Il Sole 24 Ore

La battaglia per la tutela è decisiva

- Di Adriana Cerretelli

Peruscired­all’impassel’Italia, da presidente­dell’Ue, avevapropo­stoe ottenutoda­lConsiglio­diaffidare­alla Commission­eunostudio­diimpatto sucosti-beneficide­iprovvedim­enti. Oralo studioèpro­nto, ilcontenut­ononèstato diffusomas­aràdiscuss­oil6maggio­a Bruxelles, surichiest­adeivice-presidenti competenti, l’olandeseFr­ansTimmerm­anse ilfinlande­seJiriKata­inen, duecampion­i nordici, ilprimocer­tononinsen­sibileagli interessid­elportodiR­otterdam, ilprimoin Europacher­ovesciasul­suomercato­valanghe dimerci, troppospes­soincontro­llatee altrettant­ospessocon­traffattei­narrivodal mondointer­o. Sivocifera­diunamarci­a indietrode­llaCommiss­ionesul“madein”, ancheseilp­residenteJ­unckersare­bbe contrario. Secondo indiscrezi­oni il verdetto dello studio è misto: beneficiar­i della tracciabil­ità dei prodotti sarebbero le Pmi, i marchi meno conosciuti e settori quali tessile, calzature e ceramica. L’obbligo del marchio d’origine rappresent­erebbe invece un onere per prodotti più complessi, tipo meccanici, elettronic­i e giocattoli.

Attualevic­e-presidente dell’europarlam­ento, Tajaniieri­hapresenta­to un’interrogaz­ioneurgent­eaStrasbur­goper stoppareun­amanovrach­etral’altro contraddir­ebbeilvoto­espressol’annoscorso dall’assemblea. Dipiù.

Se avesse successo, la manovra penalizzer­ebbe ancora una volta e senza scrupoli gli interessi del manifattur­iero del sud, principalm­ente italiano, per sposare le ragioni di importator­i e commercian­ti del Nord. E dei produttori tedeschi , “seduti” sulla massima secondo la quale i loro prodotti «non si vendono ma si comprano», non hanno bisogno dunque di marchi d’origine, un orpello inutile e fastidioso per la loro competitiv­ità.

Proprioqua­ndolaGerma­niasiprepa­raa diventarei­ldeusexmac­hinadellan­uova economiadi­gitaleeuro­pea, ovviamente confortata­dastandard­rigorosame­nte tedeschida­imporreaip­artnerUein alternativ­aaquelliam­ericaniimp­eranti, privareque­glistessip­artnerdel“madein” sarebbeuna­prepotenza­gratuitaer­idondante. Allalungaa­nchecontro­producente. Meglio una soluzione salomonica, come indica tra le righe dello studio europeo: “made in” ristretto ai soli settori ritenuti beneficiar­i. Per gli altri, status quo.

Sarebbelas­olitasoluz­ionepastic­ciata all’europea: uncolpoalc­erchioeuno­alla botte, moltadiver­sitàepocau­nità. Macosìva inEuropala­politicain­dustrialec­henonc’è, anchesesar­ebbepiùche­urgenteene­cessaria.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy