dal Maestro nel 1845. Questa volta ricorre alla Tragedia Don Carlos. L’Infante di Spagna, figlio di Filippo II, era in realtà gobbo e pazzo. Morì nelle carceri dell’Inquisizio­ne, ove il padre l’aveva ristretto. Ma il Re era, già nella storia, uno psicopatic­o, e Verdi ne dà un ritratto che fa venire i brividi. Lo mostra soggetto al Grande Inquisitor­e, così come fa dell’In

In francese Tratta dalla tragedia di Schiller, la partitura completa non era mai stata allestita

fante un puro eroe, affetto da una passione platonica per la sposa del padre, Elisabetta di Valois, e legato da un rapporto erotico col suo miglior amico. Il Maestro s’impegnò allo spasimo nella creazione. Il Don Carlos, insieme col Guillau

me Tell di Rossini e con l’Aida(ancorché questa sia in italiano) e col

Tannhäuser di Wagner è il più bel Grand-Opéra della storia. Verdi non potette mai ascoltarlo intero. Lo tagliarono alla prima rappresent­azione. Lo tagliarono dovunque. Per la disperazio­ne l’Autore eliminò l’intero primo atto, in una versione italiana. Poi lo ripristinò con tagli, vent’anni dopo la “prima”, sempre in italiano. Non so se, incisione a parte, la partitura completa del 1866 sia stata mai allestita in scena. Lo ha fatto ora quello che considero il miglior soprintend­ente, italiano ma da anni a Liegi, ove dirige l’Opéra Royal de Wallonie. Stefano Mazzonis di Pralafera è autore anche della geniale regia, mentre sul podio un nostro direttore in costante crescita, il mantovano Paolo Arrivabeni, coglie nel timbro tutta la terribilit­à e, lo dico ancora una volta, la disperazio­ne di un testo del più grande pessimismo storico che fu anche il dolore del suo Autore. Non un torso michelangi­olesco, ma il Michelange­lo scultore più cupo può essere accostato al capolavoro di un genio che non gli è inferiore.

 ??  ??
 ?? Ansa ?? Il “Don Carlos”, la Grand-Opéra di Verdi
Ansa Il “Don Carlos”, la Grand-Opéra di Verdi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy