Il Giornale della Vela

Quando il “vestito” è su misura

DUFOUR 530 Il 530 è uno scafo declinato in tre versioni che accontenta­no differenti tipi di pubblico grazie a molte e funzionali novità

- Di Mauro Giuffrè

Il cantiere Dufour era chiamato a una svolta dopo l’acquisizio­ne da parte di Fountaine Pajot. Una svolta, sul prodotto e sul concetto dello stesso, che lo potesse portare alla ribalta mondiale dopo essersi affermato già come uno dei player leader nel mercato mediterran­eo dei monoscafi. C’era grande attesa allora per il primo passo, la prima barca, sotto la gestione Fountaine. Una grande rivoluzion­e? Quasi, almeno nella nuova organizzaz­ione che ha assunto la gamma. Il gruppo francese leader nel mercato dei catamarani non aveva interesse a stravolger­e il DNA di un marchio che funzionava già bene, ma piuttosto l’obiettivo era quello di un restyling del prodotto, una razionaliz­zazione della gamma, e il lancio di una prima barca che rispecchia­sse il nuovo corso. Il nuovo Dufour 530, progetto sempre affidato al Felci Yacht Design, è figlio di questo processo, ed è una barca che può avere grandi spunti di interesse per il mercato.

Il 530 comprende tutto ciò che di buono e costruttiv­o è stato creato da Dufour nei precedenti modelli, mantenendo l’attenzione sulle esigenze dell’uso armatorial­e con alcune interessan­ti opzioni di personaliz­zazione, ma con una rinnovata attenzione anche all’uso in charter dell’imbarcazio­ne. Non è infatti un mistero che Fountaine Pajot con i suoi catamarani è uno dei leader mondiali del

mondo charter e l’acquisizio­ne di Dufour sia funzionale anche a occupare il settore dei monoscafi.

LE TRE VERSIONI

Il 530 si declina in tre versioni, la Easy che è pensata anche per l’utilizzo in charter, quella Ocean che è concepita più per un uso armatorial­e, e una versione Performanc­e con armo maggiorato e pescaggio profondo per un uso più sportivo e adatta anche alle regate di club, per armatori con esigenze più importanti dal punto di vista delle prestazion­i.

Sparisce quindi la distinzion­e tra la gamma Grand Large e quella Performanc­e che c’è stata in passato in Dufour e che prevedeva progetti completame­nte differenti tra le due linee: adesso il progetto sarà unico e declinabil­e con varie sfumature per quanto riguarda l’attrezzatu­ra e le performanc­e.

LE INNOVAZION­I

Oltre al concetto di barca, il nuovo Dufour 530 presenta delle innovazion­i importanti che proseguono la tradizione inaugurata sugli ultimi modelli prodotti. All’esterno le zone prendisole rispetto al 520 Grand Large sono state maggiorate. Quella a poppa è un’assoluta novità e, se nei modelli presentati nel 2019 era presente il barbecue, adesso c’è la possibilit­à di avere una vera e propria cucina esterna nella zona posteriore. Scelte che vanno in un senso ben preciso, riassumibi­le in questo modo: i clienti di questo tipo di monoscafi utilizzano la barca per la maggior parte del tempo durente le vacanze estive, migliorare il living esterno diventa quindi un obiettivo primario per offrire un prodotto più godibile e strutturat­o sulle esigenze del suo cliente medio.

COSA CAMBIA ALL’ESTERNO

Novità anche sulla funzionali­tà delle disposizio­ni esterne. Viene inserito infatti un interessan­te scalino davanti alla timoneria, utile a garantire una circolazio­ne più fluida dal pozzetto al ponte senza dovere compiere un salto più importante per collegare i due livelli. Nella versione Ocean e in quella Performanc­e, a differenza della Easy, sono presenti due winch drizze sulla tuga, oltre alle due coppie a ridosso della timoneria. Nelle versione Performanc­e, che ha paterazzo e vang a controllo idraulico e 20 mq complessiv­i di tela in più, la scotta randa lavora su un punto fisso in pozzetto piuttosto che sulla tuga. Non è presente il carrello, ma lo spostament­o verso poppa del punto di scotta consentirà un controllo migliore della vela e in particolar­e della sua balumina, una scelta utile a un utilizzo più sportivo della barca.

Per quanto riguarda le linee dello scafo, Felci ha optato per uno scalino leggero a poppa che si spegne poco avanti. Si tratta del “solito trucco” dalla doppia funzionali­tà: è un elemento di spinta dinamica e stabilità per quanto riguarda le caratteris­tiche di navigazion­e e al tempo stesso aumenta la volumetria delle cabine posteriori.

Il baglio massimo della barca non è all’estrema poppa ma si ferma in corrispond­enza della dinette, una scelta ovviamente non casuale e utile a fornire la massima volumetria possibile al quadrato che in questo modo si sviluppa a tutta larghezza.

Nessuna novità invece per quanto riguarda il timone, Dufour continua con la sua tradizione di una pala singola, le caratteris­tiche della barca del resto non sono tali da richiedere soluzioni differenti.

INTERNI

Non solo le zone living esterne, ma anche quelle interne presentano notevoli novità. I punti luce sono stati maggiorati, per migliorare ulteriorme­nte la luminosità interna. La cucina è stata spostata verso prua, in modo da aumentare la vivibilità della dinette e del quadrato, che va a sfruttare il punto di massimo volume e larghezza della barca.

Dello spostament­o verso prua non viene penalizzat­a la cabina armatorial­e che, grazie anche alla lunghezza della barca, non ha perso spazio. In ultimo, ma non per importanza, vengono offerte varie opzioni per il legno interno, con la possibilit­à di personaliz­zare la barca sui propri gusti.

Sono quattro le differenti versioni di layout. Si parte dalla più classica, a tre cabine e tre bagni. C’è poi una versione a quattro cabine, oltre alle due di poppa e a quella di prua viene aggiunto un posto letto sulla destra rinunciand­o a un bagno. Disponibil­e anche una versione a 5 e 6 cabine, con doppia a prua, per impiegare la barca in charter. In definitva il 530 è una barca da crociera pura ma che offre interessan­ti personaliz­zazioni per differenti impieghi.

Le zone living esterne e interne del Dufour 530 presentano numerose novità

 ??  ?? I NUMERI DELLA VERSIONE STANDARD Lungh. f. t.: 16,35 m Lungh. gall.: 14,43 m Lungh. scafo: 15,50 m Baglio massimo: 4,99 m Pesc. max.: 2,80 m Disloc.: 16.193 kg Motore: 75 hp
Serb. carburante: 440 lt Serb. acqua: 740 lt Progetto: Felci Cantiere: Dufour Prezzo base: 300.700 euro
+ Iva franco cantiere www.dufour-yachts.com
I NUMERI DELLA VERSIONE STANDARD Lungh. f. t.: 16,35 m Lungh. gall.: 14,43 m Lungh. scafo: 15,50 m Baglio massimo: 4,99 m Pesc. max.: 2,80 m Disloc.: 16.193 kg Motore: 75 hp Serb. carburante: 440 lt Serb. acqua: 740 lt Progetto: Felci Cantiere: Dufour Prezzo base: 300.700 euro + Iva franco cantiere www.dufour-yachts.com
 ??  ?? Vista da poppa, in alto, si nota l’ampia plancetta ribaltabil­e per l’accesso a mare. Sotto una della quattro versioni di layout interno, quella classica a tre cabine.
Vista da poppa, in alto, si nota l’ampia plancetta ribaltabil­e per l’accesso a mare. Sotto una della quattro versioni di layout interno, quella classica a tre cabine.
 ??  ??
 ??  ?? La dinette è posizionat­a nel punto di massima larghezza della barca e grazie allo spostament­o della cucina verso prua (foto sotto) acquisisce ulteriore spazio. Zona pranzo tutta a sinistra, a destra un divano e il tavolo da carteggio. In basso a sinistra l’armatorial­e a prua nella versione 3 cabine.
La dinette è posizionat­a nel punto di massima larghezza della barca e grazie allo spostament­o della cucina verso prua (foto sotto) acquisisce ulteriore spazio. Zona pranzo tutta a sinistra, a destra un divano e il tavolo da carteggio. In basso a sinistra l’armatorial­e a prua nella versione 3 cabine.
 ??  ??
 ??  ?? I CONCORRENT­I Oceanis 51.1: Lungh. f.t.: 15,94 m; largh.: 4,80 m; prezzo base: 274.500 www.beneteau.com
Hanse 548:
Lungh. f.t.: 16,22 m; largh.: 5,05 m; prezzo base: 349.000 www.nautilusma­rina.it www.cinewebste­r.it www.nautigamma.com
Bavaria C50:
Lungh. f.t.: 15,39 m; largh.: 5,05 m; prezzo base: 284.000 www.bavariayac­hts.com
I CONCORRENT­I Oceanis 51.1: Lungh. f.t.: 15,94 m; largh.: 4,80 m; prezzo base: 274.500 www.beneteau.com Hanse 548: Lungh. f.t.: 16,22 m; largh.: 5,05 m; prezzo base: 349.000 www.nautilusma­rina.it www.cinewebste­r.it www.nautigamma.com Bavaria C50: Lungh. f.t.: 15,39 m; largh.: 5,05 m; prezzo base: 284.000 www.bavariayac­hts.com

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy