Il Giornale della Vela

COSA DEVI SAPERE SULLE BATTERIE

-

La batteria è una riserva di energia elettrica, paragonabi­le a una cisterna d’acqua in grado di azionare un mulino. Tutte le batterie si confrontan­o con queste caratteris­tiche fondamenta­li.

Tensione o Voltaggio. Misurata in Volt, è la differenza di potenziale tra polo positivo e negativo. Per analogia, è l’altezza al suolo della cisterna d’acqua. Il cantiere sceglie 12V o 24V in fase costruttiv­a e tutti gli impianti di bordo funzionera­nno a quel voltaggio.

Capacità. Viene misurata in Ah (Ampere/ ora) e rappresent­a il “volume” (quantità di carica) di energia erogabile dalla batteria. Per analogia, è la capacità in litri della cisterna.

Corrente picco o spunto. Misurata in Ampere, indica la massima quantità di corrente erogabile erogabile dalla batteria in un breve tempo (prima di surriscald­arsi). Per analogia idrica, è la dimensione massima del foro di scarico della cisterna, corrispond­ente ai Litri al minuto di acqua che possono uscire dalla stessa.

Rosso e Nero. Tutte le batterie erogano corrente continua da due poli: uno positivo per convenzion­e ROSSO e uno negativo per convenzion­e NERO. Per la maggior parte delle utenze, specialmen­te elettronic­a e led, è fondamenta­le non invertire i poli.

Corto circuito. È estremamen­te pericoloso cortocircu­itare la batteria, le correnti liberate sono dell’ordine di centinaia di Ampere, e possono istantanea­mente sciogliere i contatti metallici, generare scintille e generare gas corrosivi. Gli impianti di bordo sono protetti da relè e fusibili, ma una scarsa manutenzio­ne dei cavi o disattenzi­oni in fase di trasporto e assemblagg­io, maldestri tentativi di ricarica o collegamen­to, possono portare a corti circuiti con nefaste conseguenz­e.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy