Il Giornale della Vela

I maxi di Nautor’s ripartono dallo Swan 98

Un 30 metri dalle linee eleganti e interni “da showroom” per navigare tanto

-

Una nuova era per Nautor’s Swan sta per iniziare, quella in cui la gamma maxi del cantiere finlandese con managment italiano si rinnoverà. Il primo tassello di questo cambiament­o si chiama Swan 98 e verrà presto presentato al pubblico.

Nato dalla matita di Germán Frers con gli interni disegnati da Misa Poggi (architetto genovese, dal 2002 il suo studio MPA sviluppa i progetti dei negozi di Loro Piana in tutto il mondo) il maxi yacht è pensato per soddisfare le esigenze degli armatori Swan, in termini di prestazion­i, di comfort, lusso in crociera e lifestyle in mare.

LA GAMMA NAUTOR’S

Oggi Nautor’s ha tre divisioni nella sua gamma per quanto riguarda le barche nuove. I Club Swan che vanno dal piccolo 36 al 124 (non ancora varato) passando dal 50; gli Swan Yachts (48,54,58,65 e 78) e i Maxi che saranno il nuovo 98 e il futuro 120. Una gamma che copre in pratica tutti i segmenti di mercato, dalla regata ai maxi passando dalla crociera.

LO SWAN 98

Lo Swan 98 è in costruzion­e presso il BTC (Boat Technology Centre) di Pietarsaar­i, la rinnovata casa degli Swan, che sta andando a pieno regime nel reparto di produzione.

Con 3 unità già vendute, il primo Swan 98 arriverà in acqua la prossima estate e farà il suo debutto al Monaco Yacht Show 2020. Una barca che avrà un family feeling forte anche con la gamma di Swan più piccoli, per creare una forte identifica­zione con il marchio e un tratto netto di stile. Osservando i primi disegni diffusi dal cantiere si notano linee rotonde e morbide a poppa, senza spigoli. Immense le zone prendisole dato che la tuga è corta e termina ben prima dell’albero e il pozzetto si trova in posizioe decisament­e centrale lasciando un’ampia superficie sgombra a poppa.

La costruzion­e della barca, come sempre, è una delle eccellenze di Swan e un modello ambizioso come questo non poteva certo fare eccezione. Il laminato è composto da pelli esterne in carbonio ed epossidica, e un’anima interna in corecell.

Una costruzion­e funzionale a garantire un dislocamen­to ridotto unito a una buona rigidità, che su una barca come questa, che oltre al comfort ha ambizioni di buone caratteris­tiche veliche, diventano elementi fondamenta­li.

Il ritorno di Nautor’s nel mondo dei maxi sembra proprio in grande stile. www.nautorswan.com

 ??  ?? Lungh. f.t.: 29,60 m Lungh. gall.: 26,53 m Largh.: 6,97 m Pesc. std.: 4,40 m Disloc.: 63.900 kg Zavorra: 22.000 kg
Lungh. f.t.: 29,60 m Lungh. gall.: 26,53 m Largh.: 6,97 m Pesc. std.: 4,40 m Disloc.: 63.900 kg Zavorra: 22.000 kg
 ??  ?? La versione “Traditiona­l Navy” degli interni è solo una delle varie che si potranno scegliere. Si notano in quadrato le vetrinette in stile “showroom”, un preziosism­o estetico che testimonia il livello della cura di particolar­i su questa barca.
La versione “Traditiona­l Navy” degli interni è solo una delle varie che si potranno scegliere. Si notano in quadrato le vetrinette in stile “showroom”, un preziosism­o estetico che testimonia il livello della cura di particolar­i su questa barca.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy