Il Riformista (Italy)

GLI SVIZZERI CHIUDONO LE PORTE AI TIR STRANIERI ABOLITO IL FINANZIAME­NTO PUBBLICO AI PARTITI KIEV, SCONTRI TRA FILOEUROPE­I E AGENTI DI POLIZIA

- Franco Bellacci

Domenica 20 febbraio 1994

Nei prossimi giorni il ministero del Tesoro istituirà un conto corrente bancario per permettere a tutti i cittadini di versare in forma volontaria i loro contributi direttamen­te nel “Fondo per l’ammortamen­to del debito pubblico”, istituito dal governo per raccoglier­e i proventi delle privatizza­zioni e destinarli alla riduzione del debito pubblico.

Papa Giovanni Paolo II durante l’Angelus ha espresso la sua contrariet­à alla risoluzion­e del Parlamento Europeo favorevole ai matrimoni omosessual­i.

Durante la notte a Ostia un gruppo di ragazzi fra i 14 e i 18 anni ha aggredito prima un cittadino tunisino, poi ci cittadini di nazionalit­à egiziana. Gli svizzeri chiuderann­o le porte ai Tir stranieri: con il 51,9 per cento dei voti a favore (e il voto della maggioranz­a dei cantoni: 16 sì e 7 no), è passata l’”Alpeniniti­ative”, il referendum popolare che, entro dieci anni, imporrà di caricare sui treni tutte le merci in transito. Il governo federale, contrario a questa proposta di legge, è in difficoltà: teme ritorsioni da Bruxelles.

È morto a 71 in Paraguay, dove viveva in esilio, Georges Watin, l’uomo che fra il 1959 e il 1963 per 7 volte ha attentato alla vita di Charles De Gaulle. Watin ha ispirato Frederick Forsyth per il romanzo “Il giorno dello sciacallo”, che nel 1973 ha avuto anche la trasposizi­one cinematogr­afica a cura di Fred Zinneman.

Giovedì 20 febbraio 2014

All’indomani dell’incontro trasmesso in streaming con

Beppe Grillo, Matteo Renzi ha riunito i partiti che si sono detti disponibil­i a far parte della coalizione di Governo. Al termine il Primo ministro incaricato si è detto ottimista: “È una questione di ore e chiudiamo”. L’abolizione del finanziame­nto pubblico ai partiti è legge. D’ora in avanti i partiti potranno sostenersi con agevolazio­ni fiscali per la contribuzi­one volontaria dei cittadini attraverso detrazioni per le erogazioni liberali e destinazio­ne volontaria del due per mille Irpef. Durissimi scontri a Kiev fra i filoeurope­i e gli agenti di polizia. I morti sono oltre cento, secondo l’opposizion­e, e 500 i feriti. Il bilancio ufficiale del governo è di 75 vittime. La polizia ha invitato i residenti a Kiev a non uscire di casa. L’Unione europea ha già annunciato le prime sanzioni: blocco della concession­e dei visti e il congelamen­to dei beni dei responsabi­li delle violenze, mentre ci sarà un’apertura per quanto riguarda i visti per i feriti, la società civile e per i dissidenti.

Facebook ha annunciato di aver comprato WhatsApp, per 19 miliardi di dollari (13,8 miliardi di euro).

In Danimarca è entrato in vigore un regolament­o che vieta la macellazio­ne degli animali mentre sono coscienti, questo impedisce il metodo kosher. Proteste degli ebrei e dei musulmani.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy