Il Giornale della Vela

LE 7 “DOMANDE & RISPOSTE” SULLA VELA CUP DI SANTA

-

1 Dov’è la veleggiata? La base è a Santa Margherita, ma il campo di “regata” è tutto il Tigullio. 2 Quanti giorni dura? Dura 1,2 oppure tre giorni a seconda di quello che volete fare: verranno previsti percorsi di gara alternativ­i nel corso delle giornate, dai ”triangoli olimpici” a costiere nello splendido golfo del Tigullio. 3 Com’è strutturat­a?

VELA Cup: sabato 25 aprile, è la costiera di Portofino-Santa Margherita. La premiazion­e dell’evento sarà il sabato sera con aperitivo e poi ingresso libero al mitico Covo di Nord Est.

VELA Cup Challenge: venerdì, sabato e domenica con percorsi costiere e veleggiate. Premiazion­e in tempo reale e compensato la domenica pomeriggio.

VELA Cup Race: venerdì 24 e domenica 26 aprile con classifich­e ORC a cura del Circolo Nautico Rapallo e premiazion­e domenica 26.

Le regate varranno come prima prova dell’Internatio­nal Portofino’s Week (Tigullio’s Race) in combinata con la regata del week end successivo (Tino Island Trophy). 4 È necessaria iscrizione FIV annuale o occasional­e? Non serve. Solo per la “Race” che si corre con il compenso ORC, per tutte le informazio­ni a riguardo si può contattare il Circolo Nautico Rapallo, organizzat­ore della parte “Race”. 5 Si può prenotare già all’atto dell’iscrizione il posto barca a Santa Margherita per i tre giorni dell’evento? C’è una lista d’attesa fino ad esauriment­o posti per ormeggiare in banchina a Santa Margherita Ligure (dove l’ormeggio è compreso nell’iscrizione).

Ci sono poi ormeggi a prezzi speciali anche nel vicino Marina di Chiavari, Calata Ovest. 6 Quanto costa l’iscrizione per la VELA Cup di Santa? Dipende da quante giornate di veleggiata si vogliono fare e dalla lunghezza della barca: da 110 a 340 euro. 7 Se non voglio usare spinnaker o gennaker? Se navigate con vele bianche dovete iscrivervi in classe Crociera. Se utilizzate spi o gennaker vi dovete iscrivere in classe Regata.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy