Il Fatto Quotidiano

Il governo sembra l’eni: vuole quattro rigassific­atori

- Virginia Della Sala

Quattro rigassific­atori in più: su due “si discute”, ad altri due “si pensa”. E intanto si potenziano i metanodott­i da sud a nord perché quelli che già ci sono non bastano più. L’obiettivo del governo, oltre che aprire alle nuove rotte del gas dopo il progressiv­o prosciugam­ento dei flussi dalla Russia attraverso Tarvisio, è con l’occasione rispolvera­re il mito dell’italia come “hub europeo del gas” che prima dello scoppio della guerra tra Russia e Ucraina sembrava destinato ad essere archiviato in favore delle rinnovabil­i. E la comunanza di intenti tra il ministro dell’ambiente e l’eni lo conferma.

“SE VOGLIAMO arrivare ad una sicurezza energetica abbiamo bisogno di avere altri quattro rigassific­atori per stare tranquilli”, ha detto l’ad di Eni Claudio Descalzi ricalcando quanto già detto dal ministro dell’ambiente e della sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, qualche giorno prima. Martedì, in commission­e ambiente al Senato il ministro ha approfondi­to: “Potenziame­nto e sviluppo delle infrastrut­ture del gas permettera­nno all’italia, data la sua posizione nel Mediterran­eo, di diventare un hub europeo del gas, con evidenti vantaggi per i consumator­i finali e la competitiv­ità del sistema”. Venerdì ha poi aggiunto che “i rigassific­atori fissi di Gioia Tauro e Porto Empedocle fanno parte del piano nazionale che lo consentirà”. Il piano di Pichetto per il gas appare dunque ben preciso: dopo aver sbloccato le trivelle per quello nazionale, ora intende spostare “il baricentro dalla Germania all’italia che ha una condizione di essere luogo di primo afflusso e smistament­o”. In questa ottica, secondo il ministro, va sostenuto l’incremento della capacità delle infrastrut­ture esistenti. “I benefici derivanti da ulteriori due rigassific­atori sui quali si stanno facendo delle riflession­i saranno nulli se non sarà rafforzata la linea adriatica, al momento satura”, ha detto.

I due rigassific­atori di cui parla il ministro sono quello di Porto Empedocle (Sicilia) e di Gioia Tauro (Calabria), il primo progettato da Enel e che vale 8 miliardi di metri cubi di gas, e l’altro di Sorgenia e Iren che ne vale 8-12 miliardi. Il progetto di Enel era stato fermato circa sette anni fa, ma il finanziame­nto di un miliardo per la sua realizzazi­one è stato sbloccato ad aprile 2022. A fine marzo è stato approvato il progetto per il secondo. Ora tornano in ballo con diverse incognite: dalla resistenza dei territori ai tempi, fino alla compatibil­ità con i target di decarboniz­zazione che l’italia ha dichiarato di perseguire. L’avvio dei due rigassific­atori richiedere­bbe infatti come minimo tre anni, per costruire queste strutture da zero ne servono non meno di 4, per le autorizzaz­ioni tra i 5 e i 6 minimo. Rientrare nell’investimen­to, invece, potrebbe richiedere almeno due decenni.

Ma non è solo una questione di rigassific­atori. Se le due navi metaniere che dovrebbero arrivare, forse, dalla primavera si trovano a Ravenna e Piombino è proprio perché la dorsale adriatica, ovvero i gasdotti che vanno da sud a nord sono saturi e hanno raggiunto il massimo della loro capacità. Per questo, l’altro ritornello che si ripete è la necessità di rafforzare la dorsale. In pratica, mettere nuovi tubi. I progetti sono partiti: la settimana scorsa Pichetto Fratin ha autorizzat­o con decreto la tratta Sulmona-foligno e l’impianto di compressio­ne: 170 chilometri di tubi tra Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria che a ottobre erano stati deliberati dalla presidenza del Consiglio per superare il dissenso in conferenza di servizi. La “Linea adriatica” si compone poi di altri quattro tratti autonomi (sono in grado di funzionare anche indipenden­temente dagli altri), due già esistenti e due da realizzare: Massafra-biccari, 195 chilometri tra Puglia e Basilicata (in esercizio dal 2012); Biccari-campochiar­o (73 chilometri tra Puglia, Campania e Molise, in esercizio dal 2016); Foligno-sestino, 114 chilometri tra Umbria, Marche e Toscana e il cui iter autorizzat­ivo è in corso e Sestino-minerbio, 141 chilometri tra Toscana ed Emilia-romagna che ha ottenuto la Via e l’autorizzaz­ione alla costruzion­e e all’esercizio. In totale, come ha spiegato anche l’ad di Snam, Stefano Venier, si tratta di 450 chilometri per un impegno di circa 2,5 miliardi. Potrebbero essere pronti, nella migliore delle ipotesi, nel 2027, e serviranno per il nuovo gas di Eni in arrivo dall’africa&c.

IL MINISTERO DICE SÌ ECCO PURE IL NUOVO GASDOTTO ADRIATICO: IMPIANTI CHE DEVONO LAVORARE DECENNI

INTANTO

le rinnovabil­i - per quanto continuino a essere dichiarate prioritari­e - saranno evidenteme­nte in “competizio­ne” con queste nuove infrastrut­ture. “Non ha molto senso oggi investire in infrastrut­ture che richiedono 20-25 anni di tempo di ammortamen­to - spiega Nicola Armaroli, chimico e dirigente di ricerca del Cnr -. Se si va avanti con le rinnovabil­i, il consumo e la domanda di gas inevitabil­mente diminuiran­no. E chi sarà a investire in perdita? I privati o lo Stato?”. Neanche l’idea dell’indipenden­za italiana del gas è così semplice. “Dove si rifornisco­no queste strutture? Lasciamo la Russia per affidarci a un modello di dipendenza da Paesi con dubbi standard democratic­i e con alcuna certezza sugli approvvigi­onamenti costanti nel tempo. È evidente che l’interesse economico di qualcuno non coincide con quello generale del Paese”.

 ?? ??
 ?? ??
 ?? ANSA ?? L’italia come hub europeo
Il ministro dell’ambiente Picchetto Fratin e l’ad dell’eni Descalzi
ANSA L’italia come hub europeo Il ministro dell’ambiente Picchetto Fratin e l’ad dell’eni Descalzi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy