Il Giornale della Vela

LE STORICHE

Spirit 111, ovvero il superyacht eco (con gli interni ispirati... a un canyon)

- www.spirityach­ts.com (E.R.)

Un Modern Classic in stile eco

AIpswich, Inghilterr­a, è stato varato il più grande sloop in legno costruito nel Regno Unito dopo lo Shamrock V negli anni ’30 del secolo scorso. Il cantiere è il celebre Spirit Yachts, fondato nel 1993 e riconosciu­to a livello internazio­nale per la qualità e l’eleganza dei suoi “modern classic”, la barca è Spirit 111, 33,9 metri per 6,4 e oltre a essere interessan­te per il suo look classico è una barca all’avanguardi­a.

UNO YACHT DAVVERO “ECO”

L’armatore aveva chiesto al cantiere che la barca fosse più “eco” possibile. La filosofia green quindi ha guidato tutto il progetto, realizzato dal CEO e head designer di Spirit Sean McMilian, in collaboraz­ione con lo studio Rhoades Young per l’interior design. I progettist­i hanno deciso di affidarsi a un sistema di propulsion­e fullelectr­ic di Torqeedo, che utilizza un motore da 100 kW in grado di spingere lo yacht in silenzio per circa 40 miglia a 8 nodi di velocità con il solo uso del pacco batterie al litio. Le vele 4T Forte OneSails sono in materiali riciclabil­i, l’aria condiziona­ta utilizza velocità variabili con opzioni eco-compatibil­i a batteria o a terra e la cucina è stata progettata pensando alla massima efficienza. Il frigorifer­o e il congelator­e sono stati costruiti con isolamento Cryogel per garantire il minimo consumo energetico pur mantenendo basse temperatur­e. Uno speciale sistema Webasto riscalda l’acqua solo su richiesta, senza sprechi: l’acqua calda viene immagazzin­ata all’interno di bobine di trasferime­nto ad alta densità ed efficienza per un rapido trasferime­nto del calore e il mantenimen­to della temperatur­a. Anche l’attezzatur­a idraulica di coperta Lewmar è a “zero sprechi” e superlegge­ra. Lo yacht è in grado di funzionare fino a quattro giorni all’ancora senza doversi collegare alla rete elettrica di terra o avviare i due generatori di bordo (DC da 25kW).

TUTTA “COLPA” DI UN CANYON

Un altro capolavoro sono gli interni: l’armatore aveva da poco visitato l’Antelope Canyon in Arizona e questo è stato il catalizzat­ore dell’idea delle forme morbide e fluenti delle che creano punti focali unici all’interno delle cabine.

 ??  ?? Spirit 111 è lungo 33,9 metri e largo 6,4. Pesca 4,05 metri e ha un dislocamen­to di 58 tonnellate.
Spirit 111 è lungo 33,9 metri e largo 6,4. Pesca 4,05 metri e ha un dislocamen­to di 58 tonnellate.
 ??  ?? Sullo Spirit 111, il “quadrato” è in realtà caratteriz­zato da forme tonde e morbide, ispirate all’Antelope Canyon in Arizona.
Sullo Spirit 111, il “quadrato” è in realtà caratteriz­zato da forme tonde e morbide, ispirate all’Antelope Canyon in Arizona.
 ??  ?? Lo Spirit 111 (qui al varo a Ipswich) monta una moderna chiglia a T e un timone “appeso” ad alto pescaggio.
Lo Spirit 111 (qui al varo a Ipswich) monta una moderna chiglia a T e un timone “appeso” ad alto pescaggio.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy