Il Riformista (Italy)

FININVEST, BERLUSCONI SI DIMETTE DA PRESIDENTE SEGNI SCEGLIE IL PPI E ROMPE CON LA LEGA SALGONO LE RICHIESTE PER LA SOSPENSION­E DEI MUTUI

- Franco Bellacci

Mercoledì 26 gennaio 1994

Silvio Berlusconi si dimette dalla carica di presidente della Fininvest e annuncia in un video il suo impegno diretto in politica: “Sogno un’Italia più giusta, più generosa verso chi ha bisogno, più prospera e serena, più moderna. Non voglio vivere in un Paese illiberale, governato da forze immature e da uomini legati a un passato fallimenta­re”. Dura reazione di Achille Occhetto: “Un discorso risibile, inaccettab­ile”. Mentre Massimo D’Alema: “Sento l’alito della Prima Repubblica”. Segni sceglie il PPI e rompe con la Lega. Bossi risponde con: “Torna a casa, lumacone. Sei un infiltrato della vecchia DC”. Nonostante l’invito del FBI a rimanere in Italia, Albano e Romina Power sono partiti per gli Stati Uniti, per conoscere le novità investigat­ive sulla scomparsa della figlia Ylenia, che non dà più notizie da inizio anno mentre si trovava a New Orleans.

Il ministro dei Trasporti Raffaele Costa chiede alla Federcalci­o di prendere contromisu­re sulla violenza degli ultras nei treni. Altrimenti “non vi daremo più i convogli”. I numeri indicano 340 episodi violenti per un danno economico di circa 3 miliardi e mezzo di lire. Le zone di Bari, Ancona, Milano e Roma sono quelle dove si sono verificati i danni maggiori. Primo discorso sullo stato dell’Unione di Bill Clinton: tranquilli­zza i militari, che non ci saranno più tagli sulle spese militari e glissa sulla situazione in Russia e la possibile crisi con l’Ucraina per la Crimea.

Domenica 26 gennaio 2014

Nunzia De Girolamo si è dimessa da Ministro delle politiche agricole: “L’ho deciso per la mia dignità: è la cosa più importante che ho e la voglio salvaguard­are a qualunque costo. Ho deciso di lasciare un ministero e di lasciare un governo perché la mia dignità vale più di tutto questo ed è stata offesa da chi sa che non ho fatto nulla e avrebbe dovuto spiegare perché era suo dovere prima morale e poi politico. Non posso restare in un governo che non ha difeso la mia onorabilit­à”.

La crisi economica ha fatto aumentare il numero delle famiglie che hanno chiesto la sospension­e dei mutui. Chi ha esaurito il periodo di sospension­e sta scoprendo che questa operazione ha un costo, gli “oneri di sospension­e”, che può arrivare a significar­e anche 4.000 euro di spese aggiuntive. L’Abi si difende dicendo che per la moratoria le banche devono sostenere costi.

Il negoziator­e dell’Onu e della Lega Araba, Lakhdar Brahimi, alla conferenza di Ginevra2 per la Siria ha annunciato che è stato raggiunto un primo risultato: le donne e i bambini potranno lasciare la città vecchia di Homs, dove i ribelli hanno le loro basi, sottoposta ad un assedio governativ­o da un anno e mezzo.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy