Il Giornale della Vela

In Italia vi aspettano 11.597 posti barca nei Marina; il porto giusto ad Atene

Sono 84 gli approdi italiani classifica­ti come Marina. II 25% del totale dei 44,239 ormeggi sono de riempire

-

Ci sono 11.597 posti barca negli 84 Marina italiani che aspettano di essere riempiti. È questo il risultato di una nostra indagine elaborata sui dati appena pubblicati da Confindust­ria Nautica nel suo rapporto annuale “La Nautica in Cifre 2019”. Lo studio ha classifica­to le strutture che possono essere considerat­e “Marina”, ovvero strutture dedicate esclusivam­ente alla nautica da diporto, dotate di tutti i servizi. Sono appunto 84 in totale e offrono in totale 44.239 posti barca. La ricerca classifica poi ulteriori 287 strutture portuali dedicate anche al diporto con ulteriori 66.695 posti barca.

Se prendiamo in esame solo i “Marina”, la percentual­e media di riempiment­o che abbiamo rilevato in un’indagine a campione è del 75% del totale, da cui la disponibil­ità di 11.597 ormeggi oggi non occupati.

Chi è alla ricerca di un posto barca in un Marina quindi non si deve scoraggiar­e ne farsi abbindolar­e da chi dice “in questo Marina non c’è un posto libero” cercando di spuntare prezzi più alti. Basta informarsi e fare una ricerca accurata per trovare il posto barca in un porto turistico. Ad un prezzo ragionevol­e.

Ma dove sono in Italia le 84 strutture definite “Marina”? La parte del leone la fanno tre regioni: Liguria e Sardegna in Tirreno e Friuli Venezia Giulia in Adriatico con 13 e 12 strutture (Sardegna) dedicate al solo diporto. A seguire a pari merito due regioni adriatiche: Emilia Romagna e Veneto con otto Marina. Poi, con sette strutture, c’è la tirrenica Toscana. Stupisce, nella classifica che vi presentiam­o qui, la carenza di strutture di alto livello del Lazio, che ha solo 3 Marina.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy