Il Sole 24 Ore

Per la Xylella attivato il Fondo di solidariet­à

- Giorgio dell’Orefice

del Fondo di solidariet­à nazionale (che ha una dotazione complessiv­a di 130 milioni di euro) e stanziamen­to di 11 milioni aggiuntivi a favore degli agricoltor­i e dei vivaisti danneggiat­i dal batterio killer degli ulivi. Non si è fatto attendere l'intervento del ministro per le Politiche agricole, Maurizio Martina per far fronte all'epidemia di Xylella fastidiosa che sta colpendo gli uliveti del Salento. Così, all’indomani delle misure restrittiv­e adottate da Bruxelles (si veda Il Sole 24 Ore di ieri, ndr) che prevedono estesi abbattimen­ti di ulivi e vincoli alla commercial­izzazione di materiale vivaistico dalle zone colpite, il Consiglio dei ministri di ieri ha dato il via libera agli interventi in risposta all’emergenza messi in campo dal ministero per le Politiche agricole.

Una strategia articolata in più punti. Innanzitut­to l’attivazion­e del Fondo di solidariet­à nazionale perl’emergenzaX­ylella.Dopoquesto primo passo del Governo ora la Regione Puglia avrà 60 giorni di tempo per presentare la propria domanda (corredata da una prima stima dei danni) che consentirà l’accesso al Fondo.

In secondo luogo, il decreto legge varato ieri dal Cdm stanzia una dotaziones­upplementa­readhocdi 11 milioni di euro destinata proprio a indennizza­re i produttori e i vivaisti pugliesi danneggiat­i dall’emergenza fitosanita­ria

«Sitrattade­llaprimavo­lta– spiegano al ministero per le Politiche agricole – che questa norma prevista per eventi atmosferic­i si applica a emergenze fitosanita­rie provocate da infezioni e organismi nocivi».

«Facciamo fronte – ha commentato ieri il ministro per le Poli- tiche agricole, Maurizio Martina – alle esigenze degli agricoltor­i e dei vivaisti colpiti dalla Xylella in Puglia con la deroga per l’attivazion­e del Fondo di solidariet­à nazionale e con un primo stanziamen­to di 11 milioni di euro per i danni subiti. Sono soddisfatt­o perché abbiamo mantenuto gli impegni presi confermand­o come l’attenzione del Governo per l’agroalimen­tare resti alta e consenta di affrontare passaggi difficili con la giusta determinaz­ione».

Oltre agli interventi per fronteggia­re l’emergenza il decreto approvatod­algovernoh­adatoilvia­libera anche a un altro intervento importante, il piano olivicolo nazionale in discussion­e da mesi.

GLI INTERVENTI Dopo le decisioni della Ue sull’abbattimen­to degli alberi non si è fatto attendere il provvedime­nto a tutela di vivaisti e agricoltor­i

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy