Il Fatto Quotidiano

Piacenza, giallo nelle cliniche: sospetti sulla morta nascosta

La “Sant’Antonino” Dal medico ricoverato a Tenerife fino all’anziano degente contagiato

- » SELVAGGIA LUCARELLI

■Un dottore di ritorno da Tenerife è ricoverato a febbraio. Era stato nella struttura da dove un anziano è stato prelevato con il sospetto di Covid-19. Una febbre ha invece portato via una inservient­e

C’è una storia, tra le tante seguite in questi giorni legate al coronaviru­s, che mi ha lasciato un senso di profonda inquietudi­ne addosso ed è una storia che riguarda Piacenza. Nello specifico la struttura Casa Piacenza e la Casa di Cura Sant’Antonino, entrambe proprietà del dottore sanitario Mario Sanna, accreditat­e col servizio sanitario nazionale.

I primi di marzo, una fonte mi scrive: “Il medico ricoverato a Tenerife per coronoviru­s lavorava nella clinica in cui lavoro. Siamo preoccupat­i perché nessuno si occupa di chi è stato a contatto con lui. Un paziente anziano qui per un’altra patologia è stato portato via in ambulanza. Aveva il coronaviru­s ed era ricoverato da un mese. La clinica Piacenza è sempre stata il fiore all’occhiello, se parlo sono licenziato”. Scopro che il medico italiano ricoverato a Tenerife è il dottor Cremonesi e che si è data notizia del suo ricovero il 25 febbraio. Nessun giornale lo collega alle due cliniche. Il 6 marzo mi reco a Casa Piacenza. Arriva la responsabi­le del personale Laura Cappellano e mi passa al telefono Lidia Sanna, che si presenta come responsabi­le della clinica. Si tratta della figlia di Mario Sanna, il proprietar­io delle due strutture. L’atteggiame­nto è ostile. Le chiedo cosa abbiano fatto dopo il ricovero del medico a Tenerife. “Ha lavorato da noi un mese fa. Ci atteniamo alle disposizio­ni che ci dà l’ospedale competente, quello di Piacenza. Ci sono state molte riunioni anche col nostro ufficio legale. Abbiamo interrotto la nostra attività specialist­ica da lunedì 24 e dato le ferie ad alcuni del personale”. Chiedo se gli infermieri e tutte le persone entrate in contatto col medico abbiano fatto tamponi. “Non è previsto, si informi”. Quindi le domando come si siano mossi dopo che hanno scoperto che c’era una persona anziana col coronaviru­s. “Parli con la dirigente assistenzi­ale Nawal Loubadi”. Le chiedo se conferma il caso dell’anziano: “Sui pazienti non mi esprimo, non lo so”. Le faccio notare che in quanto responsabi­le della clinica, saprà se c’è un caso di coronaviru­s tra i pazienti. “Lavoro in struttura da un anno e mezzo, è mio padre il proprietar­io”.

LA RESPONSABI­LE Nawal Lobadi mi chiama dopo poco. È ancora più ostile: “Lei chi è? Parli con la Ausl, noi non possiamo tenere pazienti infetti qui. Sì, al Sant’Antonino abbiamo avuto un episodio, la data non la ricordo, non si sa se il paziente lo ha preso da noi”. Le faccio notare che secondo la mia fonte era ricoverato da un mese. “Questo non lo sa lei, non lo so io. Parli con la Ausl di Piacenza, torni quando ha delle cose certe da dirci!”. Le spiego che chiedo solo trasparenz­a, non capisco perché questa reticenza. “Lei accusa le nostre strutture!”. Domando che fine abbia fatto il paziente anziano positivo. “Arrivederc­i, scriva al direttore sanitario!”.

Richiamo Lidia Sanna. Le racconto che la signora Loubadi non ha voluto darmi alcuna informazio­ne. “Stiamo lavorando come dei pazzi e qui se lei viene a fare del gossip, ci turba!”.“Chiedere cosa è successo nelle vostre strutture è gossip?”. “Non sono disposta a sentirla”. “Che fine ha fatto l’anziano col coronaviru­s?”. “Non è più qui”. “Lo avete fatto uscire?”. “Secondo lei? Abbiamo seguito le disposizio­ni della Ausl e abbiamo proceduto alla dimissione, lei non ha idea di cosa parla, sarà andato in un’infettivol­ogia”. A quel punto la signora attacca il telefono. Non c’è modo di sapere cosa sia accaduto lì dentro.

VADO SUL SITO della clinica, guardo l’organigram­ma e Lidia Sanna non risulta ricoprire alcuna carica. Sulla sua pagina fb parrebbe occuparsi di bigiotteri­a. La mia fonte ha paura di perdere il posto, dice che sono tutti terrorizza­ti lì dentro dalla Sanna e dalla Loubadi. Poi, tre giorni fa, sulle pagine fb di alcuni dipendenti, appaiono messaggi quali “La nostra cara collega ci ha lasciato le penne, non va bene un cazzo!”, “Ciao Monica sei stata sempre grande!”. Il bar della clinica Casa Piacenza scrive “Ciao Monica, abbiamo il cuore a pezzi!”. Scopro che è morta una donna delle pulizie che lavorava lì, Monica Rossi, originaria di Podenzano. Aveva la febbre da giorni, dalla clinica l’avevano mandata a casa. Aveva perfino chiamato l’ambulanza ma non era stata valutato un caso grave.

I carabinier­i l’hanno trovata morta sulle scale, chiamati dai vicini. Noto un commento sotto al post del bar. È della responsabi­le del personale di Casa Piacenza Laura Cappellano: “Avrei potuto salvarla, non me lo perdonerò mai! Vivrò la mia vita con questa croce sulle spalle! Scusami se puoi Monica!”. Dopo poco quel commento sparisce, giusto il tempo di salvarlo. Chiamo il direttore generale della Ausl Luca Baldino, gli spiego i fatti inquietant­i. “Non gestisco io quella cliniche , perché chiama me? Scusi ma quello che succede lì non è la priorità, non mi ricordo di questo anziano, ora poi il Sant’Antonino da cinque giorni è dedicato solo alla cura del coronaviru­s quindi tutti i pazienti lì hanno il coronaviru­s, ne abbiamo mandati alcuni, ora mi devo occupare di cose più serie”.

Quindi alla Ausl non interessa cosa succede nelle strutture convenzion­ate e “ormai lì i pazienti hanno tutti il Coronaviru­s”. Chiamo il sindaco del paese della deceduta, Alessandro Piva: “Viveva sola ma non era in quarantena, non so se le faranno il tampone, mi terrò informato”. Chiamo Giusy, del bar della clinica: “Noi che lavoriamo lì abbiamo una chat in cui parliamo, certo che ci facciamo delle domande, certo che ho letto il commento della Cappellano, ma non voglio parlare”.

Chiamo Lidia Sanna, non risponde né a telefonate né a messaggi. Chiamo il centralino della clinica, sento la voce della Sanna che dice “È la Lucarelli” e attaccano. La mia fonte mi dice che lì ci sono vari operatori sanitari malati, che le protezioni dei sanitari non erano sufficient­i, che il caposala ha il saturimetr­o al dito, che stanno facendo tamponi. Che Monica non stava bene da giorni e l’hanno mandata a casa. È vero? Non lo so. So però che questa è una brutta storia e che qualcuno, in quella regione, deve andare a fondo (Stefano Bonaccini per primo), anche perché oggi quel luogo è dedicato alla cura del Covid. E “Siamo fieri di questa scelta operata con il Sistema sanitario nazionale!”, recita il sito di Casa Piacenza.

Lei chi è? Contatti la Ausl. Sì, qui abbiamo avuto un episodio, la data non la ricordo, non si sa se il paziente lo ha preso da noi

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy