Il Sole 24 Ore

Da Gazprom gas meno caro del 30%

- S.Bel.

davvero difficili per Gazprom, che nei prossimi mesi dovrà vedersela contempora­neamente con l’Antirust europea e con condizioni di mercato difficilis­sime. Il gigante russo del gas - che ieri ha reso noto un crollo dell’86% degli utili nell’esercizio 2014 - prevede che quest’anno incasserà dai clienti di Ue e Turchia un prezzo medio di 242 dollari per mille metri cubi, il 30,7% in meno rispetto ai 349,4 $/mcm che dichiara di aver ricevuto l’anno scorso. E il confronto non è certo con un’annata d’oro. Già nel 2014 il prezzo medio delle sue forniture nell’area era sceso (dell’8,2%), così come si erano ridotti - all’incirca della stessa entità - i volumi. Almeno questi ultimi dovrebbero migliorare: Gazprom se li aspetta risalire da 147 a 152-153 miliardi di mc. Del resto il suo gas - indicizzat­o al petrolio, ma con un ritardo di 6-9 mesi nell’adeguament­eo dei prezzi - è tornato superconve­niente.

Proprio sulle «politiche di prezzo sleali», tuttavia, si concentra una delle tre accuse della Commission­e europea. E Gazprom potrebbe essere costretta a modificare i suoi contratti. Il gruppo lascia intendere di voler trattare con Bruxelles, forse anche su questo punto: nella conference call con gli analisti Alexander Medvedev, deputy chief executive, ha accennato alla disponibil­ità «ad assumere deteremina­ti impegni», anche se nel bilancio appena pubblicato si continua a difendere l’indicizzaz­ione, che «continua a essere vitale in questo momento» (anche per i clienti, si suggerisce, perché «i prodotti petrolifer­i nella formula del gas fungono da deflatore»).

Le dispute in generale non giovano comunque ai conti di Gazprom, massacrati soprattutt­o dal crollo del rublo - a sua volta figlio sia del mini-greggio sia delle sanzioni contro Mosca - ma anche dall’escalation con l’Ucraina, che ha costretto a importanti accantonam­enti. La società - che vende in dollari ma sopporta costi in rubli - nel 2014 ha registrato un utile netto di appena 3,1 miliardi di dollari nel (-86%) e ha visto crescere il suo indebitame­nto del 48% a 32,4 miliardi di dollari (anche se per gli stessi motivi ha goduto di un cash flow da primato: 17,2 miliardi). Nel quarto trimestre 2014 Gazprom ha accusato una perdita di 8,3 miliardi di dollari.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy