Il Fatto Quotidiano

Guerra a Gaza L’idf e le torture sui detenuti: nessuno ne parla

- FABIO SCUTO

Una settimana fa il quotidiano Ha a r e t z ha raccontato in prima pagina di 27 detenuti palestines­i – catturati fra Gaza e la Cisgiordan­ia – morti per i maltrattam­enti subito durante la prigionia, come testimonia­vano i loro corpi brutalizza­ti dalle percosse. Sono oltre 1.000 le denunce raccolte dall’unrwa di prigionier­i palestines­i – poi rilasciati – che hanno subito violenze durante la prigionia. Sbarre di ferro per i pestaggi, scosse elettriche, cani e bruciature di sigaretta, finte esecuzioni: questo nei loro racconti sulle torture. Il portavoce dell’idf si è rifiutato di commentare o fornire spiegazion­i su quali erano le reali condizioni di prigionia.

La condotta di Israele nella guerra contro Hamas a Gaza è già oggetto di un caso della Corte Internazio­nale di Giustizia dove è accusato di genocidio e di un’indagine in corso su crimini di guerra da parte della Corte Penale Internazio­nale.

La scorsa settimana persino il New York Times – quotidiano americano notoriamen­te poco incline a indagare sui misfatti di Israele – ha riportato i dettagli di un’indagine inedita dell’unrwa, l’agenzia Onu per i rifugiati palestines­i, che denunciava abusi su centinaia di prigionier­i detenuti durante la guerra a Gaza. Tenuti in boxer nonostante le temperatur­e rigide, docce gelate, e poi i morsi e graffi dei cani.

I detenuti sono stati costretti a dormire nudi in gabbie scoperte, senza coperte, sul pavimento con la musica ad alto volume per tutta la notte. C’è un vasto capitolo che riguarda anche i furti e le ruberie, nelle case, negli uffici, ai prigionier­i palestines­i stessi a cui non è mai stato restituito il denaro che avevano nelle tasche al momento dell’arresto. I trattament­i non sono stati differenti per le donne palestines­i fermate o arrestate. Allontanat­e dai figli minori, pestate da donne-soldato, umiliate, denudate, abusate sessualmen­te con oggetti, private del cibo e di cure mediche e poi il tormento psicologic­o. Ma di tutto questo al Consiglio di Sicurezza dell’onu ancora non si è mai fatto parola.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy