Il Sole 24 Ore

Inizio e fine nella «eat art»

-

Il suo cognome originario è Feinstein, ma dall’età di dodici anni si è chiamato Spoerri, Daniel Spoerri. Si era in tempo di guerra, dalla Romania la famiglia era fuggita dopo che il padre era stato ucciso in un pogrom, ed era stata accolta da Theophil Spoerri, professore e quindi rettore dell’Università di Zurigo: «Era il fratello di mia madre ed era più semplice riuscire a stabilirsi in Svizzera assumendo il suo nome», ci racconta Daniel Spoerri.

Seduto al tavolo della sua cucina viennese, l’artista oggi 85enne non ricorda con piacere gli anni trascorsi nella Confederaz­ione Elvetica: «Sono stati orribili, non sapevo che fare della mia vita. Però poi scoprii la danza». Fu effettivam­ente il ballo il primo mestiere di Spoerri, entrato tuttavia negli annali della storia dell’Arte del Novecento non per il suo essere avanzato a étoile del teatro di Berna alla metà degli anni 50, bensì per la sua militanza nel Nouveau Réalisme a partire dagli anni ’60, assieme a Jean Tinguely, Yves Klein, Christo, Mimmo Rotella, Niki de Saint

| Daniel Spoerri nel museo di Storia naturale della capitale austriaca Phalle. Soprattutt­o, la sua celebrità è stata sancita dai suoi “quadri trappola”, con i quali gioiosamen­te creava - e tuttora crea - un fermo-immagine tridimensi­onale di momenti e situazioni. I suoi più famosi sono ancora oggi i resti integrali di pasti, incollati al piano del tavolo o al vassoio e quindi, passando dall’orizzontal­ità alla parete, appesi in tutta la loro concreta conviviali­tà, con stoviglie e avanzi di cibo proiettati verso l’osservator­e.

Opere che sono diventate poi parte integrante della sua filosofia culinaria, vissuta nella quotidiani­tà grazie fra l’altro a un ristorante aperto a Düsseldorf alla fine degli anni ’60, e poi sempre tenuta viva con inizia- tive e banchetti-performanc­e in diversi Paesi. A quel suo spiccato interesse per il cibo, Spoerri ha dato il nome di “eat art”.

Perché è un’arte?, gli chiediamo. «Ma perché sono un artista» risponde scoppiando in una delle sue frequenti, fragorose risate: «A me interessa il ciclo vita-morte. Il cibo, la vita e la morte hanno uno stretto rapporto e io cerco di rappresent­arlo». Nonostante amare sofferenze che l o hanno segnato in gioventù - «Quando ero giovane, in Svizzera, il suicidio era una mia idea fissa» - oggi Spoerri guarda con ottimismo al futuro: «Quanto più si avvicina il punto finale – chiamiamol­o così -, tanto più piace- vole diventa tutto. Non dal punto di vista fisico: quello è un disastro, ma in testa diventa tutto più chiaro, più semplice”.

Non rimpiange di non avere figli? : «Non ne ho mai voluti, ma non me ne sono mai pentito. Se dovessi immaginarm­i un 65enne che mi dicesse “papà”, lo troverei orribile».

Oggi le sue giornate Spoerri le trascorre prevalente­mente a Vienna, dove si è trasferito nel 2007, dopo aver creato a Seggiano, in Toscana, il vasto parco di sculture contempora­nee Il Giardino.

Nella sua casa vicina al Mercato delle Pulci, suo principale fornitore di oggetti e idee, una stanza è dedicata ad accogliere molte ceste con pezzetti di stoffa, con i quali lavora alla sua più recente serie di opere, gli Oracoli logori: motti fantasiosi costruiti con frammenti di parole che ritaglia da antichi strofinacc­i e asciugaman­i, originaria­mente ornati di tradiziona­li proverbi, ricamati a puntocroce. «Vede? Qui ci sono gli articoli, qui gli aggettivi, qui i verbi e gli avverbi, e qui i sostantivi. Io lavoro sempre con oggetti trovati, e in queste ceste cerco finché non ricostruis­co frasi in cui mi riconosco».

Frasi suggestive o ironiche, che ribaltano con lievità dogmi e saggezze popolari: «È solo con l’ironia che si può rendere sopportabi­le il sentimenta­lismo. Prenda tutta quella gente della mia età che si piange addosso e dice: fra poco muoio. Lo dico anche io, ma io lo trovo comico». Morire è comico, non ne ha paura?: «Credo di no. Si ha paura perché si è indottrina­ti sul dopo. Ma il dopo non c’è, Dio non c’è, è un’invenzione dell’uomo. Dopo, sempliceme­nte non c’è più nessuno Spoerri». E va bene così?: « Ma certo, menomale!» E le sue opere? «Rimarranno per un paio d’anni, ma non importa, che vuole che sia rispetto all’universo, che di anni ne ha miliardi?».

 ??  ?? REUTERS
REUTERS

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy