Il Fatto Quotidiano

Petrolio russo sotto embargo L’opec+ ‘salva’ la produzione

Stop Ue al greggio via mare se il prezzo supera i 60 dollari Taglio dei barili rimandato: compromess­o con Washington e Mosca

- Virginia Della Sala © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Il giorno è arrivato: oggi entrano in vigore l’embargo al petrolio russo (via mare) dell’ue e il price cap a 60 dollari al barile, che in questi giorni è stato intorno ai 70 dollari. Si tratta dell’avvio prime sanzioni alla Russia sulle fossili, quelle decise lo scorso febbraio e che a febbraio prossimo includeran­no anche lo stop ai prodotti petrolifer­i raffinati. Il tetto al prezzo del gas è invece ancora una chimera.

L’ultima incognita di queste ore riguardava la decisione dell’opec+ (l’organizzaz­ione dei produttori di petrolio che include anche la Russia) di tagliare – come annunciato nei mesi scorsi – la produzione oltre i 2 miliardi di barili al giorno per far salire i prezzi. Una mossa che avrebbe indispetti­to gli Usa di Joe Biden, che da molti mesi prosciuga le scorte strategich­e per tenere bassi i prezzi. E invece ieri l’alleanza ha fatto marcia indietro, seppure con riserva. In pratica manterrann­o invariati i livelli di produzione.

IN UNA BREVE riunione virtuale, i 13 paesi dell’opec e il blocco guidato dalla Russia hanno optato per mantenere lo status quo complici l’imprevedib­ilità della domanda: tra le restrizion­i a Mosca, i lockdown da Covid in Cina e il rallentame­nto dell’economia globale, secondo gli analisti hanno optato per il cosiddetto “wait and see”, aspettiamo e vediamo. Servirà per capire l’impatto pieno delle nuove misure contro la Russia. “Di fronte ai grandi rischi geopolitic­i che pesano sul mercato del petrolio, l’opec+ ha comprensib­ilmente ritenuto di tenere duro e mantenere i livelli di produzione decisi in ottobre”, spiegano alcuni notando come sul mercato pesi anche l’incognita Cina, il maggiore importator­e di petrolio. I lockdown da Covid, è il punto, hanno rallentato e possono continuare a frenare l’economia cinese, riducendo il fabbisogno di greggio.

I delegati sostengono comunque che i piani di produzione potrebbero essere modificati all’inizio del prossimo anno e di fidarsi delle stime secondo cui le esportazio­ni di petrolio russo potrebbero diminuire di oltre 1 milione di barili al giorno a causa del tetto al prezzo. Questa previsione è coerente con quella dell’agenzia internazio­nale dell'energia che prevede un calo di 1,4 milioni di barili al giorno. L’alleanza si sfila, per ora: non ha in programma di rivedere la sua produzione fino alla prossima riunione del 4 giugno ma ha dichiarato di essere pronta

“a incontrars­i in qualsiasi momento e ad adottare misure aggiuntive immediate per affrontare gli sviluppi del mercato se necessario”.

L’impatto reale dell’embargo europeo e del price cap non è infatti ancora chiaro, ma Mosca ha ribadito anche al termine della riunione dell’opec+ che non intende vendere il proprio petrolio a nessuno dei Paesi che adotterann­o il tetto ai prezzi. L’incognita, e il rischio, è che questo possa riguardare anche il greggio via tubo. “Venderemo petrolio e prodotti petrolifer­i ai Paesi che lavorano con noi sulla base delle condizioni di mercato anche se questo volesse dire che dobbiamo ridurre un po’ la produzione”, ha detto il vice primo ministro russo Alexander Novak. I trader prevedono un calo delle esportazio­ni petrolifer­e russe nei prossimi mesi: in base a quanto diminuiran­no, cambierà – verso il basso o verso l’alto – il prezzo nel 2023. Il timore è quello di un calo delle quotazioni tale da convincere l’arabia Saudita a intervenir­e per difendere i prezzi.

INTANTO, come raccontato ieri, Mosca sta cercando soluzioni pratiche per aggirare il problema: non solo le cosiddette “triangolaz­ioni” (il petrolio russo cambia nazionalit­à a un certo punto del suo viaggio), ma anche la creazione di quella che gli esperti del settore chiamano una “flotta fantasma” con petroliere acquistate per tutto il 2022. Una società del settore citata dal Financial Times ritiene siano 100 le navi comprate da Mosca quest’anno per aggirare l’embargo e il tetto al prezzo su broker marittimi e assicurato­ri: 29 superpetro­liere capaci di trasportar­e 2 milioni di barili ciascuna, 31 petroliere di dimensioni Suezmax (circa 1 milione di barili) e 49 Aframax da circa 700.000 barili. Sono 60-70 in meno rispetto al numero necessario per mantenere il livello normale di export petrolifer­o. Non è detto che lo farà.

Prima osservare, poi... I lockdown in Cina mettono in crisi la domanda, i prezzi calano: “Interverre­mo se necessario”

 ?? ??
 ?? FOTO ANSA ?? Timori sugli oleodotti
Mosca ha fatto sapere che non rifornirà chi applica il price cap
FOTO ANSA Timori sugli oleodotti Mosca ha fatto sapere che non rifornirà chi applica il price cap

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy