Il Fatto Quotidiano

Ma mi faccia il piacere

- Marco Travaglio

Hobby. “Se uno vuole pagare due euro il caffè con la carta di credito è solo un rompipalle. Io cerco di pagare in contanti, perché a me piace andare a prelevare al bancomat” (Matteo Salvini, Lega, vicepremie­r e ministro delle Infrastrut­ture, Twitter, 2.12). Non era meglio suonare ai citofoni?

Dovere di cronaca. “Il mio scroto è uguale a quello di Vittorio (Sgarbi)” (Morgan, Fq Magazine, 29.11). Sono soddisfazi­oni, per entrambi.

Tonno Nostromo/1.

“Mi opposi a quel condono: così fui espulso dal M5S” (Gregorio De Falco, ufficiale della Marina Militare, Corriere della sera, 30.11). Com'è noto, non ci fu alcun condono. Ma basta uscire dal M5S e sparare sul M5S, e oplà: anche un marinaio diventa giurista, e pure urbanista.

Tonno Nostromo/2. “Parla De Falco: 'Mi opposi al condono 5S. Così Conte mi mandò via'” (Giornale, 29.11). Tre anni prima di iscriversi ai 5Stelle e diventarne il leader, Conte già espelleva i parlamenta­ri 5Stelle: precoce, il ragazzo.

Lapsus per lapsus. “Evviva l’umiliazion­e che è un fattore fondamenta­le della crescita e nella costruzion­e della personalit­à!” (Giuseppe Valditara, Lega, ministro dell'istruzione e del Merito, 24.11). “Umiliazion­e? Sono stato vittima di un lapsus. Volevo dire umiltà” (Valditara, 26.11). Del resto capita a tutti di sentire “Valditara”, di pensare “cognome” e di dire “coglione”.

Il laureato. “'Ma lei è laureato? La devo chiamare dottore o in quale altro modo?', si rivolge la Bongiorno a Toninelli... Al suo fianco, dal banco degli imputati, Salvini assiste divertito” (Corriere della sera, 3. 12). E invece Salvini come lo chiama: dottore o in quale altro modo?

Lo stratega dei Parioli. “Sono un po' schifato dalla retorica di chi dice 'voglio la pace' senza spiegare come vuole la pace e da chi dice 'voglio la pace però ti levo le armi per difenderti': quella non è la pace, vuoi la vittoria di Mosca, che vuol dire avere la Russia ai confini della Nato” (Carlo Calenda, leader Azione, Repubblica.it, 3.12). Veramente la Russia era ai confini della Nato anche prima della guerra in Ucraina, e perché la Nato si era allargata fino alla Russia, non viceversa. E adesso chi lo dice a Calenda?

Magari. “Giorgio Gori contro Elly Schlein: 'Se vince potrei lasciare il Pd'” (Repubblica, 2.12). I classici due piccioni con una fava.

L'ideona. “Compagni, chiamiamol­o Partito del lavoro” (Matteo Lepore, sindaco Pd di Bologna, Repubblica, 30.11). Pdl: dove l'ho già sentito?

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy