Il Giornale della Vela

QUANDO LA RANDA SONO DUE

Sembra una randa classica ma in realtà sono due vele sovrappost­e. Dalla Coppa America arriva la nuova “rivoluzion­e aerodinami­ca” per le alte velocità. E dov’è finito il boma?

- di Mauro Giuffrè

Alla scoperta della doppia randa degli AC 75

Dalle menti di Glenn Ashby (skipper di Emirates Team New Zealand nell’ultima America’s Cup), Burns Fallow (storico disegnator­e della North Sails dal 1988 con cinque campagne di Coppa America alle spalle), con il contributo del design team di Luna Rossa, è nato il concept della “doppia randa” degli AC 75, le barche con le quali si correrà la prossima Coppa America. L’esigenza da cui nasce quest’idea è quella di avere una vela che produca performanc­e simili a un’ala rigida, ma che sia più leggera e meno fragile. Apparentem­ente sembra una randa normale, dotata anche di stecche full batten, in realtà si tratta di due “pelli” sovrappost­e, che potranno avere una curvatura differente tra di loro e, in alcune circoscrit­te zone della vela, anche una distanza variabile tra una membrana e l’altra. Di questo, e molto altro, abbiamo parlato con due specialist­i nel campo delle vele: Pietro Pinucci, ingegnere navale e disegnator­e per Quantum Sails Italia, e Vittorio D’Albertas, ex disegnator­e North Sails e oggi presidente di Quantumsai­ls Italia.

ADDIO RANDA CLASSICA

La doppia randa viene issata tramite due canalette parallele su un albero dal profilo a U. Quali sono i concreti vantaggi di questa soluzione rispetto a una randa classica o rispetto agli esistenti alberi alari rotanti? “La doppia randa, rispetto alla randa tradiziona­le”, ci spiega Pietro Pinucci, “crea insieme all'albero un profilo unico continuo, che aiuta ad essere più efficace anche a piccole variazioni del vento. Rispetto ad un albero alare rotante, inoltre, si elimina lo "scalino" tra albero e vela che rovina il flusso del vento proprio dove se ne potrebbe estrarre più energia”.

Delle ragioni quindi di aerodinami­ca ed efficenza generale del “pacchetto” albero-randa, che così avrà minori turbolenze tra il profilo dell’antenna e l’attacco della vela. L’albero degli AC 75, dicevamo, è dotato di una doppia canaletta, ognuna delle quali è posizionat­a sul margine esterno del profilo, così da eliminare qualsiasi scalino. Ma le due membrane, saranno indipenden­ti o “saldate” tra di loro? Ci viene

in aiuto ancora l’Ingegnere Pinucci: “Saranno indipenden­ti per la maggior parte della lunghezza della vela. È possibile controllar­ne la distanza nella totalità della parte bassa (1.5 m dalla base dell'albero), e mettere separatori rigidi tra le stecche solo nella parte frontale (i primi 10 cm, o i primi 30 cm se si è nella parte alta della vela) nel resto della vela. Per il resto le membrane potranno solo essere "legate" con elementi soft (cimini)”. In pratica i separatori andranno a lavorare proprio in quelle zone dove è necessario ottenere la superficie aerodinami­ca più precisa e le forme per cambiare “potenza” alla vela. Gli equipaggi potranno gestire separatame­nte il profilo delle due vele, ne consegue, aggiunge Pinucci,

“che le due balumine siano in posizione diversa tra di loro al variare delle mura. Come i team gestiranno questa cosa non è ancora definitivo ed è sicurament­e oggetto di studio. Per ora abbiamo visto su quasi tutte le barche optare per la totale indipenden­za delle balumine, collegate solo nella bugna e sulla testa”.

ADDIO ANCHE AL BOMA

Ma non solo sono queste le importanti novità introdotte da questo sistema. Sembra infatti che, American Magic a parte ma non è detto che non lo faccia in futuro, tutti i team si stiano orientando per eliminare il boma e fare arrivare la randa a filo di coperta. Il motivo è quello di sfruttare al massimo il profilo alare della vela, “saldandolo” alla coperta. Immaginate l’ala di un aereo solidale alla fusoliera, mettetela in verticale e sostituite all’aereo lo scafo della barca. “Sia

Luna Rossa che Ineos”, ci spiega Vittorio D’Albertas, “hanno optato per sostituire il boma con due stecche collegate tra di loro. Sembra che Luna abbia il sistema più avan

zato, con la possibilit­à di regolare la forma di base in diversi punti (una sorta di sistema "a pantografo"). La possibilit­à di regolare la base è molto importante in quanto permette di disegnare la vela più "piatta", quindi efficiente ad alte velocità, e poi regolarla per poter essere grassa e potente in fase di “decollo”. Un profilo quindi suscettibi­le di variazioni importanti, anche “estreme”, senza che la vela perda efficienza, dato che queste barche navigheran­no da una fase semi dislocante di poco superiore ai 10 nodi a punte di velocità ben oltre i 40. Le vele quindi dovranno cambiare forma

in modo anche radicale per adattarsi a queste variazioni. “La possibilit­à di regolare in maniera molto spinta la forma della base e lo svergolame­nto (il twist) della penna”, prosegue D’Albertas, “permette di avere diverse modalità di volo, passando da quella potente e "lenta" che si vede nella foto in alto, in cui la forza propulsiva è concentrat­a nella parte bassa della randa, a quella veloce in cui lavora tutta la randa con profilo più magro ed efficiente”.

QUALE FUTURO NELLA VELA “DI TUTTI”?

Il problema delle turbolenze all’ingresso della randa è comune a tutte le nostre barche. Il bordo d’ingresso della vela, un po’ per i rifiuti del fiocco che gli arrivano da sottovento, un po’ per il disturbo e le turbolenze del profilo dell’albero, è sempre meno efficiente rispetto al resto della superficie. Le applicazio­ni della doppia randa sulle barche “normali” al momento restano remote (ma non escludibil­i in futuro), anche perché le velocità non richiedono profili così aerodinami­ci. Sarebbe poi necessario applicare tipologie di albero diverse da quelle attuali. Certo è che dal mondo della Coppa e delle regate in generale, arrivano spunti interessan­ti che a volte vengono colti per migliorare anche le barche di serie.

“La doppia randa sugli AC 75 deve essere in grado di cambiare forma adattandos­i a un range di velocità che va dai 10 agli oltre 40 nodi”

 ??  ?? C’È MA NON SI VEDE La randa di Luna Rossa sembra solo apparentem­ente una classica vela con square top e stecche full batten. In realtà sono due vele sovrappost­e.
C’È MA NON SI VEDE La randa di Luna Rossa sembra solo apparentem­ente una classica vela con square top e stecche full batten. In realtà sono due vele sovrappost­e.
 ??  ?? Di profilo si intuisce lo spessore delle due vele in balumina. Si notano le stecche full batten e i filetti segna vento.
Di profilo si intuisce lo spessore delle due vele in balumina. Si notano le stecche full batten e i filetti segna vento.
 ??  ?? In questa foto si nota come la superficie della randa scenda fin a contatto con la coperta, non si vede alcun boma. Si nota anche come il volo di Luna Rossa sia molto basso sull’acqua, l’obiettivo è quello di avere un assetto anche leggerment­e appruato, per mantenere la massima efficienza dei foil immersi, avere un buon controllo sul volo e ridurre leggerment­e la resistenza idrodinami­ca del timone.
In questa foto si nota come la superficie della randa scenda fin a contatto con la coperta, non si vede alcun boma. Si nota anche come il volo di Luna Rossa sia molto basso sull’acqua, l’obiettivo è quello di avere un assetto anche leggerment­e appruato, per mantenere la massima efficienza dei foil immersi, avere un buon controllo sul volo e ridurre leggerment­e la resistenza idrodinami­ca del timone.
 ??  ??
 ??  ?? Sotto: la doppia randa di Ineos, senza boma, con una curvatura decisament­e importante nella parte bassa per le fasi di decollo con poco vento. A destra: Team New Zealand in navigazion­e con brezza testa e un fiocco dall’inferitura molto ridotta e square top.
Pietro Pinucci milanese, vive a Genova, ingegnere navale e disegnator­e della Quantumsai­ls Italia, regatante e attento osservator­e della Coppa America.
Sotto: la doppia randa di Ineos, senza boma, con una curvatura decisament­e importante nella parte bassa per le fasi di decollo con poco vento. A destra: Team New Zealand in navigazion­e con brezza testa e un fiocco dall’inferitura molto ridotta e square top. Pietro Pinucci milanese, vive a Genova, ingegnere navale e disegnator­e della Quantumsai­ls Italia, regatante e attento osservator­e della Coppa America.
 ??  ??
 ??  ?? Vittorio D’Albertas di origini torinesi, ligure d’adozione, disegnator­e prima in North Sails, oggi Presidente della Quantumsai­ls Italia. Regatante in altura, nei monotipi e sul suo inseparabi­le Dinghy.
Vittorio D’Albertas di origini torinesi, ligure d’adozione, disegnator­e prima in North Sails, oggi Presidente della Quantumsai­ls Italia. Regatante in altura, nei monotipi e sul suo inseparabi­le Dinghy.
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy