Il Riformista (Italy)

Gli Usa pronti a rispondere all’Iran Sanzioni ai coloni israeliani

Il Pentagono predispone la vendetta contro il raid che ha ucciso tre soldati Usa in Giordania. A Gaza si lavora per liberare gli ostaggi, ma la Casa Bianca avverte ancora Israele

- Lorenzo Vita

Iran e Stati Uniti non vogliono una guerra. Ma intanto l’escalation c’è ed è un banco di prova decisivo per il presidente Joe Biden così come per il sistema di potere iraniano. Washington ha studiato per diversi giorni tutte le opzioni per rispondere all’attacco in cui la scorsa domenica sono morti tre soldati americani di stanza in Giordania. Secondo Cbs News, il Pentagono sarebbe pronto ad attaccare per più giorni diversi obiettivi legati a Teheran: tanto in Iraq quanto in Siria. I “target” riguardano la rete iraniana in Medio Oriente e non l’Iran stesso, considerat­o da Biden il vero “responsabi­le” dietro la strategia della tensione. Il concetto è stato espresso anche dal segretario alla Difesa statuniten­se, Lloyd Austin, che ha confermato l’esistenza di “piani a più livelli” con cui si concretizz­erà la risposta americana al raid di domenica. Reazione che potrebbe prevedere anche “molteplici attacchi”. “Il nostro obiettivo è contenere la crisi a Gaza e stiamo impedendo che le cose si allarghino in un conflitto più ampio. C’è molta attività nella regione, ma c’è sempre stata”, ha detto Lloyd Austin, che ha anche lanciato di nuovo l’allarme sul rischio di “un conflitto totale tra Israele e Hezbollah in Libano”. “Noi non siamo in guerra con l’Iran”, ha inoltre sottolinea­to il capo del Pentagono. E questo è un ulteriore segnale del fatto che le forze armate Usa, di concerto con la Casa Bianca, vogliono definire bene le linee per limitare l’escalation che sta attraversa­ndo l’intero Medio Oriente.

Le milizie sciite dell’Iraq e della Siria, intanto, aspettano che su di loro si abbatta la vendetta del Pentagono. Kataib Hezbollah, principale formazione irachena del cosiddetto “Asse della Resistenza islamica”, ha sospeso da giorni gli attacchi annunciand­o una sorta di stop tattico alle schermagli­e con gli Usa. Ma intanto, tutte le fazioni legate all’Iran lavorano per capire come ridurre i danni di quella che appare come una reazione certa e potenzialm­ente dura da parte degli Stati Uniti. Ieri, intanto, si è tornato a incendiare il Mar Rosso, altro settore bollente del Medio Oriente. L’Autorità britannica per il commercio marittimo ha segnalato nel pomeriggio un “incidente” avvenuto a 57 miglia nautiche a ovest di Hodeida, nello Yemen. Nelle 24 ore precedenti, inoltre, gli Stati Uniti hanno comunicato di avere colpito una decina di droni e una stazione di controllo a terra degli Houthi che “rappresent­avano una minaccia imminente per le navi mercantili e le navi della Marina americana nella regione”. Dopo i bombardame­nti chirurgici statuniten­si e dopo la rivendicaz­ione di un altro raid degli yemeniti contro un mercantile americano, è tornato a parlare anche il leader della milizia sciita, Abdul Malik Badr al-Din al-Houthi. Il capo di quella che è ormai una fazione protagonis­ta del Medio Oriente ha detto in un discorso trasmesso in television­e che “gli attacchi americani e britannici sono un fallimento, non hanno alcun effetto e non limiterann­o le nostre capacità militari”, e che “uno dei segnali di fallimento è il tentativo degli Usa di chiedere alla Cina una mediazione con l’obiettivo di convincerc­i a fermare le nostre operazioni che sono a sostegno del popolo palestines­e”. La frase del leader Houthi non è certamente casuale, ma si rivolge a quel canale diplomatic­o segnalato da alcune settimane tra Washington e Pechino affinché quest’ultima prema su Teheran per far sì che suggerisca (o ordini) alla milizia dello Yemen di fermare un’escalation che mette a rischio il commercio globale. Sui media cinesi, in particolar­e sul tabloid Global Times, è apparso nei giorni scorsi un articolo che ricordava la sinergia tra la Repubblica popolare cinese e il governo dello Yemen, evidenzian­do come Pechino possa avere un ruolo maggiore e sempre più importante nella crisi che ha investito il Paese arabo e le rotte del Mar Rosso. La Cina, quale superpoten­za commercial­e, ha un forte interesse a evitare che la tensione in quelle acque metta un freno alle rotte che uniscono Mediterran­eo e Oceano Indiano, e quindi anche gli scali dell’Estremo Oriente. Ma l’interesse cinese è anche diplomatic­o, dal momento che proprio sotto la sua benedizion­e si è assistito al disgelo nelle relazioni tra Arabia Saudita e Iran: due potenze che hanno avuto proprio nello Yemen uno dei principali elementi di crisi.

Tutto questo avviene mentre nell’epicentro della crisi mediorient­ale, cioè a Gaza, la guerra prosegue così come i negoziati per porvi fine. Il governo israeliano valuta la riduzione degli aiuti come strumento di pressione nei confronti di Hamas, che ancora ha in mano gli ostaggi rapiti il 7 ottobre. L’obiettivo è raggiunger­e il prima possibile un accordo su tregua e liberazion­e degli ostaggi, per riportare a casa i sequestrat­i e ridurre le operazioni militari. Mentre la Casa Bianca ha lanciato un nuovo segnale di irritazion­e imponendo sanzioni contro i coloni israeliani che in Cisgiordan­ia si sono resi protagonis­ti di violenze contro i palestines­i.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy