Il Fatto Quotidiano

Françoise Sagan: trovato l’ultimo romanzo inedito

“I QUATTRO ANGOLI DEL CUORE” In libreria da venerdì, la storia amorosa e velenosa di una famiglia di provincial­i arricchiti, tra corna, segreti e bugie. La solita Françoise

- Camilla Tagliabue

Ritratto dell’artista da vecchia: “Nella mia vita ci sono state moltissime virgolette, dei punti esclamativ­i (la passione), dei punti interrogat­ivi (la depression­e), dei punti di sospension­e (la noncuranza)”. Anche in virtù, forse, di questa noncuranza, I quattro angoli del cuore di Françoise Sagan (all’anagrafe Quoirez, 1935-2004) è rimasto negli scatoloni per molti anni, finché il figlio, Denis Westhoff, non l’ha riesumato nel 2007, sistemato ed editato e pubblicato in Francia nel 2019 (Éditions Plon).

VENERDÌ, CON I TIPI di Solferino, questo romanzo inedito e incompiuto uscirà anche in Italia; la traduzione è di Federica Di Lella e Maria Laura Vanorio, mentre la prefazione del succitato Denis: “Ho un ricordo piuttosto vago di come il dattiloscr­itto sia arrivato nelle mie mani... Il romanzo, tutt’altro che voluminoso, era tenuto insieme solo da una rilegatura di plastica ed era in due volumi”. Da quelle bozze era stato ricavato anche un primo adattament­o cine mat ogra fic o, ma poi tutto era rimasto nel cassetto fino alla pubblicazi­one curata dal figlio e dall’editore francese. Ora, la mano esterna si sente un poco, soprattutt­o in certe lungaggini descrittiv­e che annacquano la sferzante e biforcuta penna della Sagan, ma l’opera è di per sé un tesoretto amabile, anche solo per la curiosità e l’affetto che si concedono a un vecchio cimelio di famiglia ritrovato.

Sono passati 66 anni dal debutto folgorante della diciannove­nne Françoise nel mondo delle Belle lettere: da quel Bonjour tristesse (1954) l’autrice non s’è mai emancipata, trascorren­do tutta la vita – di carne e su carta – tra Lividi sull’anima (1972) e Il letto disfatto (1977), “temporali immobili” e “guinzagli” vari.

Il disimpegno pensoso di quella donna che si lavava via la depression­e con “un buono shampoo” sostanzia anche i Quattro angoli del cuore, un foglietton­e amoroso-velenoso: cosa aspettarsi, del resto, da una artista che si è scelta come pseudonimo un personaggi­o proustiano?

Siamo nella tenuta di “Cressonnad­e”, nella Turenna: magione del patriarca Henri Cresson, che ha fatto fortuna con il commercio “del crescione, dei ceci e di altri ortaggi”.

Un dem i- m on de paesano e benestante, “dal cattivo gusto costosissi­mo”, popolato da uomini e donne il cui unico interesse è coltivare se stessi: al giardino ci penserà Voltaire. Questa è la storia insomma di parvenu, di provincial­i arricchiti, che si trastullan­o tra corna, segreti e bugie. La solita Françoise, ma il triangolo no; quattro più uno più uno sono infatti i protagonis­ti: il signor Henri e la sua seconda moglie Sandra (la prima è morta di parto) col fratello Philippe; l’er ed e Ludovic Cresson e la moglie Marie-Laure insieme con la di lei madre Fanny. Tutte, o quasi, “persone che non alzano lo sguardo né su un volto né su un paesaggio: hanno senz’altro qualcosa che non va”.

Gli intrecci tra le due coppie e i due parenti sono dei più inaspettat­i, fin ridicoli se a raccontarl­i non fosse la luciferina e lieve Sagan, capace di immaginars­i amplessi tra vecchie e gio

SCOPERTO PER CASO DAL FIGLIO, IL DATTILOSCR­ITTO ERA GIÀ STATO RIMANEGGIA­TO PER IL CINEMA

vani quando ancora non si sapeva come chiamare le milf ei toy boy. E le prostitute erano signore distinte e sagaci di quasi settant’anni, avvezze alle confidenze e all’educazione sentimenta­le dei propri amanti.

IN QUESTO tourbillon di “amori clandestin­i come gli adolescent­i che fumano di nascosto”, la seduzione e la femminilit­à sono protagonis­te: uomini imberbi pazzamente innamorati di donne attempate, come solo le francesi sanno riuscirci; romanzi rosa come bonbonal cianuro, come solo le francesi sanno scriverli.

 ?? FOTO ANSA ?? Bellezza e tristezza Françoise Sagan, (1935-2004) negli anni Cinquanta
FOTO ANSA Bellezza e tristezza Françoise Sagan, (1935-2004) negli anni Cinquanta

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy