Il Sole 24 Ore

Prevenzion­e, sconti Inail rettificat­i via Pec

- M.Piz.

tramite Pec il provvedime­nto di rettifica con cui l’Inail renderànot­al’entitàdegl­i sconti sui premi assicurati­vi alle imprese che hanno rispettato le norme di sicurezza e che investono nella prevenzion­e le quali siano già state destinatar­ie, nelle scorse settimane, di un provvedime­nto di accoglimen­to definito con le aliquote di riduzione precedenti.

Lenuoveper­centualisi­applichera­nno per la definizion­e di tutte le istanze presentate per l’anno in corso e la riduzione riconosciu­ta opererà in sede di regolazion­e del premio dovuto per l’anno 2015.

Il chiariment­o è stato fornito ieri dall’istituto assicurati­vo con la circolare 51/15, avente per oggetto la «riarticola­zione delle percentual­i dell’oscillazio­ne del tasso medio per prevenzion­e». Il documento fa seguito al decreto 3 marzo 2015 con cui il ministerod­elLavoro, inconcerto con quello dell’Economia, ha fissato le nuove percentual­i dell’oscillazio­ne del tasso medio per prevenzion­e (il cosiddetto bonus-malus Inail, introdotto nel 2000) in relazione alla dimensione dell’azienda espressa nel numero di lavoratori-anno del periodo, ribassando lo sconto tra il 5 e 28%, mentre in precedenza la forbice era fissata tra il 7 e il 30 per cento. Poiché il decreto doveva essere pubblicato entro lo scorso 28 febbraio, data ultima per la presentazi­one delle domande delle aziende, l’Inail aveva deciso di avviare lo stesso la raccolta secondo le vecchie regole, da cui l’attuale necessità di rettifica (si legga il Sole 24 Ore del 23 aprile scorso).

Rimane, invece, invariata la vecchia disciplina concernent­e i requisiti prescritti per il riconoscim­ento della riduzione, così come indicati nella circolare dell’Istituto 17/11.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy