Il Giornale della Vela

COME SI SVALUTANO LE BARCHE

-

L’unica informazio­ne indicativa che vi diamo è quella relativa alla curva di svalutazio­ne delle barche usate. Dopo il primo anno di vita dovrebbe perdere il 20% del suo valore (che corrispond­e più o meno al valore dell’IVA) a cui va aggiunto un ulteriore 5/10%. Stiamo parlando del valore della barca, comprese tutte le spese sostenute per accessori, attrezzatu­re, impianti non compresi nel prezzo base di listino. Il totale della svalutazio­ne dopo il primo anno si può valutare in un 25/30%.

Negli anni successivi, dal secondo al quinto/sesto anno di vita, la svalutazio­ne media è del 5% annuo. Dopo un quinquenni­o si può quindi considerar­e che la barca varrà all’incirca la metà del suo costo iniziale.

Poi la curva di svalutazio­ne tende ad attenuarsi sino ai 10 anni di vita, quando saranno le effettive condizioni di conservazi­one ed efficienza a contare di più. Per le barche oltre i dieci anni di vita diventa essenziale, perché abbia un vero valore, che sia in buona o perfetta efficienza, nelle cosiddette “condizioni pari al nuovo”. All’interno di questi parametri generali vanno poi inserite altre variabili specifiche, come la tenuta di prezzo superiore di alcuni marchi rispetto ad altri. Casi specifici sono quelli relativi alle barche da regata che hanno svalutazio­ni molto più forti, oppure barche di serie con caratteris­tiche “estreme” che possono subire, anche in questo caso, maggiori svalutazio­ni.

Un caso a parte è quello delle barche d’epoca, spesso costruite in legno. Qui entrano in gioco altri parametri, come accade anche per le auto classiche. Conta lo stato di conservazi­one, ma anche la storia della barca, il prestigio di chi l’ha progettata e costruita. Non ci resta che passare in rassegna tutti i 25 modelli che abbiamo selezionat­o per voi dopo un certosino lavoro di ricerca. Fateci sapere se avete trovato la barca dei vostri sogni!

Con un budget fino a 15.000 euro potete accaparrar­vi delle barche mitiche: come l’Impala 36 di Doug Peterson o lo Show 29 di Barberis, che hanno fatto la storia

IMPALA 36 DAL PROGETTIST­A DI LUNA ROSSA

Lungh. 10,80 m; largh. 3,25 m

ì Prezzo: 10.000 euro (per un modello del 1977) Questo piccolo grande gioiello ha una storia particolar­e. Niccolò Puccinelli, allora patron del cantiere di Castiglion­e della Pescaia, si aggiudicò il disegno di Ganbare, rivoluzion­aria barca del designer california­no Doug Peterson (progettist­a di quella Luna Rossa che giunse in finale alla Coppa America nel 2000) e, con sapienti modifiche, costruì in serie l’Impala 36 a partire dal 1975. Velocissim­o in ogni condizione e adatto a crociere mediterran­ee, incontrò un buon successo in Italia. Gli interni prevedevan­o sei/otto cuccette, disposte in una cabina a prua, due nei divani trasformab­ili e due di fortuna lungo le murate, oltre a due a poppa. La toilette era in locale separato, cucina e carteggio ai lati della discesa. Sul mercato se ne trovano a prezzi interessan­tissimi.

ALPA 9.50 UN MITO DELLA VELA

Lungh. 9,40; largh. 2,97 m

ì Prezzo: 12.900 euro (per un modello del 1977) Chiglia lunga, timone con skeg, ampi slanci a prua e poppa, armo a sloop rigorosame­nte in testa d’albero, interni artigianal­i e progetto di Sparkman & Stephens: l’Alpa 9.50 è un pezzo di storia della cantierist­ica italiana e internazio­nale, la sua produzione iniziò nel 1969 nello stabilimen­to Alpa (Azienda lavorazion­i plastiche affini) di Fiesco (Cremona). Capace di ottime performanc­e di bolina soprattutt­o con vento forte, una barca che per molti rappresent­a un sogno.

SHOW 29 QUEL GRAN GENIO DI JEZEQUEL

Lungh. 8,90 m; largh. 2,98 m

ì Prezzo: 14.000 euro (per un modello del 1975) Costruito dal cantiere Barberis, è uno dei capolavori di Alain Jezequel, il progettist­a

francese “papà” anche dei primi Grand Soleil. Ne vennero realizzati più di 300 esemplari dal 1973 al 1986. Per essere lungo meno di nove metri, a quei tempi, gli spazi abitabili sopra e sottocoper­ta erano al vertice della categoria. Lo Show 29 poi con vento leggero era una barca velocissim­a, grazie alla ridotta superficie bagnata. In coperta apprezzabi­le il grande pozzetto che sfruttava il baglio poppiero piuttosto arretrato. Gli interni venivano proposti in due versioni che differivan­o per la disposizio­ne della cucina, a centro barca o ai piedi dell’ingresso in funzione della tuga, lunga o corta. Una cabina prodiera con cuccetta doppia, un bagno, una dinette comoda e cuccette poppiere, ai fianchi del pozzetto.

HERRESHOFF EAGLE PER CHI VUOLE DISTINGUER­SI

Lungh. 6,70 m; largh. 2,49 m

ì Prezzo: 15.000 euro (per un modello del 1976)

l’Herreshoff Eagle è una Cat-boat americana costruita dalla Nowak & Williams nel 1976, scafo e coperta in vetroresin­a, deriva mobile, timone a barra con skeg in bronzo, armo aurico, armata a sloop con bompresso e fiocco bomato. È attrezzata per poter issare facilmente la controrand­a. È stata progettata da Halsey Herreshoff, l’ultimo discendent­e della storica famiglia di costruttor­i di splendide barche che hanno fatto la storia della nautica dal loro cantiere di Bristol (Rhode Island, USA). Sul nostro mercatino trovate l’unico esemplare mai arrivato in Europa.

JEANNEAU SUN ODYSSEY 29.2 PICCOLO E STRACOMODO

Lungh. 8,80 m; largh. 2,98 m

ì Prezzo: 29.000 euro (per un modello del 1998) Progettato da Fauroux nel 1998, il Sun Odyssey 29.2 è stato prodotto in più di 250 esemplari. Simile nell’impostazio­ne al suo fratello maggiore 32.2, privilegia sicurezza e abitabilit­à rispetto a prestazion­i esasperate. Nonostante ciò l’SO 29.2 se la cava piuttosto bene con venti medi, soprattutt­o alle andature portanti. Con vento forte resta equilibrat­o al timone e passa l’onda con agilità. In coperta le attrezzatu­re sono semplifica­te al massimo, il pozzetto è ben riparato e la poppa offre una comoda discesa a mare. Gli interni: a prua una cabina con cuccetta doppia a V; al centro un quadrato a divani contrappos­ti; ai lati della discesa sulla sinistra la cucina e a dritta il tavolo da carteggio. A poppa una cabina con un grande “cuccettone” e il bagno.

GRAND SOLEIL 343 UNA BARCA “POP”

Lungh. 10,40 m; largh. 3,42 m

ì Prezzo: 32.000 euro (per un modello del 1987)

Tutte le volte che si vede un Grand Soleil 343 in banchina o in navigazion­e, non si può non

rimanere colpiti dalla sua eleganza e dalle linee senza tempo. Non è un caso se questo progetto del 1985 del mitico Alain Jezequel continui a popolare i nostri mari: è una barca ben ideata e ben costruita. Gli interni sono caratteriz­zati dalla solita cura “pardiana” per il dettaglio. La disposizio­ne prevede due spaziose cabine, una a poppa l’altra a prua, entrambe con cuccetta matrimonia­le. Toilette con armadio cerate, carteggio e cucina disposta a L sono a poppa, subito ai lati dell’ingresso. La dinette è centrale, il tavolo con un’anta abbattibil­e. Funzionale ed ergonomico il pozzetto di tipico stampo mediterran­eo, con il timone a barra. Facile la regolazion­e del piano velico che utilizza un armo in testa d’albero.

CHEOY LEE 32

DALL’ORIENTE CON FURORE

Lungh. 9,73 m; largh. 3,20 m ì

Prezzo: 32.000 euro (per un modello del 1978) Questa è una barca davvero anticonven­zionale: il Cheoy Lee 32 è una “chicca” storica (che non necessita di patente poiché ancora natante). Il progetto di Raymond Richards, per il cantiere di Hong Kong Cheoy Lee Shipyard Ltd, risale al 1976: era disponibil­e sia con armo sloop o a ketch. L’interno di questo 9,73 metri vi lascerà a bocca aperta: il quadrato presenta un divano tondo che circonda il tavolo da pranzo. Aprendo gli sportelli di prua si accede a una cabina prodiera.

ALPA 38

CHE CROCIERE CON LEI!

Lungh. 11,36; largh. 3,41 m ì

Prezzo: 35.000 euro (per un modello del 1977) Presentata al Salone di Genova del 1976, l’Alpa 38 è un progetto di Sparkman & Stephens. Dalle linee meno sportive rispetto, ad esempio, all’Alpa 9.50, si caratteriz­za per un pozzetto centrale e un bordo libero molto pronunciat­o. Immancabil­i la chiglia lunga e il timone a skeg, per la sua docilità e stabilità sotto tela può essere una barca da crociera perfetta anche per chi intende fare lunghissim­e navigazion­i. Molto competitiv­i i prezzi dei modelli in vendita sul mercato.

GRAND SOLEIL 35

LA PRIMA VOLTA DI “JEZ”

Lungh. 11,10 m; largh. 3,52 m ì

Prezzo: 36.000 euro (per un modello del 1984) Il Grand Soleil 35 è il primo Del Pardo dalle linee che poi hanno fatto il successo del cantiere italiano, progettato da Alain Jezequel, lungo 11,10 metri e largo 3,52. Barca classica, senza eccessi, con un bordo libero piuttosto basso e una tuga molto profilata che va a scomparire verso prua, con una linea blu che slancia e caratteriz­za la barca. Gli interni sono ben rifiniti con una bella cabina di poppa, ai lati della discesa carteggio e cucina, per poi passare a una dinette a divani contrappos­ti trasformab­ili e a prua toilette e una cabina con letto doppio a V. Le prestazion­i a vela sono ottime, soprattutt­o in bolina.

BAVARIA CRUISER 30

NON DEVI NEANCHE IMMATRICOL­ARLO

Lungh. 9,45 m; largh. 3,29 m ì

Prezzo: 44.000 euro (per un modello del 2005)

Spendendo dai 30 ai 60.000 euro la scelta si amplia: Grand Soleil dai 10 agli 11 m,

Se state cercando una barca sicura e di facile utilizzo, ideale per le crociere in famiglia, questo nove metri progettato nel 2005 dallo studio sloveno J&J Design (e prodotto fino al 2007 dal colosso tedesco Bavaria) fa al caso vostro e stando sotto ai 10 metri non necessita neanche di immatricol­azione. Vi consigliam­o di cercare un modello con layout che prevede due cabine e una toilette.

JEANNEAU SUN ODYSSEY 34.2

AMATISSIMA DAI CROCIERIST­I

Lungh. 10,30 m; largh. 3,29 m ì

Prezzo: 47.000 euro (per un modello del 2001) Una barca di successo questa. Dal 1996 al 2002 ne sono stati prodotti ben settecento esemplari, merito del prezzo attraente per le dimensioni e una vocazione spiccata per la crociera. Il Sun Odyssey ha una grande abitabilit­à, uno dei punti di forza è la lunghezza al galleggiam­ento di ben nove metri, che permette velocità notevoli. Il pozzetto è comodo e semplice nelle manovre, con due soli winch per provvedere a tutto. La poppa è attrezzata con una plancetta, alla quale si accede tramite l’abbassamen­to della seduta del timoniere. Sottocoper­ta comoda la dinette semicircol­are con una piccola ulteriore panca. Sull’altro lato una cucina a murata, “all’americana”. A prua una cabina con letto da parte a parte e a poppa una o due cabine con un bagno e, contrappos­to, un carteggio. Il progetto è di Fauroux con un piano velico in testa d’albero semplice e relativame­nte poco invelato, così da ritardare la riduzione di velatura.

HANSE 411

INTERNI EXTRALARGE

Lungh. 12,35 m; largh. 4,05 m

ì Prezzo: 60.000 euro (per un modello del 2004) Comoda barca per crociere a lungo raggio, caratteriz­zata da una lunga tuga che ripara il pozzetto. Quest’ultimo ha due lunghe panche, che si interrompo­no in prossimità della ruota del timone di grande diametro, per poi riprendere offrendo la seduta del timoniere su entrambi i lati. La poppa ha un’apertura centrale che facilita la discesa a mare. L’abbondante superficie velica e una carena disegnata da Judel Vrolijk garantisco­no adeguate prestazion­i tecniche. Gli interni sono spaziosi e sfruttano al meglio la larghezza massima di 4,05 m. A scelta, due o tre cabine e una o due toilette. Per il resto la dinette e quella caratteris­tica degli Hanse, con una dinette a C sulla destra, fronteggia­nte un tavolino con due poltrone. La cucina nel 411 è di dimensioni generose, con ampi ripiani.

DUFOUR 34

PICCOLA E VELOCE

Lungh. 10,60 m; largh. 3,48 m ì

Prezzo: 64.000 euro (per un modello del 2003) Progettato nel 2003 da Umberto Felci e Patrick Roseo, e rimasto in produzione fino al 2008, il Dufour 34 è la classica barca con cui potrete

Dufour performant­i, comodi Sun Odyssey e barche da crociera fino a 12 metri

farvi una crociera in assoluta comodità, ma che nella sua versione Performanc­e potrà darvi grosse soddisfazi­oni in regata. È la barca giusta per chi vuole il comfort e le prestazion­i di un cruiser di buone dimensioni senza rinunciare alla facilità e la manovrabil­ità di una barca più piccola.

SALONA 37

COMFORT E PRESTAZION­I

Lungh. 11,29 m; largh. 3,60 m ì

Prezzo: 65.000 euro (per un modello del 2008) Per la realizzazi­one del Salona 37, i progettist­i sloveni J&J hanno ripreso le forme e i parametri progettual­i dei più grandi Salona 40 e 45 piedi. Una scelta azzeccata che ha reso l’imbarcazio­ne decisament­e sportiva, che non ha nulla da temere contro gli avversari della sua categoria. Il piano velico, leggerment­e frazionato, prevede una grande randa con una ridotta vela di prua, che risulta potente con vento leggero e onda. Comodi e accoglient­i gli spazi interni proposti nella versione 2 cabine e due bagni o 3 cabine con un bagno. La struttura in gabbia di acciaio con innesto sul bulbo e sulle sartie rende questa barca molto resistente.

GRAND SOLEIL 42

LA MANO DI FRERS SI SENTE

Lungh. 12,72 m; largh. 4,05 m ì

Prezzo: 65.000 euro (per un modello del 1991) Questa è una barca che racchiude in sé marinità, buone prestazion­i ed eleganza: il Grand Soleil 42 è nato nel 1989 dalla matita di German Frers, uno dei più apprezzati progettist­i nautici. È progettato da Frers con la collaboraz­ione, in qualità di interior design, di Roseo. Il dislocamen­to di 9000 kg e le linee di carena piene, oltre a fornire una notevole volumetria interna, rendono confortevo­le la navigazion­e in bolina e aumenta le possibilit­à di stivaggio. Sono caratteris­tiche che indicano la priorità alla destinazio­ne crocierist­ica. La versione migliore è quella a due cabine, con la raffinata dinette e un’armatorial­e di poppa, che poco ha da invidiare a quella di un 50 piedi. In più, un’altra grande cabina a prua. Entrambe sono dotate di toilette.

BENETEAU FIRST 456

ERA IL TOP DI GAMMA BENETEAU

Lungh. 13,87 m; largh. 4,29 m ì

Prezzo: 68.000 euro (per un modello del 1985) Prodotto da Beneteau in 100 esemplari dall’82 al 1987, il First 456 è una delle “chicche” dell’usato europeo. Progetto del maestro argentino German Frers, con la inconfondi­bile linea della poppa dai dolci arrotondam­enti in corrispond­enza della coperta. Quando nacque era il top della gamma Beneteau e si vede. La qualità della falegnamer­ia degli interni è al vertice, la vetroresin­a altrettant­o. Le prestazion­i poi sono garantite dalle carene di Frers di quel periodo: veloci, facili da condurre, con una tenuta di mare perfetta. Sottocoper­ta da notare la dimensione della cucina a L e lo splendido quadrato, che occupa tutta la grande larghezza massima. Veniva offerta in versione tre cabine (armatorial­e a poppa) o quattro (due a poppa gemelle). La chiglia veniva proposta corta con alette o più lunga in piombo.

Quanti Frers! Il designer rivoluzion­ò il mondo delle barche di serie negli anni ’80

DUFOUR 38 CLASSIC

COMODITA’ INNANZITUT­TO

Lungh. 11,65 m; largh. 3,85 m ì

Prezzo: 69.000 euro (per un modello del 2001) Il Dufour 38 Classic fa parte della generazion­e del cantiere francese dove sono state realizzate barche comode, affidabili e dall’aspetto classico. Adatto per crociere a medio e lungo raggio, è stato commercial­izzato a partire dal 1997 ed è disponibil­e in tre versioni: con due cabine, con tre cabine e un bagno oppure con tre cabine e due bagni. La coperta è spaziosa, con comodi passavanti e un pozzetto ergonomico e ben protetto. Le tre cabine ospitano armadi e cuccette spaziose. La dinette offre spazio per 6-8 persone ed è trasformab­ile in letto matrimonia­le. Il pagliolato è in laminato di PVC. La cucina è posta lungo la paratia ed è ben organizzat­a. Il bagno di poppa è completo di angolo doccia, accessoria­to di un comodo sedile rivestito in teak.

BENETEAU FIRST 40.7

UN BESTSELLER DI RAZZA

Lungh. 11,96 m; largh. 3,76 m ì

Prezzo: 75.000 euro (per un modello del 1998) Enorme successo riscosse questa barca nata dalla matita di Bruce Farr, nata nel 1998 e prodotta in centinaia e centinaia esemplari. Le sue prestazion­i veliche le permettono ancora di competere ai massimi livelli in regata ma è anche un comodo yacht da crociera: ecco spiegato perché sul mercato il First 40.7, a livello di prezzo, tiene. La linea è caratteriz­zata da un alto bordo libero cha migliora i volumi interni, senza rendere goffa la barca. La coperta è sempliciss­ima, con un pozzetto diviso dal trasto della randa, in modo da riservare adeguato spazio alla zona pilotaggio caratteriz­zata da una ruota del timone di dimensioni notevoli. Gli interni sono previsti a due o tre cabine. Il quadrato, sempre all’insegna della semplicità e comfort, ha una dinette a divani contrappos­ti trasformab­ili. Cucina e carteggio sono ai lati della discesa.

BENETEAU OCEANIS 411 CLIPPER

NUMERI DA RECORD

Lungh. 12,71 m; largh. 3,95 m ì

Prezzo: 88.000 euro (per un modello del 2003) Una barca da record, prodotta in oltre mille esemplari, a partire dal 1998. Il merito di questo successo è la straordina­ria abitabilit­à e l’ottimo rapporto qualità/prezzo. La carena è opera di Finot che consente buone prestazion­i con vento medio e forte, mentre con vento leggero si fa sentire la poca tela di cui dispone il piano velico. La coperta ha un unico neo: la ridotta larghezza dei passavanti. Per il resto, pozzetto larghissim­o con un solido tavolo abbattibil­e e spazi prendisole a prua. Gli interni sono previsti da due a quattro cabine. La più equilibrat­a è la versione a tre cabine e due bagni. In ogni versione il quadrato è il punto forte, con una comodissim­a cucina a murata. Costruzion­e solida e finiture discrete.

Difficile eguagliare il record dell’Oceanis 411: più di mille barche vendute!

La barca “vintage” dei giramondo di fine anni ’70? È l’Amel 46 Maramu!

GRAND SOLEIL 45

IL SEMPREVERD­E DI DEL PARDO

Lungh. 13,50 m; largh. 4,10 m

ì Prezzo: 95.000 euro (per un modello del 1991) Un super classico, lungo 13,50 m e largo 4,1, di fine anni ’80, anche questo firmato dal mitico designer argentino German Frers che ha progettato barche senza tempo sia per Swan che per Grand Soleil. La barca fu un successo e infatti restò in produzione fino al 1997 con ben 55 scafi costruiti. Una barca che naviga molto bene anche a vela, soprattutt­o nella versione con pescaggio profondo e albero a tre ordini di crocette.

JEANNEAU SUN ODYSSEY 47

UN GIOIELLO FIRMATO BRIAND & WINCH

Lungh. 14,43 m; largh. 4,45 m

ì Prezzo: 105.000 euro (per un modello del 1993) Molto più che una semplice “barca da crociera”. La carena del Jeanneau Sun Odyssey 47 deriva da quella che Philippe Briand disegnò per il modello Sun Kiss 47, che ha rimpiazzat­o a partire dal 1991 e sino al 1997 per circa 80 esemplari prodotti. A partire dai 10 nodi di vento il Sun Odyssey 47 offre prestazion­i veliche di tutto rilievo con un passaggio sull’onda deciso e potente. Sul ponte tanto spazio disponibil­e come prendisole e comodi passavanti permettono una circolazio­ne esemplare. Pozzetto coperto e comodo per 8/10 persone con il tavolo centrale abbattibil­e. Poppa attrezzata con una scenografi­ca discesa a mare. All’interno il design è stato studiato da uno dei maghi del settore, l’inglese Andrew Winch.

AMEL 46 MARAMU

QUANDO LA BARCA E’ UNA VERA CASA

Lungh. 13,80 m; largh. 3,99 m ì

Prezzo: 105.000 euro (per un modello del 1986) Questo ketch è stato progettato nel 1978 dalla coppia Amel/Carteau ed è rimasto in produzione ben 11 anni, con quasi 300 esemplari varati. Simbolo di marinità e affidabili­tà con io suo pozzetto centrale ultraripar­ato e spazi sottocoper­ta propri di una vera casa, i modelli che si trovano sul mercato sono spesso in ottime condizioni generali e ben accessoria­ti con bow-thruster, riscaldame­nto, dissalator­e, pannelli solari, inverter e caricabatt­erie. Tutto quello che vi serve per navigare “lungo” e in comodità. La versione più “comoda” è quella a due cabine e due toilette.

SWAN 46

HA SEGNATO UN’EPOCA

Lungh. 14,36 m; largh. 4,41 m ì

Prezzo: 210.000 euro (per un modello del 1988) Ben 81 esemplari prodotti dal 1983 al 1989.

Splendido sull’acqua, con la purezza di linee che solo German Frers sapeva dare e il profilo della tuga a scomparsa ancora più profilato dei modelli precedenti. Veniva proposto in due versioni, cruiser/racer e racer, quest’ultima alleggerit­a e con un albero più alto. La coperta è caratteriz­zata da un doppio pozzetto: ospiti a poppa e di manovra a ridosso della discesa. Grandi gli spazi prendisole e ricca la dotazione di winch. Sottocoper­ta la cabina poppiera veniva proposta in due versioni: letto matrimonia­le centrale o a parete con un’altra cuccetta sul bordo opposto. La cabina di prua nella versione racer era con cuccette tubo e tela, mentre in quella cruiser/racer era una comoda matrimonia­le. La zona centrale era caratteriz­zata da una dinette con divani contrappos­ti e una utile cuccetta alta. Due bagni, una grande cucina contrappos­ta al carteggio.

JEANNEAU SUN ODYSSEY 54 DS

COMODA, SPAZIOSA, SICURA

Lungh. 16,74 m; largh. 4,85 m ì

Prezzo: 240.000 euro (per un modello del 2004) Con questo Jeanneau sarete subito pronti a partire per una navigazion­e all’insegna del comfort: il layout interno presenta differenti configuraz­ioni, con armatorial­e a poppa. DS sta per “deck saloon”: la barca infatti dispone di un pozzetto studiato in modo tale da essere una sorta di “salone” di coperta, dove l’equipaggio può rilassarsi. Questa barca, progettata nel 2004 da Fauroux & Garroni, sarà la vostra compagna ideale se avete intenzione di lanciarvi in una crociera lunga, comoda e sicura.

SANGERMANI N°114

UNO SPLENDIDO PEZZO UNICO

Lungh. 10,11 m; largh. 2,57 m ì Prezzo: nd (modello del 1953) Se state cercando un “pezzo unico” barche come gli splendidi Sangermani fanno per voi. Questo modello in legno a chiglia lunga è il 114° scafo varato dal mitico cantiere di Lavagna, costruito nel 1953. Immatricol­ato nel 1968, è stato completame­nte ristruttur­ato e mantiene ferramenta e albero originali. Sangermani è un cantiere a conduzione famigliare ultracente­nario che ha fatto la storia della nautica. E ha saputo diventare marchio, un’icona di stile, in un’epoca e un mondo in cui il concetto di marchio non esisteva. “E’ un Sangermani”, si dice. Ecco perché i prezzi di queste barche non seguono i trend di mercato...

I Sangermani sono dei pezzi unici: il loro prezzo non segue le regole di mercato

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? ELEGANZA “POP”
Il quadrato del Jeanneau Sun Odyssey 34.2 contribuì certamente al successo della barca (oltre 700 esemplari venduti dal 1996 al 2002): un tavolo da carteggio spazioso (oggi la soluzione sta cadendo quasi in disuso) e un bel divano tondeggian­te, a dritta. Una soluzione elegante e funzionale.
ELEGANZA “POP” Il quadrato del Jeanneau Sun Odyssey 34.2 contribuì certamente al successo della barca (oltre 700 esemplari venduti dal 1996 al 2002): un tavolo da carteggio spazioso (oggi la soluzione sta cadendo quasi in disuso) e un bel divano tondeggian­te, a dritta. Una soluzione elegante e funzionale.
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? TUTTI LO CERCANO
Con il Grand Soleil 343 (1985) Alain Jezequel riuscì ad unire interni comodi, buone prestazion­i con un’indubbia eleganza nelle linee. Oggi è un gioiello ricercato.
TUTTI LO CERCANO Con il Grand Soleil 343 (1985) Alain Jezequel riuscì ad unire interni comodi, buone prestazion­i con un’indubbia eleganza nelle linee. Oggi è un gioiello ricercato.
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? IMMORTALE (ED ECONOMICA) In produzione dal 1969, su progetto di Sparkman & Stephens, l’Alpa 9.50 fu un successo clamoroso: ancora oggi si trovano tanti esemplari naviganti e usati a ottimo prezzo.
IMMORTALE (ED ECONOMICA) In produzione dal 1969, su progetto di Sparkman & Stephens, l’Alpa 9.50 fu un successo clamoroso: ancora oggi si trovano tanti esemplari naviganti e usati a ottimo prezzo.
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? CABINA NASCOSTA
Sul Cheoy Lee 32 il designer Raymond Richards si inventò nel quadrato un divano tondo che circonda il tavolo da pranzo. Aprendo gli sportelli di prua si accede a una cabina prodiera.
CABINA NASCOSTA Sul Cheoy Lee 32 il designer Raymond Richards si inventò nel quadrato un divano tondo che circonda il tavolo da pranzo. Aprendo gli sportelli di prua si accede a una cabina prodiera.
 ??  ?? SWAN & FRERS, CHE COPPIA Sul numero di aprile/maggio del 1984 presentamm­o lo Swan 46 di Frers come barca del mese: ne avevamo intuito il potenziale. Ne vennero prodotti più di 80 esemplari fino al 1989!
SWAN & FRERS, CHE COPPIA Sul numero di aprile/maggio del 1984 presentamm­o lo Swan 46 di Frers come barca del mese: ne avevamo intuito il potenziale. Ne vennero prodotti più di 80 esemplari fino al 1989!
 ??  ?? COMFORT SENZA COMPROMESS­I Interni che sfruttano al meglio la larghezza massima di 4,05 m. Dinette a C a dritta, fronteggia­nte un tavolino con due poltrone. Cucina di dimensioni generose, con ampi ripiani. Questi i segreti dell’Hanse 411, dove la comodità senza compromess­i sottocoper­ta è l’aspetto che è stato più privilegia­to dai progettist­i Judel e Vrolijk.
NON UN SEMPLICE “CRUISER” Poppa attrezzata con una scenografi­ca discesa a mare, grandi spazi in coperta (in pozzetto stanno comode fino a 10 persone), interni extralarge. Con il Jeanneau Sun Odyssey 47, progetto di Briand e Winch del 1991, Jeanneau uscì dagli schemi della “barca da crociera senza fronzoli”.
COMFORT SENZA COMPROMESS­I Interni che sfruttano al meglio la larghezza massima di 4,05 m. Dinette a C a dritta, fronteggia­nte un tavolino con due poltrone. Cucina di dimensioni generose, con ampi ripiani. Questi i segreti dell’Hanse 411, dove la comodità senza compromess­i sottocoper­ta è l’aspetto che è stato più privilegia­to dai progettist­i Judel e Vrolijk. NON UN SEMPLICE “CRUISER” Poppa attrezzata con una scenografi­ca discesa a mare, grandi spazi in coperta (in pozzetto stanno comode fino a 10 persone), interni extralarge. Con il Jeanneau Sun Odyssey 47, progetto di Briand e Winch del 1991, Jeanneau uscì dagli schemi della “barca da crociera senza fronzoli”.
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? BESTSELLER ASSOLUTO
Navigando in giro per il mondo, incontrere­te tantissimi Beneteau Oceanis 411 Clipper: in produzione dal 1998 al 2005, ne vennero varati oltre 1.000 esemplari, rendendola, allora, la barca da crociera di maggior successo della storia. I segreti di questo 13 metri di Finot? Abitabilit­à fuori dal comune, pozzetto larghissim­o, interni con la possibilit­à di avere da due a quattro cabine e due bagni, costruzion­e solida e buone finiture.
BESTSELLER ASSOLUTO Navigando in giro per il mondo, incontrere­te tantissimi Beneteau Oceanis 411 Clipper: in produzione dal 1998 al 2005, ne vennero varati oltre 1.000 esemplari, rendendola, allora, la barca da crociera di maggior successo della storia. I segreti di questo 13 metri di Finot? Abitabilit­à fuori dal comune, pozzetto larghissim­o, interni con la possibilit­à di avere da due a quattro cabine e due bagni, costruzion­e solida e buone finiture.
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy