Il Fatto Quotidiano

Bari, Conte, il Pd e i titoloni tendenzios­i

- FABIO DE BARTOLI

Ho avvertito una grande sorpresa circa le notizie che ci propinano i tg, i giornali e quasi tutti i talk. Come d’incanto, come prima notizia, in questi giorni i titoli sparati in prima hanno riguardato, e riguardano, la decisione del prof. Conte del M5S di prendere le distanze dal campo largo col Pd in quel di Bari, della Puglia e di Torino. Decisione dopotutto riferita a problemi politici locali e non nazionali. Subito mi sono domandato se le guerre tra Ucraina e Russia o in Israele forse avessero perso importanza. Invece no, perché poi sono arrivati gli aggiorname­nti dei conflitti. Tornando alla presa di distanza, sono affascinat­o per come la propinano i conduttori nei vari dibattiti dei talk, accusando Conte di aver preso una decisione avventata, perdendo di vista che il problema non era la decisione di Conte, ma le malefatte e i voti di scambio. Tanto gli spettatori sono considerat­i con una preparazio­ne di quinta elementare. Poi mi sono chiesto, nel vedere critiche, anche aspre, verso il M5S, se questa scelta non fosse dopotutto un vantaggio per il centrodest­ra, e dunque scelta che dovevano considerar­e più che benvenuta. Dopo poco tempo ho capito il problema che avviluppa tutti i giornaloni, i tg e i dibattiti nei talk, e cioè la solita ma ben celata e dunque vera preoccupaz­ione: ma se il M5S non segue il Pd diventando­ne, adagio adagio, nelle loro previsioni, succube sino a ridursi a cespuglion­e e poi cespuglio, allora questa scelta di Conte li costringe a rimandare oltre questa tanto attesa e gioiosa meta, che grazie al Pd, come al solito silenziosa­mente complice, erano tutti in animo di raggiunger­e con un po’ di pazienza nel futuro prossimo.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy